GESTIONE DEI SISTEMI DI RICERCA E DI FINANZIAMENTO

Orlando TROISI GESTIONE DEI SISTEMI DI RICERCA E DI FINANZIAMENTO

8802700005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
Corso di Dottorato (D.M.45/2013)
BIG DATA MANAGEMENT
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2021
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE/SAPERE
GLI STUDENTI APPROFONDIRANNO I VINCOLI, I LIMITI E LE GRANDI OPPORTUNITÀ LEGATE ALLA FINANZA AGEVOLATA. I RAGAZZI ACQUISIRANNO ALTRESÌ STRUMENTI UTILI ALLA PROGETTAZIONE DI INIZIATIVE CANDIDABILI SU BANDI COMPETITIVI, E AL PROJECT MANAGEMENT, ALLA RENDICONTAZIONE SCIENTIFICA ED AMMINISTRATIVA DELLA RICERCA SVOLTA, AI MOMENTI DI CONFRONTO CON LA STAZIONE APPALTANTE E I FUNZIONARI MONITORI DI VOLTA IN VOLTA APPOSITAMENTE NOMINATI.

ABILITÀ/SAPER FARE
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO ABILITÀ SPECIFICHE RIFERIBILI ALLA LETTURA ED INTERPRETAZIONE DI UN BANDO (AVVISO PUBBLICO), CAPENDO SU QUALI ASPETTI PORRE ATTENZIONE, RIUSCENDO A CODIFICARNE PIÙ CORRETTAMENTE SIA CRITICITÀ CHE CONTESTO.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
IL MODULO DI BASERÀ SUI PRINCIPALI TEMI DELLA R&S COFINANZIATA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPI GUIDA DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI, ALL’ORGANIZZAZIONE ITALIANA DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE E ALLA RICERCA, ALLA MODALITÀ DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE PIÙ MERITEVOLI, AL MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE E DEI RISULTATI CONSEGUITI, ALL’ANALISI DEGLI EFFETTI SUI TERRITORI INTERESSATI, SUGLI INDOTTI PIÙ DIRETTAMENTE COLLEGATI, E PIÙ IN GENERALE SUGLI AVANZAMENTI DI CONOSCENZA EFFETTIVAMENTE RISCONTRATI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SARÀ EROGATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI DINAMICHE, PER UNA DURATA COMPLESSIVA DI 24 ORE (3 CFU). LE LEZIONI SI SVOLGERANNO CON L’AUSILIO DI MATERIALE DIDATTICO MULTIMEDIALE, CHE SARÀ POI DISTRIBUITO AGLI STUDENTI MEDIANTE APPOSITA PIATTAFORMA.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE ESPRESSA ATTRAVERSO UN GIUDIZIO (DA SUFFICIENTE AD OTTIMO). LA PROVA DI ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FOCALIZZATO SULL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO E LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE IN PARTICOLARE, SI TRATTERÀ DI UN COLLOQUIO, CARATTERIZZATO DA ALMENO TRE QUESITI, E DISCUSSIONE, SUI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAL DISCENTE ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
IL LIVELLO MINIMO (SUFFICIENTE) È ATTRIBUITO QUANTO IL DISCENTE PRESENTA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI OGGETTO DEL CORSO ED UNA SCARSA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI STESSI.
IL LIVELLO MASSIMO (OTTIMO) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E CAPACITÀ DI OPERARE AUTONOMAMENTE DEI COLLEGAMENTI CONCETTUALI TRA DI ESSI.
Testi
MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
N/A
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]