Orlando TROISI | MARKETING AND INTERNATIONAL BUSINESS
Orlando TROISI MARKETING AND INTERNATIONAL BUSINESS
cod. 0222100139
MARKETING AND INTERNATIONAL BUSINESS
0222100139 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L'INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN QUADRO COMPLESSIVO DELLE ATTUALI TENDENZE CHE CARATTERIZZANO L’ATTIVITÀ DELLE IMPRESE NEI MERCATI INTERNAZIONALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ I FATTORI CHE INFLUENZANO LE DINAMICHE DEI MERCATI INTERNAZIONALI - CONOSCERÀ LE PROBLEMATICHE AMMINISTRATIVE-FISCALI CONNESSE CON L’ESPORTAZIONE - CONOSCERÀ COME ADATTARE IL PIANO DI MARKETING AI DIVERSI MERCATI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - VALUTARE I RISCHI E LE POTENZIALITÀ DI UN MERCATO - VALUTARE LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE - VALUTARE IL PIANO DI MARKETING AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COORDINARE, INDIRIZZARE E MOTIVARE; - RISOLVERE PROBLEMI E ASSUMERE DECISIONI; - FORMULARE REPORT E VALUTAZIONI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE MEDIANTE STRUMENTI INFORMATICI; - TRASMETTERE IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI; - GESTIRE RELAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI; - COMUNICARE CON GLI STAKEHOLDER CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - PROCEDERE IN MODO AUTONOMO NELL’AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE; - VALUTARE LA PROSECUZIONE DELLA PROPRIA FORMAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO E NON |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
-LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI (4 ORE) -L’IMPRESA E LE STRATEGIE INTERNAZIONALI (4 ORE ) -L’ATTRATTIVITÀ DEI PAESI (4 ORE ) -L’ACCESSIBILITÀ DEI PAESI (4 ORE ) -LE MODALITÀ D’INGRESSO NEI PAESI ESTERI (4 ORE ) -L’ESPORTAZIONE (6 ORE) -L’INSEDIAMENTO PRODUTTIVO ALL’ESTERO (4 ORE ) -GLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE (4 ORE) -LE POLITICHE DI MARKETING INTERNAZIONALE (4 ORE) -IL POSIZIONAMENTO DELL’OFFERTA (4 ORE) -LA POLITICA DEL PRODOTTO (8 ORE) -LA POLITICA DEI PREZZI (2 ORE) -LA POLITICA DI COMUNICAZIONE (4 ORE) -ELEMENTI DI TECNICA DI NEGOZIAZIONE CON LA CLIENTELA ESTERA (2 ORE) -COUNTRY BRAND MANAGEMENT (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE (10 CFU) DI DIDATTICA ARTICOLATA IN LEZIONI FRONTALI. LA FREQUENZA DEL CORSO NON E' OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA CON ESAME FINALE ORALE. LA DURATA DEL COLLOQUIO E' DI CIRCA 10-15 MIN. LA VALUTAZIONE FINALE SARA' ESPRESSA IN TRENTESIMI. L'ESAME (COLLOQUIO) HA L'OBIETTIVO VERIFICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ED APPLICATIVE INERENTI GLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA DEL CORSO NONCHE' DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE LOGICHE COMPETITIVE GLOBALI CHE CONSENTONO ALLE IMPRESE DI OPERARE SUI MERCATI INTERNAZIONALI SOFFERMANDOSI SULLE DECISIONI STRATEGICHE, SULLE TECNICHE E SUGLI STRUMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE. L'ESAME È SUPERATO CON LA VALUTAZIONE MINIMA SE LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA SUFFICIENTE DELLE LOGICHE COMPETITIVE NEI MERCATI INTERNAZIONALI. L'ESAME È SUPERATO CON LA VALUTAZIONE MASSIMA SE LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA OTTIMA DELLE LOGICHE COMPETITIVE, DELLE DECISIONI STRATEGICHE E DELLE TECNICHE E STRUMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE. |
Testi | |
---|---|
VALDANI ENRICO; BERTOLI GIUSEPPE, MARKETING INTERNAZIONALE, HOEPLI-EGEA O IN ALTERNATIVA ODED SHENKAR; YADONG LUO; TAILAN CHI, INTERNATIONAL BUSINESS; GUERINI NEXT 2024 O IN ALTERNATIVA ALON I., JAFFE E., LUCERI B., PRANGE C., VIANELLI D., MARKETING INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI, 2022 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]