Roberta TARALLO | SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA
Roberta TARALLO SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA
cod. 1012500007
SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA
1012500007 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA - MOD.ANATOMIA PATOLOGICA | |||||
MED/08 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA - MOD. METODOLOGIE | |||||
MED/46 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA - MOD. MEDICINA INTERNA | |||||
MED/09 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA - MOD. PATOLOGIA GENERALE | |||||
MED/04 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO ESAMINA GLI ELEMENTI DI BASE DI PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA, MEDICINA INTERNA, METODOLOGIE. IN PARTICOLARE, OLTRE AGLI ELEMENTI DI BASE SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI COLLEGATI ALLA DIAGNOSTICA PER INMAGINI. |
Prerequisiti | |
---|---|
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LO MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO GLI'ESAMI PROPEDEUTICI DI SCIENZE BIOCHIMICHE E BIOLOGICHE E DI SCIENZE MORFOFUNZIONALI |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO SU 4 MODULI: PATOLOGIA GENERALE CON 1 CFU, ANATOMIA PATOLOGICA CON 2 CFU, MEDICINA INTERNA CON 1 CFU, METODOLOGIE CON 1 CFU. L’INSEGNAMENTO PREVEDE ORE DI LEZIONE IN CUI SARANNO AFFRONTATI GLI ARGOMENTI: ANATOMIA PATOLOGICA CAUSE DI MALATTIA. LA FEBBRE. SISTEMA IMMUNITARIO. INFIAMMAZIONE. ONCOLOGIA. FISIOPATOLOGIA DELLE CELLULE EMATICHE. FISIOPATOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. NEUROLOGIA. METODICHE E STRUMENTAZIONE DELL’ANATOMIA PATOLOGICA. ANATOMIA PATOLOGICA DEI PRINCIPALI ORGANI ED APPARATI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE. MEDICINA DI LABORATORIO Introduzione alla medicina di laboratorio. Biomarcatori, definizione e classificazione. Fase pre-analitica, analitica e post-analitica, definizione. Qualità ed interpretazione delle misure analitiche. Variabilità pre-analitica, analitica e post-analitica. Variabilità intra-individuale e inter-individuale. Intervalli di riferimento. Matrici biologiche convenzionali e non convenzionali. Principali tipi di anticoagulanti e di provette di raccolta del sangue Metodologie in Medicina di Laboratorio. Validazione delle metodologie. Concetti generali: sensibilità e specificità analitiche, precisione ed accuratezza. Definizione di limite di rilevabilità (LoD), e limit of quantitation (LoQ). Performance clinica dei test: sensibilità e specificità diagnostiche. Principali metodologie utilizzate in Medicina di Laboratorio: tecniche spettroscopiche, tecniche cromatografiche, tecniche elettroforetiche, tecniche immunometriche (tecniche immunoenzimatiche e tecniche immunochimiche). Esame emocromocitometrico e coagulazione. Ematocrito, emoglobina, numero dei globuli rossi; significato e valori di riferimento. Gli indici eritrocitari: MCV, MCH, MCHC, RDW. Emopoiesi cenni. Esame morfologico delle cellule del sangue. Definizioni di anemia. Anemie micro- e macrocitiche, ipo- e ipercromiche, omogenee ed eterogenee (anisocitosi). Omeostasi del Ferro. Sideremia: valori di riferimento. Transferrina, percentuale di saturazione della transferrina, TIBC. Emoglobine embrionali, HbF, HbA1 e HbA2. Principali Emoglobinopatie causate da mutazioni puntiformi: anemia falciforme (HbS), HbC, HbE, HbD, HbM. Le alfa- e beta-talassemie. Formula leucocitaria. Alterazioni dei leucociti. Leucemie e sindromi mielodisplastiche. Sistema della coagulazione e fibrinolisi. Indagini di laboratorio per la valutazione dell’emostasi. Patologie della coagulazione. Biomarcatori sierici nelle patologie epatiche e delle vie biliari. Marcatori di coniugazione: la bilirubina. Bilirubina totale e frazionata. Ittero. Ittero neonatale. Biomarcatori di citolisi: le transaminasi ALT e AST, la LDH. Biomarcatori di colestasi: ALP, gamma-GT e bilirubina. Significato della misura di ALT e AST. Indicatori di colestasi: gammaGT (GGT) e Fosfatasi alcalina (ALP). Marcatori di protidosintesi: l’albumina, pseudocolinesterasi e tempo di protrombina. Rene e vie escretrici. Elettroliti ed equilibrio acido-base. Valutazione di laboratorio degli elettroliti e dei parametri emogasanalitici. Funzionalità renale. Valutazione della GFR. Clearance dell’inulina e della creatinina. Azotemia e BUN. Uricemia. La medicina di laboratorio nelle patologie nefrologiche. Esame delle urine. Analisi chimico-fisiche delle urine. Esame microscopico del sedimento urinario. Esame microbiologico delle urine. Apparato cardio-vascolare. Diagnostica dell’insufficienza cardiaca e dell’insufficienza coronarica. Marcatori di lesione miocardica. Marcatori di funzione miocardica. Diagnostica dell’ipertensione arteriosa e della trombosi venosa profonda. Diabete Mellito. Classificazione e complicanze. Screening e diagnosi del diabete mellito. Diabete gestazionale. MEDICINA INTERNA CENNI INTRODUTTIVI E GENERALITÀ DI MEDICINA INTERNA. PRINCIPI DI METODOLOGIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 60 ORE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LO CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
G.M. PONTIERI. Patologia Generale & Fisiopatologia Generale Per corsi di laurea in Professioni Sanitarie Piccin Edit Materiale didattico fornito dai docenti |
Altre Informazioni | |
---|---|
Nessuna |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]