Giacomo PEPE | ANALISI DEI FARMACI I
Giacomo PEPE ANALISI DEI FARMACI I
cod. 0760100014
ANALISI DEI FARMACI I
0760100014 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MODULO I DI ANALISI DEI FARMACI I | |||||
CHIM/08 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
MODULO II DI ANALISI DEI FARMACI I | |||||
CHIM/08 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ll corso è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione del riconoscimento qualitativo di principi attivi di natura organica di origine naturale o sintetica contenuti nelle più diffuse specialità medicinali, delle basi teoriche e pratiche per effettuare un’analisi qualitativa di principi attivi, riportati in Farmacopea Italiana e Farmacopea Europea mediante tecniche chimiche e chimico-fisiche classiche e strumentali. Lo studente, applicando le competenze acquisite, dovrà essere in grado di effettuare un’analisi qualitativa di principi attivi riportati in Farmacopea Italiana e Farmacopea Europea, valutare criticamente il risultato ed elaborare un protocollo analitico per il controllo di qualità di prodotti salutistici. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA. INOLTRE, SONO FORTEMENTE CONSIGLIATE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA CHIMICA ANALITICA |
Contenuti | |
---|---|
SICUREZZA NEI LABORATORI. NORMATIVE VIGENTI. LA FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA (F.U.). LA FARMACOPEA EUROPEA (E.P.)..SOLUBILITÀ. PRODOTTO DI SOLUBILITÀ. PRECIPITAZIONE E RIDISSOLUZIONE DEI PRECIPITATI. PRECIPITATI COLLOIDALI. VETRERIA E SUO USO. BILANCE ELETTRONICHE. SCALE DI LAVORO. UNITÀ DI CONCENTRAZIONE. NORMALITÀ, EQUIVALENTI, CALCOLI NELL'ANALISI VOLUMETRICA.CALCOLO DEL PH DI ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI. CALCOLO DEL PH DI ACIDI POLIPROTICI E LORO SALI. CURVE DI TITOLAZIONE DI ACIDI E BASI. TEORIA DEGLI INDICATORI. PRINCIPALI INDICATORI ACIDO-BASE E LORO USO. STANDARD PRIMARI, LORO CARATTERISTICHE E LORO USO. SOLUZIONI STANDARD DI ACIDI E BASI USATI NELL'ANALISI VOLUMETRICA. CURVE DI TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE. DETERMINAZIONE DEGLI ALOGENURI SECONDO MOHR, VOLHARD, FAJANS E GAY-LUSSAC. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN PRECIPITIMETRIA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI DI PRECIPITAZIONE SECONDO E.P.. INTRODUZIONE, TEORIA. DEFINIZIONE ED USO DEL POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE. INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE E INDICATORI SPECIFICI. PERMANGANOMETRIA.. ESEMPI DI DETERMINAZIONI PERMANGANOMETRICHE SECONDO E.P. VOLUMI DI OSSIGENO NEL PEROSSIDO D'IDROGENO. IODIMETRIA. IODOMETRIA. CERIMETRIA. COMPLESSOMETRICHE. SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS, ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE. LEGGE DI LAMBERT-BEER |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONSISTE IN 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) SUDDIVISE IN 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 20 ORE DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO RIPARTITE IN 8 ESPERIENZE GUIDATE DA 2,5 ORE CIASCUNA, ALLE QUALI LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI, CON CADENZA BISETTIMANALE GLI STUDENTI EFFETTUERANNO ESERCITAZIONI DI CALCOLO RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. PER POTER ACCEDERE ALL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE PER LO MENO L'80% DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO, MENTRE LA FREQUENZA AI CORSI È FORTEMENTE CONSIGLIATA MA NON OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME SI ARTICOLA IN TRE FASI PROGRESSIVE CALENDARIZZATE; PER L'ACCESSO ALLA FASE SUCCESSIVA È PROPEDEUTICO IL SUPERAMENTO DELLA PROVA PRECEDENTE: LA PRIMA CONSISTE NEL SUPERAMENTO DELLA PROVA INCOGNITA DI LABORATORIO CHE RIGUARDA LA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA ANALITICO AVENTE COME OGGETTO ARGOMENTI TRATTATI NELLE ESERCITAZIONI PRATICHE. LA SECONDA PROVA RIGUARDA LA RISOLUZIONE DI CINQUE ESERCIZI DI CALCOLO. PER IL SUPERAMENTO DI QUESTA PROVA È RICHIESTA LA CORRETTA SOLUZIONE DI ALMENO 3 PROBLEMI. L'ULTIMA FASE RIGUARDA IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CHE PREVEDE UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ INOLTRE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELL'ALLIEVO CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. IN FUNZIONE DEL NUMERO DI STUDENTI CHE ACCEDONO ALLA PROVA ORALE, I DOCENTI SI RISERVANO LA POSSIBILITÀ DI UNA VERIFICA SCRITTA SUGLI STESSI ARGOMENTI PREVISTI NELLA DISCUSSIONE FRONTALE |
Testi | |
---|---|
SKOOG, WEST, HOLLER, CROUCH, FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES KOLTHOFF, SANDELL, MEEHAN, BRUCKENSTEIN, ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA, PICCIN. WATSON, ANALISI FARMACEUTICA, EDISES KELLNER, MERMER, OTTO, WIDMER, CHIMICA ANALITICA, EDISES |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]