Michele BEVILACQUA | LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V
Michele BEVILACQUA LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V
cod. 4322100111
LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V
4322100111 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V | |||||
L-LIN/04 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V | |||||
L-LIN/04 | 3 | 15 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 20/05/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO STUDENTI CON 87 CFU | 20/05/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 11/06/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 16/07/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 16/09/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 17/12/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso, che è strutturato in due moduli, uno di 30 ore e l'altro di 15 ore specialistiche, mira all'approfondimento delle strutture complesse della lingua e della linguistica francese; delle competenze metodologiche e metalinguistiche necessarie all’insegnamento/ apprendimento della lingua francese; delle competenze metodologiche degli aspetti macro e microlinguistici delle terminologie specialistiche. Nel curriculum Lingue per le Risorse e le Economie del Territorio il corso mira attraverso l'approfondimento delle terminologie specialistiche e al raggiungimento di obiettivi pratico-utilitaristici adeguati alle richieste traduttive del territorio e dei mercati nazionali e internazionali. Lo studente consoliderà la conoscenza della lingua e della linguistica francese raggiungendo un pieno livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue; imparerà a portare avanti una riflessione metalinguistica sulle caratteristiche linguistiche e sulle strategie traduttive; approfondirà le tecniche per la traduzione di testi complessi, orali e scritti; acquisirà conoscenze approfondite di aspetti linguistici e sociolinguistici utili ai fini di un’appropriata mediazione linguistica. Lo studente sarà in grado di padroneggiare la lingua francese in contesti accademici e professionali; effettuare un’analisi contrastiva dei caratteri non sistematici del codice linguistico e rispettiva riformulazione morfologica; sviluppare competenze argomentative in relazione agli aspetti docimologici, linguistici e traduttivi; produrre una interpretazione linguistica di testi specialistici; approfondire lo studio di fenomeni linguistici complessi anche utilizzando gli strumenti forniti dalle nuove tecnologie della comunicazione e facendo esperienza di apprendimento collaborativo; applicare conoscenze e terminologie utili al linguaggio della divulgazione scientifica che consentano di passare in maniera adeguata dalla formazione al mondo del lavoro. Lo studente sarà in grado di valutare in autonomia processi linguistici e trasposizione omologica di lingue a confronto; formulare autonomi giudizi e punti di vista su problematiche relative alla traduzione specialistica e al loro studio teorico e pratico, diversificato e alla loro applicazione in contesti professionali specifici; produrre autonomia e spiccata capacità di analisi critica su argomenti complessi della lingua e della linguistica francese, della ricerca linguistica e della documentazione; produrre autonomia nell’individuare e valutare problematiche relative alle microlingue e rispettive problematiche traduttive anche in relazione alle esigenze del territorio. Lo studente sarà in grado di comunicare in modo flessibile ed efficace in ambiti accademici, sociali e professionali; comunicare e gestire scambi linguistici, culturali ed economici con competenza, flessibilità, originalità e senso critico non solo in ambito territoriale ma anche nazionale e internazionale; comunicare a livello avanzato in lingua francese su argomenti complessi argomentando il proprio punto di vista; comunicare aspetti linguistici e socioculturali ai fini di un’appropriata mediazione linguistica. Lo studente sarà in grado di acquisire padronanza di strumenti critici e conoscitivi che consentano di elaborare ricerche specialistiche per quanto concerne la linguistica francese e le metodologie glottodidattiche e traduttive anche in relazione alle nuove tecnologie; utilizzare linguaggi settoriali e strumenti informatici in diverse situazioni linguistiche e traduttive; sviluppare attitudine nonché familiarità alla ricerca e al lavoro di équipe. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA FRANCESE IV E DI LETTERATURA FRANCESE IV. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-28]