Anna MARABOTTI | PRINCIPLES OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Anna MARABOTTI PRINCIPLES OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
cod. 0512400017
PRINCIPLES OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
0512400017 | |
DEPARTMENT OF CHEMISTRY AND BIOLOGY "ADOLFO ZAMBELLI" | |
EQF6 | |
CHEMISTRY | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
YEAR OF COURSE 3 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
BIO/10 | 6 | 48 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
IL CORSO DI BIOCHIMICA INTENDE FORNIRE LA CONOSCENZA DELLA TERMINOLOGIA BIOCHIMICA E DELLE BASI MOLECOLARI DEI SISTEMI BIOLOGICI, DELLA CATALISI ENZIMATICA, DELLE BASI DELLA RELAZIONE STRUTTURA-FUNZIONE DI PROTEINE ED ENZIMI, DELLE VIE METABOLICHE PRINCIPALI E DELLE LORO INTEGRAZIONI. IL CORSO INTENDE INOLTRE RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI VALUTARE CRITICAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE, UTILIZZANDOLE SOPRATTUTTO PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI BIOCHIMICI. |
Contents | |
---|---|
IL CORSO OCCUPA 48 ORE (6CFU) DI LEZIONI FRONTALI. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI SONO: PROTEINE. AMINOACIDI E PEPTIDI. LEGAME PEPTIDICO. STRUTTURA PRIMARIA E SECONDARIA. STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE GLOBULARI. STRUTTURA QUATERNARIA. MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA. ENZIMI. COFATTORI ENZIMATICI. MECCANISMO D'AZIONE DEGLI ENZIMI. CINETICA E INIBIZIONE ENZIMATICA. REGOLAZIONE ALLOSTERICA. CARBOIDRATI E LIPIDI. CONCETTI GENERALI SUL METABOLISMO. VIE CATABOLICHE, ANABOLICHE E ANFIBOLICHE. PRINCIPI DI BIOENERGETICA E TERMODINAMICA. IL CICLO DELL'ATP. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI: GLICOLISI E FERMENTAZIONE. DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA DEL PIRUVATO. GLICOGENOLISI E GLICOGENOSINTESI. IL CICLO DEI PENTOSI. GLUCONEOGENESI. CICLO DI CORI. METABOLISMO DEI LIPIDI. CATABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. IL CICLO DELL'UREA. CICLO DI KREBS. LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. I |
Teaching Methods | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON LA PROIEZIONE DI MATERIALE DIDATTICO IN FORMATO ELETTRONICO. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA NON È OBBLIGATORIA, |
Verification of learning | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA SCRITTA IL VOTO FINALE È ESPRESSO IN TRENTESIMI. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DI CIASCUN MODULO È 18/30. LA PROVA È DELLA DURATA DI 1 ORA E COMPRENDE UNA COMBINAZIONE DI DOMANDE CHE POSSONO ESSERE A RISPOSTA MULTIPLA, A RISPOSTA DIRETTA (BREVE), A RISPOSTA APERTA. TALE PROVA E' VOLTA A VERIFICARE L'AQUISIZIONE DI: CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE AGLI ARGOMENTI DEL MODULO; CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE PROPOSTE; ADEGUATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO NELL’ESPOSIZIONE. SI SOTTOLINEA CHE LA RISPOSTA CORRETTA AD ALCUNE DOMANDE, EVIDENZIATE PER LO STUDENTE, SU CONTENUTI DI BASE,SARÀ CONSIDERATA UNA CONDIZIONE NECESSARA AL SUPERAMENTO DELL'ESAME. |
Texts | |
---|---|
- D.C. NELSON, M.M. COX, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER, ZANICHELLI, BOLOGNA CAMPBELL/FARRELL, BIOCHIMICA, EDISES 4 ED - C.K. MATHEWS, K.E. VAN HOLDE, BIOCHIMICA, AMBROSIANA, MILANO, 2. ED. - L. STRYER, BIOCHIMICA, ZANICHELLI, BOLOGNA, 4. ED. - D. VOET, J.G. VOET, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. - J.D. RAWN, BIOCHIMICA, VOL. I., MCGRAW-HILL LIBRI ITALIA. - T. BROWN, CONOSCERE LA BIOCHIMICA, ZANICHELLI, BOLOGNA |
More Information | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE CONTATTANDO IL DOCENTE NELLE ORE DI RICEVIMENTO O VIA E-MAIL AMARABOTTI@UNISA.IT |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]