ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

STEFANIA TARANTINO ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

0312500275
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE QUALE OBIETTIVO L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALL’AMBITO STORICO-FILOSOFICO MODERNO E CONTEMPORANEO IN UNA PROSPETTIVA DI RAFFORZAMENTO E COMPLETAMENTO DELLA FORMAZIONE INIZIALE DELLO STUDENTE, IN VISTA DI UN ADEGUATO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO UNIVERSITARIO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI:
-CONOSCERE E COMPRENDERE, A LIVELLO POST-SECONDARIO, LE PRINCIPALI TEMATICHE E FIGURE DI PENSATORI CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE MODERNO E CONTEMPORANEO;
-CONOSCERE E COMPRENDERE LE RADICI E LO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO MODERNO E CONTEMPORANEO;
-CONOSCERE E COMPRENDERE LE PRINCIPALI LINEE STORIOGRAFICHE RIGUARDANTI LA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA;
-CONOSCERE E COMPRENDERE LE VARIE FASI DELLA PERIODIZZAZIONE STORICA;
-CONOSCERE L’APPROCCIO METODOLOGICO DELL’INDAGINE STORICO-FILOSOFICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:

-APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL FINE DI COLLOCARE TEMATICHE E FIGURE DEL PENSIERO MODERNO E CONTEMPORANEO ALL’INTERNO DEL CORRETTO PERIMETRO TEMATICO E CRONOLOGICO;
-APPLICARE LA OPPORTUNA METODOLOGIA DI INDAGINE;
-UTILIZZARE LE CATEGORIE E IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERPRETARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN VISTA DELLA MATURAZIONE DI UNO SPIRITO CRITICO E DELLA RESPONSABILITÀ DEL “PENSARE IN PROPRIO”;
-SAPER PROBLEMATIZZARE E SELEZIONARE LE CONOSCENZE APPRESE;
-ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO, ANCHE NELLA PROSPETTIVA DEL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DEL PASSATO ALLA LUCE DELLA CONTEMPORANEITÀ;
-COMPRENDERE CRITICAMENTE LA PLURALITÀ DELLE DIFFERENTI TRADIZIONI CULTURALI;
-COMPRENDERE LE RADICI EPISTEMOLOGICHE DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SAPRÀ:
-UTILIZZARE IN MANIERA APPROPRIATA E FUNZIONALE IL RAGIONAMENTO E IL LESSICO FILOSOFICO ANCHE IN UN CONTESTO INTERDISCIPLINARE;
-DIMOSTRARE UN BAGAGLIO DI COMPETENZE E CAPACITÀ DI BASE ADATTO SIA ALLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI CHE ALL’INSERIMENTO PROFESSIONALE RELATIVO AGLI SBOCCHI DELLA TRIENNALE;
-COMUNICARE I SAPERI ACQUISITI, TANTO IN AMBITI SPECIALISTICI QUANTO A NON SPECIALISTI, TRAMITE MEZZI DI COMUNICAZIONE SIA VERBALE SIA SCRITTA;
-ORGANIZZARE I RISULTATI MATURATI IN VISTA DELLA LORO TRASMISSIONE;
-DIALOGARE E RICONOSCERE LE RAGIONI DELL’ALTRO
-AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SAPER UTILIZZARE UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” STORICO-CONCETTUALE;
-SAPER ESERCITARE CAPACITÀ NEL PROBLEM SOLVING ATTRAVERSO UN RAGIONAMENTO ADEGUATO AL CONTESTO E ALLO SVILUPPO DI UN GIUDIZIO CRITICO;
-CONFRONTARSI E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE, CON UNA CORRETTA ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE, I RISULTATI MATURATI;
-REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI.
Prerequisiti
E’ RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA DEL PENSIERO A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.
Contenuti
IL CORSO RIPERCORRERÀ I PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE DALLA PRIMA ALLA PIENA MODERNITÀ (30 ORE) FINO ALLA CONTEMPORANEITA' (30 ORE), MUOVENDO DA ALCUNI CONCETTI-CHIAVE CHE NE HANNO SEGNATO LA CONFIGURAZIONE.
IN PARTICOLARE, NEL PRIMO MODULO, DAL TITOLO ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA, SI AFFRONTERANNO ALCUNE FIGURE FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA MODERNA OCCIDENTALE E LE PRINCIPALI TEMATICHE AD ESSE COLLEGATE QUALI:

-LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E I PRESUPPOSTI DELLA FILOSOFIA MODERNA (LEZIONE 2H)
-BACONE, GALILEO E NEWTON (LEZIONE 2H)
-CARTESIO E L’ETA’ CARTESIANA (LEZIONE 4H)
-HOBBES (LEZIONE 2H)
-LOCKE E IL RAPPORTO TRA RAGIONE ED ESPERIENZA (LEZIONE 2H)
-SPINOZA E IL RAPPORTO TRA MENTE E CORPO (LEZIONE 2H)
-LEIBNIZ E IL RAPPORTO TRA NECESSITA’ E CONTINGENZA (LEZIONE 2H)
-VICO E LA SCIENZA NUOVA (LEZIONE 2H)
-CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO (LEZIONE 2H)
-KANT (LEZIONE 3H)
-FICHTE (LEZIONE 2H)
-SCHELLING (LEZIONE 2H)
-HEGEL (LEZIONE 3H)


NEL SECONDO MODULO, DAL TITOLO, ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA, SI AFFRONTERANNO I SEGUENTI AUTORI E LE SEGUENTI TEMATICHE:
-NIETZSCHE E LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (LEZIONE 2H)
-EDMUND HUSSERL E LA RIVOLUZIONE EIDETICA (LEZIONE 2H)
-LA SCUOLA FENOMENOLOGICA (LEZIONE 4H)
-HEIDEGGER E L’ONTOLOGIA FENOMENOLOGICA (LEZIONE 2H)
-LA FILOSOFIA DELL’ESISTENZA E IL PENSIERO DI KARL JASPERS (LEZIONE 4H)
-SARTRE E L’ESISTENZIALISMO UMANISTICO (2H)
-L’INTUIZIONISMO DI HENRI BERGSON (LEZIONE 2H)
-LO STORICISMO ASSOLUTO DI BENEDETTO CROCE (LEZIONE 2H)
-LE ORIGINI DEL PRAGMATISMO: IL PENSIERO DI DEWEY (LEZIONE 2H)
-IL RAPPORTO TRA FILOSOFIA E LOGICA (LEZIONE 2H)
-HANNAH ARENDT E IL TOTALITARISMO (LEZIONE 2H)
-IL RAPPORTO TRA FILOSOFIA E LINGUAGGIO (WITTGENSTEIN) (LEZIONE 2H)
-LA POSTMODERNITA’ TRA ERMENEUTICA E DECOSTRUZIONISMO (LEZIONE 2H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON IL SUPPORTO DI SLIDES, VIDEO, ESPERIENZE DI LETTURA GUIDATA DI BRANI DI TESTI E IL CONTRIBUTO DI ESPERTI.
LA RIPARTIZIONE DELLE ORE DEI DUE MODULI SARA’ DI 30 ORE PER LA FILOSOFIA MODERNA (6CFU) E 30 ORE PER LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (6 CFU) PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 60 ORE (12 CFU)
Verifica dell'apprendimento
AL TERMINE DEL CORSO, LA PROVA UNICA PER I DUE MODULI CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ A UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. LA LODE VERRÀ ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI, ESPOSTI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DANDO PROVA DELLA CAPACITÀ DI UNA ELABORAZIONE AUTONOMA.
Testi
MODULO 1 (ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA)
-G. CAMBIANO, L. FONNESU, M. MORI, (A CURA DI) STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE. DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL’ILLUMINISMO, VOL. 3, IL MULINO, BOLOGNA 2014 (LIMITATAMENTE AGLI AUTORI SOPRA INDICATI).
- G. CAMBIANO, L. FONNESU, M. MORI, (A CURA DI) STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE. LA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA, VOL. 4, IL MULINO, BOLOGNA 2014 (LIMITATAMENTE AGLI AUTORI SOPRA INDICATI).

MODULO 2 (ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA)
-G. CAMBIANO, L. FONNESU, M. MORI, (A CURA DI) STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE. IL PENSIERO CONTEMPORANEO, VOL. 6, IL MULINO, BOLOGNA 2014 (LIMITATAMENTE AGLI AUTORI SOPRA INDICATI).

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]