I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO

Adriano AMENDOLA I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO

0312800003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2017/2018



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO MOD. 2
630LEZIONE
2I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO MOD. 1
630LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE I PRINCIPALI ELEMENTI DI PERIODIZZAZIONE DELLO SVILUPPO DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ASPETTO STILISTICO ED ESECUTIVO, FORNENDO GLI ELEMENTI DI BASE PER IL RICONOSCIMENTO DEI MANUFATTI, I CONTESTI E LA LORO CORRETTA DESCRIZIONE CON LINGUAGGIO SPECIFICO E APPROPRIATO. SARÀ INOLTRE PROPOSTO UN PRIMO APPROCCIO ALLE ISTITUZIONI - DAGLI ENTI DI TUTELA E DI RICERCA AI MUSEI E ALLE FONDAZIONI - E AI DIVERSI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SISTEMA DELL'ARTE (LA CRITICA, IL COLLEZIONISMO, IL MERCATO, LE MOSTRE, LE FIERE, LE RIVISTE), CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE REALTÀ ESISTENTI NEL NOSTRO TERRITORIO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE I FONDAMENTALI STRUMENTI CRITICI E DI METODO PER LA CONOSCENZA E L’IDENTIFICAZIONE DEI MANUFATTI ARTISTICI E LA LORO TRASFORMAZIONE IN "OPERE D'ARTE" ALL'INTERNO DI MUSEI E COLLEZIONI E PER LA COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO E DELLE FUNZIONI DEI PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA DELL’ARTE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER AFFRONTARE I SUCCESSIVI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DI STORIA DELL’ ARTE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI INCENTRATI SULLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E SULLA MUSEOLOGIA, PER UN TOTALE DI 60 ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SI UTILIZZERANNO POWER POINT.
Metodi Didattici
LE LEZIONI IN AULA SARANNO VOLTE A FAR FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON LA STORIA DELL’ARTE E A FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI DI BASE PER L’OSSERVAZIONE CRITICA DI OPERE, MONUMENTI E ISTITUZIONI UTILI ALLA PROSECUZIONE DEL PERCORSO UNIVERSITARIO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE LA PROVA INTENDE MISURARE I SEGUENTI ASPETTI:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI BASILARI DELL’INSEGNAMENTO;
SUFFICIENTE CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO;
CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE
Testi
G.C. SCIOLLA, STUDIARE L'ARTE. METODO, ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE E DEGLI ARTISTI, UTET UNIVERSITÀ 2010. UNA SCELTA DI TESTI SARÀ RACCOLTA IN UNA DISPENSA FORNITA ALL’INIZIO DEL CORSO.
Altre Informazioni
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE LE ESERCITAZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]