Iolanda ZOLLO | METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA ED ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE
Iolanda ZOLLO METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA ED ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE
4422200020 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA | |||||
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE | |||||
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
DESCRIZIONE E FINALITÀ DELL'INSEGNAMENTO L'INSEGNAMENTO È SUDDIVISO IN DUE MODULI: "METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA" (DOTT.SSA E.M. PACE) ED "ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE" (DOTT.SSA I. ZOLLO); CIASCUN MODULO EQUIVALE A 6 CFU (36 ORE) PER UN TOTALE DI 12 CFU (72 ORE). OBIETTIVI "METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA" - FORNIRE AGLI STUDENTI LO SFONDO TEORICO, GLI STRUMENTI PRATICI E LE ATTITUDINI PER INTERPRETARE, PER ANALIZZARE CRITICAMENTE E PER PROGETTARE RICERCHE IN AMBITO EDUCATIVO-DIDATTICO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE ATTIVITÀ FISICHE E SPORTIVE PER DISCENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. “ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE” - RIFLETTERE SULLE BASI EPISTEMOLOGICHE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE, RICOSTRUIRE IL QUADRO STORICO-CULTURALE DELLA DISCIPLINA, PRESENTARE LE METODOLOGIE E LE PRATICHE PEDAGOGICHE INCLUSIVE, INDAGARE LA PEDAGOGIA SPECIALE COME “SCIENZA DELLE MEDIAZIONI E DELLE DIFFERENZE” CON UNO SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’IMPORTANZA EDUCATIVA DEL MOVIMENTO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI “METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA” CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI DOVRANNO AVER ACQUISITO I CONCETTI DI BASE RIGUARDANTI LA PROCEDURA NECESSARIA ALLA STESURA DEI PROTOCOLLI DI RICERCA: DALL'IDENTIFICAZIONE DI UN PROBLEMA DI RICERCA ALLA RICERCA DELLA LETTERATURA, DAL CAMPIONAMENTO ALLA SCELTA DEI METODI E DEGLI STRUMENTI MAGGIORMENTE IDONEI PER LA RACCOLTA DEI DATI, PER L'ANALISI E PER LA FASE DI REPORTING DEI RISULTATI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI: - LEGGERE, INTERPRETARE E VALUTARE IN MANIERA CRITICA LA RICERCA DIDATTICA; - SPIEGARE ED APPLICARE I CONCETTI DI BASE DELLA RICERCA: LE TIPOLOGIE DI VARIABILI, L’OPERAZIONALIZZAZIONE, IL CAMPIONAMENTO, L’AFFIDABILITÀ E LA VALIDITÀ DEI METODI E DEGLI STRUMENTI DELLA RICERCA; - EVIDENZIARE LE QUESTIONI ETICHE CHE VANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE E METTERE IN PRATICA TALI STANDARD NELLA PIANIFICAZIONE DEI DISEGNI DI RICERCA; - METTERE A CONFRONTO I METODI QUANTITATIVI, QUALITATIVI E I METODI MISTI, SCEGLIERE LE PROCEDURE PIÙ APPROPRIATE PER LA RACCOLTA DEI DATI; - SPIEGARE L’IMPORTANZA DELLA FASE DELLA REVISIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PER LA CREAZIONE DI DOMANDE E DI IPOTESI DI RICERCA E PER L’INDIVIDUAZIONE E PER L’ANALISI DI METODI E DI VARIABILI APPROPRIATI ALLE DOMANDE DI RICERCA; - SVILUPPARE ED UTILIZZARE UNA VARIETÀ DI METODI E DI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI - COSTRUIRE UNA PROPOSTA DI RICERCA COERENTE CHE INCLUDA ABSTRACT, RATIONALE SULLA BASE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO, SCOPO E DOMANDE DI RICERCA, CONSIDERAZIONI ETICHE E METODOLOGIA. “ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE” CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO GLI STUDENTI DOVRANNO CONOSCERE: - I PRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICI, CULTURALI E STORICI DI RIFERIMENTO PER SVILUPPARE LA PROSPETTIVA DELL’INCLUSIONE SIA A LIVELLO SCOLASTICO CHE SOCIALE; - LE PREMESSE METODOLOGICHE PER PROMUOVERE CONTESTI INCLUSIVI; - GLI STRUMENTI OPERATIVI PER REALIZZARE L'ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE PER L’INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISABILITÀ E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI: - SAPER RICONOSCERE I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E LE SPECIFICHE DIFFICOLTÀ DEGLI STUDENTI NONCHÉ LE LORO POTENZIALITÀ; - CONDURRE GLI STUDENTI ALLA RICERCA DEI PROPRI STILI COGNITIVI E DI APPRENDIMENTO, INDIVIDUANDO LE STRATEGIE PIÙ EFFICACI E PIÙ IDONEE. - ORGANIZZARE UNA CLASSE INCLUSIVA FACENDO RIFERIMENTO ALLA METODOLOGIA E AGLI STRUMENTI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE; - COSTRUIRE UN PROGETTO INCLUSIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI RELATIVAMENTE AL MODULO DI "METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA" (DOTT.SSA E.M. PACE), SI PREVEDE CHE, NEL PERCORSO UNIVERSITARIO PRECEDENTE, GLI STUDENTI ABBIANO ACQUISITO FAMILIARITÀ CON I SEGUENTI ARGOMENTI: - METODI E STRUMENTI DI RICERCA QUALITATIVA E QUANTITATIVA; - TECNICHE E APPROCCI DI RICERCA UTILIZZATI NEL CAMPO DELL'ATTIVITÀ FISICA INCLUSIVA E LA LORO APPLICAZIONE IN CONTESTI EDUCATIVI FORMALI E INFORMALI. RELATIVAMENTE AL MODULO DI “ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE” (DOTT.SSA I. ZOLLO), LE TEMATICHE TRATTATE RICHIEDONO LA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELLA DISCIPLINA, DEI PRINCIPALI APPROCCI DI STUDIO ALLA PEDAGOGIA SPECIALE ED INCLUSIVA NONCHÉ ALLA LORO APPLICAZIONE AI CONTESTI EDUCATIVI FORMALI ED INFORMALI. |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI MODULO DI “METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA” (DOTT.SSA E.M. PACE) IL CORSO APPROFONDIRÀ LE SEGUENTI TEMATICHE: - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA. RIFLESSIONI SULLA POSIZIONE ONTOLOGICA, EPISTEMOLOGICA E METODOLOGICA DEL RICERCATORE. (2 ORE - LEZIONE) - IL DISEGNO DI RICERCA. LA SCELTA DELL’ARGOMENTO, LA FORMULAZIONE DI UNA DOMANDA DI RICERCA, STABILIRE LO SCOPO DELLA RICERCA E L’INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI (3 ORE – LEZIONE + ESERCITAZIONE) -ASPETTI ETICI NELLA RICERCA DIDATTICA ED EDUCATIVA (2 ORE – LEZIONE) - LA SCELTA DELL’APPROCCIO DI RICERCA: METODO QUALITATIVO, QUANTITATIVO, MISTO O MULTIPLO? (2 ORE – LEZIONE) - INTRODUZIONE AD ALCUNE METODOLOGIE UTILIZZATE NELLA RICERCA DIDATTICA: LA RICERCA-AZIONE, IL CASO STUDIO, RICERCHE SPERIMENTALI (6 ORE – LEZIONE) - LA REVISIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO: L’INDIVIDUAZIONE E L’UTILIZZO DEGLI ONLINE DATABASE (4 ORE – LEZIONE + ESERCITAZIONE) - IL CAMPIONAMENTO (2 ORE – LEZIONE + ESERCITAZIONE) - METODI E STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI: I QUESTIONARI, L’INTERVISTA, IL FOCUS GROUP, L’OSSERVAZIONE, I DIARI, LE NARRAZIONI (5 ORE – LEZIONI + ESERCITAZIONE) - L’ANALISI DEI DATI QUANTITATIVI E QUALITATIVI: (6 ORE – LEZIONE + ESERCITAZIONE) - L’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI (2 ORE – LEZIONE) - LA STESURA DI UN REPORT (2 ORE – LEZIONE) MODULO DI “ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE” (DOTT.SSA I. ZOLLO) IL CORSO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE: - FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE COME SCIENZA DELLE MEDIAZIONI E DELLE DIFFERENZE (4 ORE) - EVOLUZIONE SEMANTICA E STORICA: LA DISABILITÀ TRA CONOSCENZA E PREGIUDIZIO (2 ORE) - AGLI ALBORI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE (2 ORE) -LA PEDAGOGIA SPECIALE DIVENTA SCIENZA (4 ORE) - FORME MOLTEPLICI DI INTELLIGENZA, SVILUPPO DIFFERENZIATO ED IMPORTANZA EDUCATIVA DEL MOVIMENTO (4 ORE) - LEV VYGOTSKIJ E LA PEDAGOGIA DELLE MEDIAZIONI (4 ORE) - ACCOGLIENZA EDUCATIVA E DIDATTICA INCLUSIVA (2 ORE) - “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI”? QUALE INCLUSIONE SOCIALE? (4 ORE) - OSSERVAZIONE PEDAGOGICA E PROFILO POTENZIALE DI APPRENDIMENTO (2 ORE) - LA LEZIONE PEDAGOGICA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (2 ORE) - LA PEDAGOGIA SPECIALE E LE ALTRE SCIENZE (2 ORE) - RONALD GULLIFORD: ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI “BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE” (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODI DIDATTICI L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 72 ORE (12 CFU); 36 ORE (6 CFU) PER CIASCUN MODULO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI SARÀ VALUTATO MEDIANTE LA STESURA E LA DISCUSSIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA EDUCATIVA ED UN COLLOQUIO ORALE SUI DUE MODULI (“METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA” [DOTT.SSA E.M. PACE] E “ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE [DOTT.SSA I. ZOLLO”]). IL FOCUS DEL PROGETTO EDUCATIVO SARÀ CONCORDATO CON GLI STUDENTI; A QUESTI ULTIMI VERRANNO FORNITE INDICAZIONI DURANTE IL CORSO. IL PROGETTO DOVRÀ ESSERE INVIATO ENTRO 7 GIORNI DALLA DATA DI PRENOTAZIONE DELL’ESAME. PER I NON FREQUENTANTI, SI CONSIGLIA DI CONTATTARE LE DOCENTI IN TEMPO UTILE PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI. IL COLLOQUIO SARÀ VOLTO A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA IN MERITO ALLE TEMATICHE PRESENTATE DURANTE IL CORSO ED AFFRONTATE NEI TESTI DI RIFERIMENTO. LA CHIAREZZA ESPOSITIVA, LA CAPACITÀ ANALITICA E DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE, L’ORIGINALITÀ NELLA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI STUDIATI E LA RICADUTA NEI CONTESTI PROFESSIONALI DI TALI ARGOMENTI COSTITUIRANNO I CRITERI DI VALUTAZIONE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO MODULO DI "METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA" (DOTT.SSA E.M. PACE) - AIELLO, P. (2012). METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA DIDATTICA SUL CORPO IN MOVIMENTO. LECCE: PENSA EDITORE. DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA REPERIBILE DAL SEGUENTE SITO WEB: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/028593/RISORSE TESTI CONSIGLIATI: - AIELLO, P. (2012). IL CAMMINO DELLA RICERCA DIDATTICA SUL CORPO IN MOVIMENTO VERSO LA SEMPLESSITÀ. LECCE: PENSA EDITORE. MODULO DI "ELEMENTI DI PEDAGOGIA SPECIALE" (DOTT.SSA I. ZOLLO) - GOUSSOT, A. (2015). LA PEDAGOGIA SPECIALE COME SCIENZA DELLE MEDIAZIONI E DELLE DIFFERENZE. FANO: ARAS EDIZIONI - AIELLO, P. (2018). RONALD GULLIFORD. ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI “BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE”. MILANO: FRANCO ANGELI. TESTI CONSIGLIATI: - SIBILIO, M. & AIELLO, P. (2015) (A CURA DI). FORMAZIONE E RICERCA PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. MILANO: FRANCO ANGELI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA. GLI STUDENTI ERASMUS E I NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE LE DOCENTI PER AVERE DELUCIDAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA E AL PROGETTO PREVISTO COME PARTE INTEGRANTE DELLA VALUTAZIONE FINALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]