ALBINO CARRIZZO | PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I
ALBINO CARRIZZO PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I
cod. 1012600017
PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I
1012600017 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I - MOD. MEDICINA INTERNA | |||||
MED/09 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I - MOD. CHIRURGIA GENERALE | |||||
MED/18 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I - MOD. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE | |||||
MED/11 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I - MOD. GASTROENTEROLOGIA | |||||
MED/12 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I - MOD. SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA DIAGNOSTICA I | |||||
MED/46 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI I - MOD. ESERCITAZIONI DI SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO IN DIAGNOSTICA | |||||
MED/46 | 1 | 20 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI MEDICINA INTERNA, CHIRURGIA GENERALE, MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGIA, E SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA DIAGNOSTICA, TALI DA CONSENTIRE DI COMPRENDERE I PRINCIPALI PERCORSI DIAGNOSTICI E LABORATORISTICI DEI DIVERSI SETTORI DISCIPLINARI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: - LA COMPLETA CONOSCENZA DELL’APPROCCIO LABORATORISTICO MULTIDISCIPLINARE IN DIVERSE PATOLOGIE E LE RELAZIONI ESISTENTI FRA GLI ASPETTI FISIOPATOLOGICI, GENETICI, E VASCOLARI NELLE SINGOLE PATOLOGIE CON ESPRESSIONI CLINICHE COMPLESSE E MULTI-ORGANO. - LE CONOSCENZE TEORICHE, TECNOLOGICHE E RELAZIONALI NELLO SCREENING E NELLA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE RIGUARDANTI LA MEDICINA INTERNA, LA CHIRURGIA GENERALE, LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA GASTROENTEROLOGIA, APPLICANDO LE SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO. - LA CONOSCENZA DEI MARCATORI CHE CARATTERIZZANO LE DIVERSE PATOLOGIE. - LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PROCEDURE DIAGNOSTICHE LABORATORISTICHE. - LE CONOSCENZE APPROFONDITE DELLE TECNOLOGIE DI AREA DIAGNOSTICA E DELLE STRUMENTAZIONI UTILIZZATE. - LA CAPACITÀ DI ALLESTIMENTO DEL CAMPIONE DI ANALISI E DEI PREPARATI PER LA DIAGNOSI DELLA PATOLOGIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA SELEZIONE DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE DELLE MALATTIE E INDIVIDUARE LE RISPOSTE PIÙ ADEGUATE CON PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA IN AMBITO SANITARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO – ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: SVILUPPARE CAPACITÀ AUTONOME NELL’INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE APPRESE AL FINE DI RICONOSCERE LE DIFFERENTI TECNICHE E METODOLOGIA DIAGNOSTICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE – ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - IDENTIFICARE I TESSUTI, LE TECNICHE E LE ATTREZZATURE UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA CORRETTA E SAPERSI ESPRIMERE IN MODO CHIARO E SENZA AMBIGUITÀ. - RELAZIONARSI CON I MEDICI, CON I COLLEGHI, CON GLI ALTRI OPERATORI, CON I PAZIENTI E I LORO FAMIGLIARI IN MODO DA TRASMETTERE NEI MODI PIÙ IDONEI ED EFFICACI LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MODO AUTONOMO E IN UNO SPIRITO DI COLLABORAZIONE DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: AUTOVALUTARE LE PROPRIE COMPETENZE, DI AMPLIARE LE PROPRIE CONOSCENZE E DI AGGIORNARSI ATTINGENDO AUTONOMAMENTE A TESTI, ARTICOLI SCIENTIFICI E PIATTAFORME ONLINE. |
Contenuti | |
---|---|
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - Applicare le conoscenze acquisite nella selezione delle procedure diagnostiche delle malattie e individuare le risposte più adeguate con professionalità e competenza in ambito sanitario. - Sviluppare capacità autonome nell’integrazione delle conoscenze e delle competenze apprese al fine di riconoscere le differenti tecniche e metodologia diagnostiche. - Identificare i tessuti, le tecniche e le attrezzature utilizzando la terminologia corretta e sapersi esprimere in modo chiaro e senza ambiguità. - Relazionarsi con i medici, con i colleghi, con gli altri operatori, con i pazienti e i loro famigliari in modo da trasmettere nei modi più idonei ed efficaci le conoscenze acquisite in modo autonomo e in uno spirito di collaborazione di gruppo. - Autovalutare le proprie competenze, di ampliare le proprie conoscenze e di aggiornarsi attingendo autonomamente a testi, articoli scientifici e piattaforme online. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ SEMINARIALI, ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale |
Testi | |
---|---|
LIBRI DI TESTO E MATERIALE DIDATTICO INDICATO DURANTE LE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]