Lidia TORNATORE | FILOLOGIA ROMANZA
Lidia TORNATORE FILOLOGIA ROMANZA
cod. 4312200048
FILOLOGIA ROMANZA
4312200048 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/09 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE QUELLO DI INSEGNARE ALLO STUDENTE IL CORRETTO APPROCCIO AL TESTO LETTERARIO, IN PARTICOLAR MODO AI TESTI DELLE ORIGINI, A SECONDA DEL GENERE E ALL’EPOCA A CUI APPARTIENE. IL CORSO PREVEDE, ATTRAVERSO LA LETTURA DI ALCUNI TESTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI NELL’EVOLUZIONE DEI DIVERSI GENERI LETTERARI EUROPEI, L’APPRENDIMENTO DELLE VARIE TECNICHE DI ANALISI LETTERARIA, METRICO-VERSIFICATORIA E LINGUISTICA. IL CORSO INTENDE ALTRESÌ FORNIRE UN'INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLE LINGUE ROMANZE PER COLMARE QUEL VUOTO TRA I DUE POLI DISTANTI DELLA LORO CONOSCENZA LINGUISTICA RAPPRESENTATI DA UN LATO DAL LATINO E DALL’ALTRO DALLE LINGUE ROMANZE MODERNE. ACQUISIRANNO POI ANCHE GLI STRUMENTI PER TRADURRE AUTONOMAMENTE TESTI ANTICO-FRANCESI O CASTIGLIANI. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: -CONFRONTARE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI MEDIEVALI SULLA BASE DELL’ACQUISITA CONSAPEVOLEZZA DELLA SOSTANZIALE UNITARIETÀ DELLA LETTERATURA MEDIEVALE; -ANALIZZARE I DATI LINGUISTICI IN OTTICA SINCRONICA E DIACRONICA; -TRADURRE I TESTI MEDIEVALI ROMANZI SEGUENDO SPECIFICHE TECNICHE E METODOLOGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DI LINGUISTICA ITALIANA E CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA ROMANZA. LA CONOSCENZA DEL LATINO E AUSPICABILE MA NON NECESSARIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, ATTRAVERSO LA LETTURA, LA TRADUZIONE E IL COMMENTO FILOLOGICO, LINGUISTICO E LETTERARIO DI ALCUNI TESTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI NELLE DIVERSE LINGUE ROMANZE, SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI: - FENOMENI SALIENTI DELLA FORMAZIONE DELLE LINGUE NEOLATINE CON ESERCITAZIONI LINGUISTICHE SUI TESTI LETTI E TRADOTTI IN CLASSE PER ILLUSTRARE PRATICAMENTE L’INTERAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI LINGUISTICI NELL’EVOLUZIONE DELLE PAROLE DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE. -PRESENTAZIONE DEI PRIMI TESTI IN VOLGARE E DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI DELLA LETTERATURA ROMANZA MEDIEVALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA NARRATIO BREVIS. ATTRAVERSO LA TRADUZIONE IN ITALIANO E IL COMMENTO LETTERARIO DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLE VARIE AREE ROMANZE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È STRUTTURATO IN DUE PERCORSI: FILOLOGICO-LETTERARIO E STORICO-LINGUISTICO. AL PERCORSO LETTERARIO SONO DEDICATE 30 ORE E A QUELLO STORICO-LINGUISTICO 24 ORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE È ORALE MA È DATA LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ASSIDUAMENTE IL CORSO, DI SVOLGERE DELLE PROVE INTERCORSO IN FORMA SCRITTA A SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DELL’ESAME ORALE. TALI PROVE CONSISTONO OGNUNA IN DIECI DOMANDE A RISPOSTA APERTA SULLE DIVERSE PARTI DEL PROGRAMMA. LA PRIMA PROVA, DI ARGOMENTO LETTERARIO, INCLUDE ANCHE BREVI PASSAGGI DEI TESTI LETTI IN CLASSE CHE LO STUDENTE DEVE TRADURRE IN ITALIANO E COMMENTARE DAL PUNTO DI VISTA LETTERARIO E METRICO. L'ALTRA PROVA, DI ARGOMENTO PURAMENTE LINGUISTICO, CONTIENE 4 DOMANDE TEORICHE SU ALCUNI DEI FENOMENI LINGUISTICI (GRAMMATICALI E/O SINTATTICI) IMPORTANTI NEL PASSAGGIO DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE, E 6 ESERCIZI DI ARGOMENTO FONETICO (PARTENDO DALL’ETIMO LATINO DI UN LEMMA, LO STUDENTE DEVE SPIEGARE E COMMENTARE I VARI FENOMENI FONETICI CHE SI SONO AVVICENDATI NEL CORSO DEL TEMPO, TRASFORMANDO, NELLE VARIE LINGUE ROMANZE, IL SUONO E LA GRAFIA DI QUELLA PARTICOLARE PAROLA). IN TUTTE E TRE LE PROVE SCRITTE OGNI DOMANDA VALE 3 PUNTI PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. LO STUDENTE CHE NON RIESCE A SUPERARE TUTTE E TRE LE PROVE O CHE NON È SODDISFATTO DEL VOTO FINALE, PUÒ ACCEDERE ALL’ESAME ORALE CHE È STRUTTURATO GROSSO MODO COME L’ESAME SCRITTO. NEL VALUTARE SIA L’ESAME SCRITTO CHE ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA -CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA -CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA -CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO-LETTERARIO. |
Testi | |
---|---|
FREQUENTANTI: - C. LEE & S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA, ROMA, CAROCCI, 2005. - W.J. ONG, ORALITÀ E SCRITTURA, BOLOGNA, IL MULINO, 1986. - M. PICONE, IL RACCONTO NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2012. - DISPENSE (TESTI DA ANALIZZARE IN CLASSE) I NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO AL PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, LO STUDIO DEL TESTO: -S. ASPERTI, ORIGINI ROMANZE, ROMA, VIELLA, 2012. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]