FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Lidia TORNATORE FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

0312600089
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
630LEZIONE
2FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
630LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’ACQUISIZIONE DI METODOLOGIE DI CRITICA LETTERARIA E DI ANALISI LINGUISTICA IN UN’OTTICA COMPARATISTICA

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
CONOSCERÀ I METODI DI CRITICA LETTERARIA;
CONOSCERÀ LE TECNICHE DI ANALISI LETTERARIA, METRICO-VERSIFICATORIA E LINGUISTICA;
CONOSCERÀ LA STORIA DELLE LINGUE ROMANZE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SAPRÀ
ANALIZZARE I DATI LINGUISTICI IN OTTICA SINCRONICA E DIACRONICA;
TRADURRE I TESTI MEDIEVALI ROMANZI SEGUENDO TECNICHE E METODOLOGIE FILOLOGICHE;
CONFRONTARE I FENOMENI FONETICI E MORFOLOGICI DI LINGUE DIVERSE IN MODO COMPARATISTICO
CONFRONTARE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI MEDIEVALI SULLA BASE DELL'UNITARIETÀ DELLA LETTERATURA MEDIOEVALE;
TRADURRE AUTONOMAMENTE TESTI ANTICO-FRANCESI, OCCITANI O CASTIGLIANI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-UTILIZZARE STRUMENTI FILOLOGICI PER FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE SU CONTENUTI E LINGUAGGI DEI TESTI;
-CONFRONTARE E VALUTARE INTERPRETAZIONI DIFFERENTI, TRATTE DALLA LETTURA DEI TESTI LETTERARI, E TRARNE ADEGUATE CONCLUSIONI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERE IN MANIERA NARRATIVA O SINTETICA CONTENUTI LETTERARI IN VERSIONE CRITICA O DI TRADUZIONE;

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE AVRÀ CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA DEI TESTI.
Prerequisiti
UNA CONOSCENZA DI BASE DEL LATINO E DELLA LINGUISTICA GENERALE E/O DELLA GLOTTOLOGIA SAREBBE UTILE MA NON INDISPENSABILE.
Contenuti
IL CORSO, ATTRAVERSO LA LETTURA, LA TRADUZIONE E IL COMMENTO FILOLOGICO, LINGUISTICO E LETTERARIO DI ALCUNI TESTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI NELLE DIVERSE LINGUE ROMANZE, SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI:
- FENOMENI SALIENTI DELLA FORMAZIONE DELLE LINGUE NEOLATINE CON ESERCITAZIONI LINGUISTICHE SUI TESTI LETTI E TRADOTTI IN CLASSE PER ILLUSTRARE PRATICAMENTE L’INTERAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI LINGUISTICI NELL’EVOLUZIONE DELLE PAROLE DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE.
-PRESENTAZIONE DEI PRIMI TESTI IN VOLGARE E DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI DELLA LETTERATURA ROMANZA MEDIEVALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL GENERE DEL ROMANZO.
ATTRAVERSO LA TRADUZIONE IN ITALIANO E IL COMMENTO LETTERARIO DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLE VARIE AREE ROMANZE.
Metodi Didattici
L CORSO È STRUTTURATO IN DUE PERCORSI: FILOLOGICO-LETTERARIO E STORICO-LINGUISTICO. AL PERCORSO LETTERARIO SONO DEDICATE 30 ORE E A QUELLO STORICO-LINGUISTICO 30 ORE. OGNI PERCORSO PREVEDE UNA PARTE TEORICA E UNA PARTE PRATICA.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE È ORALE E PREVEDE LA LETTURA, TRADUZIONE E IL COMMENTO LINGUISTICO E LETTERARIO DI UNO O PIÙ BRANI ANALIZZATI IN CLASSE E SCELTI DAL DOCENTE. SI PARTE QUINDI DALL’ANALISI TESTUALE E LINGUISTICA DI UN BRANO PER POI AMPLIARE IL DISCORSO IN CHIAVE COMPARATIVA, CONSIDERANDO ALTRI TESTI, GENERI LETTERARI ED ESPRESSIONI LINGUISTICHE COEVE.
NEL VALUTARE SIA L’ESAME SCRITTO CHE ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA
-CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA
-CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA
-CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO-LETTERARIO.
Testi
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI

-M.L. MENEGHETTI, IL ROMANZO NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010.
-C. LAGOMARSINI, IL GRAAL E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, BOLOGNA, IL MULINO, 2020.
-F. LATELLA, DONNE SCORTESI, VIAREGGIO, LA VELA, 2022.
-C. LEE-S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA, ROMA, CAROCCI, 2005.
-S. GALANO, ANTOLOGIA DI TESTI, SCARICABILE DALLA PAGINA PERSONALE UNISA DEL DOCENTE.

LETTURA DI DUE ROMANZI A SCELTA TRA:

ROMANZI IN FRANCESE ANTICO
-G. LALOMIA, IL CAVALIERE DELLA SPADA, ROMA, CAROCCI, 2016.
-P. MAZZADI, TRISTRANT, ROMA, CAROCCI, 2010.
-A. PIOLETTI, RENAUT DE BEAUJEU, IL BEL CAVALIERE SCONOSCIUTO, ROMA, CAROCCI, 1992.
-A.M. BABBI, JAKEMES, IL ROMANZO DEL CASTELLANO DI COUCY, ROMA, CAROCCI, 1994.
-C. NOACCO, EREC ET ENIDE, ROMA, CAROCCI, 1999.
-S. BIANCHINI, CLIGÈS, ROMA, CAROCCI, 2012.
-P. BELTRAMI, IL CAVALIERE DELLA CARRETTA, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 2004.
-F. GAMBINO, IL CAVALIERE DEL LEONE, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 2011.
-G. PARADISI, TRISTANO E ISOTTA (BÉROUL), ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 2013.
-F. GAMBINO, TRISTANO E ISOTTA (THOMAS), MODENA, MUCCHI, 2014.

ROMANZI IN OCCITANO
-S. GALANO, BLANDIN DE CORNOVALHA, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 2004.
-S. GALANO, ARNAUT VIDAL DE CASTELNAUDARY, GUILLEM DE LA BARRA, ROMA, CAROCCI, 2014.
-C. LEE, JAUFRE, ROMA, CAROCCI, 2006.

ROMANZI IN SPAGNOLO O CATALANO
-A.M. COMPAGNA, GUILLEM DE TORROELLA, LA FAULA, ROMA, CAROCCI, 2004.
-P. CARAFFI, IL LIBRO DE APOLONIO, ROMA, CAROCCI, 2001.

ROMANZO ITALIANO.
-MARIE JOSÈ HEIJKANT, LA TAVOLA RITONDA, ROMA, CAROCCI, 1997.

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

-M.L. MENEGHETTI, IL ROMANZO NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010.
-C. LAGOMARSINI, IL GRAAL E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, BOLOGNA, IL MULINO, 2020.
-M. MANCINI, LA LETTERATURA FRANCESE MEDIEVALE, ROMA, CAROCCI, 2014 (CAPITOLI: 1, 3, 4, 6, 8)
-F. LATELLA, DONNE SCORTESI, VIAREGGIO, LA VELA, 2022.
-C. LEE-S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA, ROMA, CAROCCI, 2005.
-S. GALANO, ANTOLOGIA DI TESTI, SCARICABILE DALLA PAGINA PERSONALE UNISA DEL DOCENTE.
LETTURA DI DUE ROMANZI A SCELTA (CONSULTARE L’ELENCO DEL PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI).

PROGRAMMA PER BENI CULTURALI (6 CFU)

FREQUENTANTI:

-M.L. MENEGHETTI, IL ROMANZO NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010.
-C. LAGOMARSINI, IL GRAAL E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, BOLOGNA, IL MULINO, 2020.
-F. LATELLA, DONNE SCORTESI, VIAREGGIO, LA VELA, 2022.
-S. GALANO, ANTOLOGIA DI TESTI, SCARICABILE DALLA PAGINA PERSONALE UNISA DEL DOCENTE.
LETTURA DI UN ROMANZO A SCELTA (CONSULTARE L’ELENCO DEL PROGRAMMA LETTERE)

NON FREQUENTANTI:

(BENI CULTURALI)
-M.L. MENEGHETTI, IL ROMANZO NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010.
-C. LAGOMARSINI, IL GRAAL E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, BOLOGNA, IL MULINO, 2020.
-M. MANCINI, LA LETTERATURA FRANCESE MEDIEVALE, ROMA, CAROCCI, 2014 (CAPITOLI: 1, 3, 4, 6, 8)
-F. LATELLA, DONNE SCORTESI, VIAREGGIO, LA VELA, 2022.
LETTURA DI UN ROMANZO A SCELTA (CONSULTARE L’ELENCO DEL PROGRAMMA DI LETTERE)









Altre Informazioni
LABORATORIO DOC SEDE DI TIROCINIO FORMATIVO NONCHÉ SEDE PER APPROFONDIMENTI E RICERCHE SUI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO. PER POTER ACCEDERE AL LABORATORIO È NECESSARIA UNA PRENOTAZIONE DA RICHIEDERE AL DOCENTE VIA MAIL (S.GALANO@UNISA.IT)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]