LINGUISTICA ITALIANA

Valentina RETARO LINGUISTICA ITALIANA

0312600016
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. CONOSCERE LE BASI ISTITUZIONALI DELLA DISCIPLINA; 2. RIFLETTERE SULLE PRINCIPALI VARIETÀ E STRUTTURE DELL’ITALIANO DI OGGI (NEI SUOI ASPETTI DIACRONICI E SINCRONICI, GEOLINGUISTICI E SOCIOLINGUISTICI); 3. RAFFORZARE LA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA, NELLO SCRITTO E NEL PARLATO, IN MODO CHE LO STUDENTE SVILUPPI E RAFFORZI LE SUE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVA E METALINGUISTICA, IMPORTANTI PER TUTTE LE DISCIPLINE DI STUDIO ANCHE IN VISTA DELLA REDAZIONE DELL’ELABORATO DI LAUREA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. SAPER RICONOSCERE NEI TESTI ITALIANI, SOPRATTUTTO NON LETTERARI, LE STRUTTURE LINGUISTICHE APPRESE DURANTE IL CORSO; 2. SAPER RICONOSCERE LE VARIETÀ, I CODICI E I REGISTRI DELL’ITALIANO DI OGGI E SAPER USARLI NEGLI OPPORTUNI CONTESTI COMUNICATIVI; 3. RAFFORZARE LA CAPACITÀ METALINGUISTICA E DI OSSERVAZIONE DEI FENOMENI LINGUISTICI RILEVANTI NELLO SCRITTO E NEL PARLATO.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE; CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUISTICA GENERALE.
Contenuti
L CORSO INTENDE FORNIRE UN PROFILO DELL'ITALIANO DI OGGI INCLUDENDO ANCHE UN BREVE PROFILO DI STORIA DELL'ITALIANO.
IN PARTICOLARE VERRANNO APPROFONDITI I SEGUENTI TEMI:
- IL CONCETTO DI ITALIANO STANDARD E DI ITALIANO DELL'USO MEDIO
- IL CONCETTO DI NORMA LINGUISTICA
- GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELL'ITALIANO DELL'USO PARLATO DI OGGI DAL PUNTO DI VISTA FONETICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO E TESTUALE
- LE VARIETÀ REGIONALI DELL'ITALIANO, CON UNO SGUARDO ANCHE AI DIALETTI ITALIANI
- LE VARIETÀ D'ITALIANO SCRITTO / PARLATO / TRASMESSO (COMPRENDENDO ANCHE VARIETÀ PIÙ RECENTI, DALLA LINGUA DEGLI SMS A QUELLA DEL WEB)
- VARIETÀ LEGATE AI CODICI E AI REGISTRI LINGUISTICI (L'ITALIANO BUROCRATICO, L'ITALIANO DELL'ECONOMIA, IL LINGUAGGIO DELLA POLITICA, LA LINGUA DEI GIORNALI E DEI MEDIA)
- VARIETÀ SOCIALI (L'ITALIANO DEI GIOVANI, L'ITALIANO POPOLARE, L'ITALIANO DEI SEMICOLTI)
ACCOMPAGNERÀ LA PARTE TEORICA UNA SERIE DI LETTURE DI TESTI DI DIVERSE VARIETÀ D'ITALIANO.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME, IN FORMA SCRITTA E/O ORALE, CERCHERÀ DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI DISCUTERE SUI TEMI LINGUISTICI AFFRONTATI A LEZIONE E STUDIATI PER L’ESAME, DI ESPRIMERSI IN MODO CHIARO, DI SAPER INDIVIDUARE IN UN TESTO SCRITTO E PARLATO GLI ASPETTI LINGUISTICI CARATTERIZZANTI, DI SAPER USARE LA LINGUA ITALIANA, NELLO SCRITTO E NEL PARLATO, CON PADRONANZA E SICUREZZA. SI PREVEDONO ANCHE VERIFICHE PERIODICHE INTERCORSO.
Testi
R.LIBRANDI (A CURA DI), L'ITALIANO: STRUTTURE, USI, VARIETÀ, ROMA, CAROCCI, 2019.
M. PALERMO, P. TRIFONE, GRAMMATICA ITALIANA DI BASE, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2014.
S. LUBELLO, C. NOBILI, L'ITALIANO E LE SUE VARIETÀ, FIRENZE, CESATI, 2018.
S. MORGANA, BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, ROMA, CAROCCI 2009.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]