Valentina RETARO | Pubblicazioni
Valentina RETARO Pubblicazioni
2023 | |
Contributo in Atti di convegno | |
Il senso del confine nella geolinguistica del mare: i pescatori del golfo di Napoli nel Mediterraneo dei piccoli spazi. In: Confini nelle lingue e tra le lingue Milano Officinaventuno Pag.75-90 ISBN:978-88-97657-64-4 | |
Confini nelle lingue e tra le lingue Bressanone 8-10 settembre 2022 | |
Retaro, Valentina | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
2018 | |
Contributo in Atti di convegno | |
Polimorfismo e variazione nella morfologia del plurale delle varietà siciliane centrali. In: Strutture e dinamismi della variazione e del cambiamento linguistico, Memorie dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli ITA Giannini Editore Pag.381-392 ISBN:9788874319381 | |
Atti del III Convegno DIA Napoli 24-27 novembre 2014 | |
Retaro, V | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
223943Perfetti Imperfetti. Sul passato remoto in -v- in alcune varietà dialettali dell’Italia meridionale
2013 | |
Contributo in Atti di convegno | |
Perfetti Imperfetti. Sul passato remoto in -v- in alcune varietà dialettali dell’Italia meridionale. In: Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas 6–11 septiembre 2010 DEU de Gruyter Vol.tomo 6, Pag.221-232 ISBN:978-3-11-029999-1 | |
Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza Valencia 6-11 settembre 2010 | |
Retaro, V | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
2012 | |
Contributo in Atti di convegno | |
“Peregrinazioni geolinguistiche” lunga la costa campana: ilgolfo di Napoli e la costiera amalfitana nelle inchieste dell’Atlante LinguisticoItaliano. In: LA VARIAZIONE NELL’ITALIANOE NELLA SUA STORIAVARIETA' E VARIANTI LINGUISTICHEE TESTUALIATTI DELL’XI CONGRESSO SILFISocietà Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, SILFI,Napoli 5-7 ottobre 2010 Franco Cesati Editore, Firenze Vol.2, Pag.787-798 ISBN:978-88-7667-433-4 | |
Atti del Convegno della Società di Linguistica e Filologia Italiana, SILFI | |
Retaro, V | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
2011 | |
Contributo in Atti di convegno | |
La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico. In: Atti del XLIII Convegno Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana ITA Bulzoni Editore Vol.II, Pag.795-807 ISBN:978-88-7870-595-1 | |
Atti del XLIII Convegno Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana Verona 24-26 settembre 2009 | |
Retaro, V | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
2010 | |
Contributo in Atti di convegno | |
Per un’ipotesi di setting arretrato in area napoletana: la /a/ tonica a Procida. In: Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes DEU de Gruyter Vol.tomo II, sezione 4, Pag.3-12 ISBN:978-3-11-023191-5 | |
Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, CILPR 2007 Innsbruck 3 - 8 settembre 2007 | |
Abete, Giovanni; Retaro, V; Rosanna, Sornicola | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
2010 | |
Contributo in Atti di convegno | |
L’abbassamento di /ε/ nelle varietà dialettali nord-vesuviane: un’analisi sociofonetica. In: Parlare con le persone, parlare alle macchine. La dimensione interazionale della comunicazione verbale, Atti del VI Convegno dell’Associazione Italiana Scienze della Voce 2010 ITA EDK Editore Pag.319-337 ISBN:978-88-6368-142-0 | |
Atti del VI Convegno dell’Associazione Italiana Scienze della Voce 2010 Napoli 3-5 febbraio 2010 | |
Retaro, V | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
2008 | |
Contributo in Atti di convegno | |
Tra Somma ed Ottaviano: percorsi storici e tracce linguistiche nell’area nord-vesuviana. In: L’Italia dei dialetti ITA Unipress Pag.245-251 | |
L’Italia dei dialetti, Atti del Convegno Internazionale di Studi Sappada/Plodn 27 giugno-1 luglio 2007 | |
Retaro, V | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |
2007 | |
Contributo in Atti di convegno | |
Strategie discorsive e “pratica della storia” in una comunità dell’area flegrea: il mito delle origini a Bacoli. In: Dialetto, memoria e fantasia ITA Unipress Pag.337-342 | |
Dialetto, memoria e fantasia”, Atti del Convegno Internazionale di Studi Sappada/Plodn 28 giugno-2 luglio 2006 | |
Retaro, V | |
Visualizza sul Database dei Prodotti (IRIS) |