Valentina Schettino | LINGUA TEDESCA
Valentina Schettino LINGUA TEDESCA
cod. 0324000001
LINGUA TEDESCA
0324000001 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/14 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DEI TESTI SCRITTI E DELLE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI GENERI TESTUALI PER POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE DELLA LINGUA TEDESCA. INOLTRE, MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE SAPRÀ - LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA GRAMMATICA TEDESCA; - LE TECNICHE DI ANALISI LINGUISTICA TESTUALE; - LE COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SAPRÀ - ANALIZZARE E APPROFONDIRE CRITICAMENTE E IN AUTONOMIA FENOMENI LINGUISTICI NEI DIVERSI TIPI DI TESTO SCIENTIFICO, DALL’ARTICOLO DIVULGATIVO AL SAGGIO SPECIALISTICO; - APPROFONDIRE LO STUDIO DEI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI E DEI PROBLEMI DI COMPRENSIONE E DI RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI; - ANALIZZARE E CONFRONTARE I FENOMENI LINGUISTICI ANCHE ATTRAVERSO UN APPROCCIO CONTRASTIVO (TEDESCO-ITALIANO) AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - UTILIZZARE STRUMENTI DI ANALISI PER RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE SU CONTENUTI E LINGUAGGI DEI TESTI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - AVERE ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI IN SITUAZIONI PROFESSIONALI OLTRE CHE SOCIALI E ACCADEMICHE; - AVERE ABILITÀ NELL’APPROFONDIMENTO DELL’ANALISI TESTUALE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE ACQUISIRÀ - CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA DEI TESTI; - PADRONANZA DI RIFLESSIONE E GIUDIZIO SU STRUMENTI CRITICI E CONOSCITIVI AGGIORNATI CHE CONSENTANO DI ELABORARE RICERCHE IN AMBITO FILOLOGICO, LETTERARIO E ANTICHISTICO DI AREA GERMANOFONA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DEL TEDESCO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE UNA PARTE TEORICA DEDICATA ALL'APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE GENERALI E PECULIARI DEL TEDESCO E UNA PARTE APPLICATIVA DEDICATA ALL'ANALISI LINGUISTICA (FONOLOGICA, MORFOLOGICA E SINTATTICA) DI TESTI DI LANDESKUNDE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, LA METODOLOGIA DIDATTICA È BASATA SULLA LEZIONE FRONTALE. NELLA SECONDA PARTE, SI USA UN APPROCCIO HANDS ON DI NATURA LABORATORIALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'APPRENDIMENTO VIENE VERIFICATO TRAMITE UN ESAME ORALE, DI NATURA ORALE, IN CUI VIENE TESTATA LA COMPRENSIONE TEORICA E LA CAPACITÀ APPLICATIVA MATURATA NELLE DUE PARTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
-CLAUDIO DI MEOLA, “LA MORFOLOGIA” IN: LA LINGUISTICA TEDESCA, ROMA: BULZONI, PP.57-91. -SABINE E. KOESTERS GENSINI, LE PAROLE DEL TEDESCO, CAROCCI, 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER QUALSIASI DOMANDA SI PREGA DI CONTATTARE VSCHETTINO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]