Valentina Schettino | LINGUA TEDESCA ANNUALE
Valentina Schettino LINGUA TEDESCA ANNUALE
cod. 4312200054
LINGUA TEDESCA ANNUALE
4312200054 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/14 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GENNAIO | 22/01/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 12/02/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI AVVIARE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNI SETTORI-CHIAVE DELLA LINGUISTICA TEDESCA (FONETICA/FONOLOGIA E MORFOLOGIA), DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI ELEMENTARI E DI FORNIRE LORO GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ LE BASI DELLA FONETICA, FONOLOGIA, PROSODIA E DELLA MORFOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA; - CONOSCERÀ LE STRUTTURE GRAMMATICALI ELEMENTARI; - CONOSCERÀ GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA; - ACQUISIRÀ COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO A2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE.. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SAPRÀ - COMPRENDERE IL LESSICO RELATIVO A ARGOMENTI QUOTIDIANI; - COMPRENDERE TESTI BREVI E SEMPLICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - PRENDERE APPUNTI E SCRIVERE BREVI MESSAGGI SU ARGOMENTI RIGUARDANTI BISOGNI IMMEDIATI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE IN LINGUA TEDESCA SU ARGOMENTI QUOTIDIANI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE ACQUISIRÀ: - GLI STRUMENTI PER L’AMPLIAMENTO DEL LESSICO QUOTIDIANO; - LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA LETTURA E NELL’ASCOLTO DELLA LINGUA TEDESCA. |
Prerequisiti | |
---|---|
Una conoscenza di base della linguistica generale e/o della glottologia sarebbe utile ma non indispensabile. |
Contenuti | |
---|---|
Il corso prevede una parte teorica dedicata all'approfondimento delle conoscenze morfosintattiche generali e peculiari del tedesco e una parte applicativa dedicata all'analisi linguistica (fonologica, morfologica e sintattica) di testi di Landeskunde, filosofia, letteratura tedesca. Attraverso queste due fasi, il corso si propone dunque di introdurre gli studenti: - Alla struttura morfosintattica di base e ai fenomeni linguistici salienti della lingua tedesca contemporanea, affinché gli studenti siano in grado di acquisire competenza attiva e passiva su lessico, struttura della frase, pronuncia e semantica del tedesco, per un totale di 20h: - Introduzione teorica alla linguistica tedesca: 4h - Analisi dei principali fenomeni fonetici e prosodici: 4h -Analisi dei principali fenomeni morfologici e lessicali: 8h - La sintassi: 4h; - All’analisi di testi orali e scritti in lingua tedesca, allo scopo di mettere in pratica le competenze teoriche acquisite nella prima fase e verificare empiricamente le strutture prosodiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali del tedesco, per un totale di 10h: - Analisi empirica prosodica e fonologica = 2h - Analisi empirica morfologica = 4h - Analisi empirica sintattica = 2h - Analisi empirica lessicale = 2h |
Metodi Didattici | |
---|---|
Nella prima parte del corso, la metodologia didattica è basata sulla lezione frontale. Lo studente è chiamato a sviluppare le sue conoscenze teoriche riguardo le strutture linguistiche della lingua tedesca. Nella seconda parte, si usa un approccio hands on di natura laboratoriale. In questa fase, lo studente verifica le competenze teoriche apprese attraverso l’analisi empirica di testi orali e scritti in tedesco. Agli studenti viene richiesto di partecipare alle lezioni e alle esercitazioni con la necessaria diligenza e attenzione. Il corso prevede due programmi di studio analoghi, ma distinti nella loro articolazione: per i frequentanti e i non frequentanti. Lo studente può definirsi frequentante se segue almeno due terzi del corso e avrà accesso alle prove di fine corso. Gli studenti non frequentanti, invece, non potranno accedere alle prove di fine corso. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. Alla fine del corso è data la possibilità agli studenti frequentanti, ovvero agli studenti che hanno seguito almeno due terzi delle ore previste, di svolgere una prova in forma scritta a sostituzione parziale o totale dell’esame orale. Tale prova consiste in 6 domande a risposta aperta sulle diverse parti del programma e include anche brevi passaggi di testi scritti, all’interno dei quali lo studente verrà chiamato a riconoscere le strutture morfosintattiche, fonologiche, lessicali e sintattiche introdotte durante il corso. Ogni domanda vale 5 punti per un totale di 30 punti. Se la votazione complessiva sarà uguale o superiore a 18/30, lo studente potrà considerarsi esonerato dalla prova orale. Lo studente che non riesce a superare la prova, o che non è soddisfatto del voto finale, può accedere all’esame orale per migliorare l’esito. Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto la prova fine corso, l’esame finale è orale, con valutazione in trentesimi, e prevede la verifica della conoscenza dei manuali di base, unitamente alla ricerca delle strutture linguistiche previste in uno o più brani scelti dal docente. L’esame risulta superato se lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti linguistici previsti dal programma del corso. Nel valutare l’esame scritto e/o orale si terrà conto della: -conoscenza della materia trattata -capacità di sintesi e chiarezza espositiva -capacità di analizzare i testi dal punto di vista linguistico inserendoli in un preciso quadro strutturale. |
Testi | |
---|---|
Programma per gli studenti frequentanti -Claudio di Meola, “La Morfologia” in: La Linguistica Tedesca, Roma: Bulzoni, 2016, pp. 57-91. -Sabine E. Koesters Gensini, Le Parole Del Tedesco, Roma, Carocci, 2009, pp. 1-48 Programma per gli studenti non frequentanti -Claudio Di Meola, La Linguistica Tedesca, Roma: Bulzoni, 2016. -Sabine E. Koesters Gensini, Le Parole Del Tedesco, Carocci, 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Si ricorda agli studenti che: - le prove scritte di fine corso sono riservate solo agli studenti frequentanti, ovvero a coloro che hanno seguito almeno due terzi delle lezioni; -si consiglia vivamente agli studenti che non intendono seguire il corso o che non raggiungono la soglia minima di ore di frequenza, di studiare il programma indicato per i ‘non frequentanti’, -si ricorda, inoltre, che il programma di esame ha validità di due anni. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]