DEUTSCH II FÜR KÜNSTE UND GEISTESWISSEN-SCHAFTEN

Valentina Schettino DEUTSCH II FÜR KÜNSTE UND GEISTESWISSEN-SCHAFTEN

0322200077
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DEI TESTI SCRITTI E DELLE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA ORALE NEI DIVERSI GENERI TESTUALI, PER POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE DELLA LINGUA TEDESCA. INOLTRE, MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE SAPRÀ
- LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA GRAMMATICA TEDESCA;
- LE TECNICHE DI ANALISI LINGUISTICA TESTUALE;
- LE COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE SAPRÀ
- ANALIZZARE E APPROFONDIRE CRITICAMENTE E IN AUTONOMIA FENOMENI LINGUISTICI NEI DIVERSI TIPI DI
TESTO SCIENTIFICO, DALL’ARTICOLO DIVULGATIVO AL SAGGIO SPECIALISTICO;
- APPROFONDIRE LO STUDIO DEI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI E DEI PROBLEMI DI COMPRENSIONE E DI
RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI;
- ANALIZZARE E CONFRONTARE I FENOMENI LINGUISTICI ANCHE ATTRAVERSO UN APPROCCIO CONTRASTIVO
(TEDESCO-ITALIANO).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- UTILIZZARE STRUMENTI DI ANALISI PER RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE SU CONTENUTI E
LINGUAGGI DEI TESTI.

ABILITÀ COMUNICATIVE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- AVERE ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI IN SITUAZIONI PROFESSIONALI OLTRE CHE SOCIALI E
ACCADEMICHE;
- AVERE ABILITÀ NELL’APPROFONDIMENTO DELL’ANALISI TESTUALE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE ACQUISIRÀ
- CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA DEI TESTI;
- PADRONANZA DI RIFLESSIONE E GIUDIZIO SU STRUMENTI CRITICI E CONOSCITIVI AGGIORNATI CHE
CONSENTANO DI ELABORARE RICERCHE IN AMBITO FILOLOGICO, LETTERARIO E ANTICHISTICO DI AREA
GERMANOFONA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DEL TEDESCO
Contenuti
IL CORSO PREVEDE UNA PARTE TEORICA DEDICATA ALL'APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE GENERALI E PECULIARI DEL TEDESCO E UNA PARTE APPLICATIVA DEDICATA ALL'ANALISI LINGUISTICA (FONOLOGICA, MORFOLOGICA E SINTATTICA) DI TESTI DI LANDESKUNDE.
Metodi Didattici
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, LA METODOLOGIA DIDATTICA È BASATA SULLA LEZIONE FRONTALE. NELLA SECONDA PARTE, SI USA UN APPROCCIO HANDS ON DI NATURA LABORATORIALE. AGLI STUDENTI VIENE RICHIESTO DI PARTECIPARE ALLE LEZIONI E ALLE ESERCITAZIONI CON LA NECESSARIA DILIGENZA E ATTENZIONE. IL CORSO PREVEDE DUE PROGRAMMI DI STUDIO ANALOGHI, MA DISTINTI NELLA LORO ARTICOLAZIONE: PER I FREQUENTANTI E I NON FREQUENTANTI. LO STUDENTE PUÒ DEFINIRSI FREQUENTANTE SE SEGUE ALMENO DUE TERZI DEL CORSO E AVRÀ ACCESSO ALLE PROVE DI FINE CORSO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, INVECE, NON POTRANNO ACCEDERE ALLE PROVE DI FINE CORSO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
ALLA FINE DEL CORSO È DATA LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, OVVERO AGLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO ALMENO DUE TERZI DELLE ORE PREVISTE, DI SVOLGERE UNA PROVA CON SUPPORTO SCRITTO A SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DELL’ESAME ORALE. TALE PROVA CONSISTE IN UN REFERAT, OSSIA DI UNA BREVE PRESENTAZIONE DI APPROFONDIMENTO, IN TEDESCO E DI FRONTE ALLA CLASSE, SU UN TEMA SCELTO TRA QUELLI TRATTATI DURANTE IL CORSO. SI CHIEDERÀ DI APPROFONDIRE IL TEMA SCELTO DAL PUNTO DI VISTA TEORICO E PRATICO: SARÀ CHIESTO DI ANALIZZARE LO STATO DELL’ARTE, PRESENTARE LA PROPRIA METODOLOGIA, PROPORRE IN MANIERA EMPIRICA-APPLICATIVA ESEMPI CORRELATI AL TEMA. OGNI ASPETTO RICEVERÀ UN MASSIMO DI 10 PUNTI. SE LA VOTAZIONE COMPLESSIVA SARÀ UGUALE O SUPERIORE A 18/30, LO STUDENTE POTRÀ CONSIDERARSI ESONERATO DALLA PROVA ORALE. LO STUDENTE CHE NON RIESCE A SUPERARE LA PROVA, O CHE NON È SODDISFATTO DEL VOTO FINALE, PUÒ ACCEDERE ALL’ESAME ORALE PER MIGLIORARE L’ESITO.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE NON HANNO SOSTENUTO LA PROVA FINE CORSO, L’ESAME FINALE È ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, E PREVEDE LA VERIFICA DELLA CONOSCENZA DEI MANUALI DI BASE, UNITAMENTE ALLA RICERCA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE PREVISTE IN UNO O PIÙ BRANI SCELTI DAL DOCENTE. L’ESAME RISULTA SUPERATO SE LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI LINGUISTICI PREVISTI DAL PROGRAMMA DEL CORSO.
NEL VALUTARE L’ESAME SCRITTO E/O ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA:
-CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA
-CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA
-CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STRUTTURALE.
Testi
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

- CLAUDIO DI MEOLA, “LA LINGUISTICA TESTUALE” IN: LA LINGUISTICA TEDESCA, ROMA: BULZONI, 2016, PP. 191-218.
- DISPENSE

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

- CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, ROMA: BULZONI, 2016.
- SABINE E. KOESTERS GENSINI, LE PAROLE DEL TEDESCO, CAROCCI, 2009.
- DISPENSE
Altre Informazioni
SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE:
- LE PROVE SCRITTE DI FINE CORSO SONO RISERVATE SOLO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, OVVERO A COLORO CHE HANNO SEGUITO ALMENO DUE TERZI DELLE LEZIONI;
-SI CONSIGLIA VIVAMENTE AGLI STUDENTI CHE NON INTENDONO SEGUIRE IL CORSO O CHE NON RAGGIUNGONO LA SOGLIA MINIMA DI ORE DI FREQUENZA, DI STUDIARE IL PROGRAMMA INDICATO PER I ‘NON FREQUENTANTI’,
-SI RICORDA, INOLTRE, CHE IL PROGRAMMA DI ESAME HA VALIDITÀ DI DUE ANNI.
PER QUALSIASI DOMANDA SI PREGA DI CONTATTARE VSCHETTINO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]