MARCO CASAZZA | BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE
MARCO CASAZZA BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE
cod. 1012600001
BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE
1012600001 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE - MOD.FISICA MEDICA | |||||
FIS/07 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE - MOD. MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE | |||||
ING-INF/07 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE - MOD. STATISTICA MEDICA | |||||
MED/01 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE - MOD. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | |||||
BIO/10 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
BASI FISICHE, CHIMICHE E STATISTICHE - MOD. INFORMATICA | |||||
INF/01 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI DI FISICA, FISICA APPLICATA; CHIMICA, BIOCHIMICA E STATISTICA PER AFFRONTARE IN MODO EFFICACE LE TEMATICHE PROPRIE DEL CORSO DI STUDI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZA SU: - LE PRINCIPALI TEMATICHE DI FISICA, CHIMICA E STATISTICA - I PRINCIPI ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DELLE PRINCIPALI STRUMENTAZIONI UTILIZZATE NEI LABORATORI BIOMEDICI - I MODELLI PER L’ELABORAZIONE E L’ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI - LA STRUTTURA DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO COMPRENSIONE CRITICA DEI CAMPI DI APPLICABILITÀ DEI MODELLI E DELLE LEGGI STUDIATE E DEI LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI ED I METODI DI FISICA, CHIMICA E STATISTICA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, ANCHE IN RELAZIONE ALLE LORO INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO – ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA, CHIMICA E STATISTICA. ABILITÀ COMUNICATIVE – ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA E LE LORO APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA E GEOMETRIA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI ED I METODI DI FISICA, CHIMICA E STATISTICA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, ANCHE IN RELAZIONE ALLE LORO INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI - INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA, CHIMICA E STATISTICA - ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI - AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA E LE LORO APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO DI FISICA SONO: GRANDEZZE FISICHE E MISURE; VETTORI E MOTO IN UNA E DUE DIMENSIONI; PRINCIPI DELLA DINAMICA; LAVORO DI UNA FORZA ED ENERGIA CINETICA; ENERGIA POTENZIALE E CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA; I FLUIDI; TERMODINAMICA; ACUSTICA; OTTICA GEOMETRICA MODULO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (2 CFU; 24 ORE) 1° LEZIONE (2 ORE) ATOMI E MOLECOLE: STRUTTURA E PROPRIETÀ. MODELLI ATOMICI. TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI. CHIMICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. LEGAMI CHIMICI 2° LEZIONE (2 ORE) STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIAE CAMBIAMENTO DI STATO. TERMODINAMICA. ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO. BIOENERGETICA 3° LEZIONE (2 ORE) MISCELE E SOLUZIONI. SOLUBILITÀ. CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI. OSMOSI E PRESSIONE OSMOTICA. 4° LEZIONE (2 ORE) CINETICA CHIMICA. LEGGE DI ARRHEIUS. CATALIZZATORI. EQUILIBRIO CHIMICO. PRINCIPIO DELL’EQUILIBRIO MOBILE. EQUILIBRI MULTIPLI ED ETEROGENEI. STATO STAZIONARIO. 5° LEZIONE (2 ORE) ACIDI, BASI E SALI. DISSOCIAZIONE DELL’ACQUA. SOLUZIONI TAMPONE. ELETTROCHIMICA. OSSIDAZIONI E RIDUZIONI. ELETTROLISI 6° LEZIONE (2 ORE) MOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO. IL CARBONIO ED I GRUPPI FUNZIONALI. IDROCARBURI: NOMENCLATURA, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DI ALCANI, ALCHENI, ALCHINI, COMPOSTI ETEROCICLICI ED ALOGENURI ALCHILICI. 7° LEZIONE (2 ORE) GRUPPI FUNZIONALI CONTENENTI ETEROATOMI: ALCOLI, TIOLI, ETERI E TIOETERI, AMMINE. ALDEIDI E CHETONI: EMIACETALI, E ACETALI. EMICHETALI E CHETALI. 8° LEZIONE (2 ORE) ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI: ALOGENURI ACILICI, ANIDRIDI, ESTERI, TIOESTERI ED AMMIDI. 9° LEZIONE (2 ORE) CARBOIDRATI. STEREOISOMERIA. MONOSACCARIDI, OLIGOSACCARIDI E POLISACCARIDI. ZUCCHERI RIDUCENTI E NON RIDUCENTI 10° LEZIONE (2 ORE) LIPIDI: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. ACIDI GRASSI. TRIGLICERIDI. LIPIDI DI MEMBRANA. 11° LEZIONE (2 ORE) AMMINOACIDI E PROTEINE. STRUTTURA E PROPRIETÀ. LEGAME PEPTIDICO. OLIGO- E POLIPEPTIDI. 12° LEZIONE (2 ORE) BASI AZOTATE, NUCLEOSIDI E NUCLEOTIDI. ACIDI NUCLEICI. GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO DI STATISTICA SONO: RACCOLTA E PRESENTAZIONE DEI DATI, PERCENTILI E INTERVALLI DI RIFERIMENTO, MISURE DI POSIZIONE, MISURE DI DISPERSIONE; BREVI CENNI ALL’INTERPRETAZIONE DI INTERVALLI DI CONFIDENZA E TEST D’IPOTESI. EPIDEMIOLOGIA: MISURE DI OCCORRENZA E DI ASSOCIAZIONE (CON INTERPRETAZIONE DEI RELATIVI INTERVALLI DI CONFIDENZA); TEST DIAGNOSTICO E DI SCREENING; CENNI AI TIPI DI STUDIO EPIDEMIOLOGICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
lezioni frontali |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
esame scritto e orale |
Testi | |
---|---|
DISPENSE DEL CORSO TESTI CONSIGLIATI DAI DOCENTI: MODULO DI FISICA GIAN MARCO CONTESSA, GIUSEPPE AUGUSTO MARZO. FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE MEDICHE. CASA EDITRICE AMBROSIANA (ZANICHELLI). ISBN: 9788808820327 MODULO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA TIZIANA BELLINI. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA. SECONDA EDIZIONE. ZANICHELLI MODULO DI STATISTICA MICHAEL C. WHITLOCK, DOLPH SCHLUTER. ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI. ZANICHELLI. ISBN: 9788808420145 |
Altre Informazioni | |
---|---|
Sarà curato in modo particolare il coordinamento con gli altri insegnamenti del corso al fine di garantire una formazione armonica e non ridondante |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]