APPLICAZIONI PER LA SALUTE DIGITALE

Diego GRAGNANIELLO APPLICAZIONI PER LA SALUTE DIGITALE

0612700126
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1APPLICAZIONI PER LA SALUTE DIGITALE
648LEZIONE
2PROGETTO DI APPLICAZIONI PER LA SALUTE DIGITALE
324ESERCITAZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PRESENTA LE PRINCIPALI METODOLOGIE, ARCHITETTURE, FRAMEWORK DI SVILUPPO E TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DI SOLUZIONI SOFTWARE PER IL WEB E I DEVICE MOBILE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE APPLICAZIONI PER LA SALUTE DIGITALE

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI SITI ED APPLICAZIONI WEB. LINGUAGGI DI MARKUP E PER LA DEFINIZIONE DEGLI STILI DELLE PAGINE WEB. LINGUAGGI PER LA PROGRAMMAZIONE SERVER SIDE E CLIENT SIDE. PRINCIPALI ARCHITETTURE SOFTWARE DISTRIBUITE, TECNOLOGIE E FRAMEWORK PER LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI MOBILE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO SVILUPPO DI APP PER LA SALUTE DIGITALE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
PROGETTARE E REALIZZARE UN SITO WEB STATICO E/O DINAMICO SELEZIONANDO LE TECNOLOGIE PIÙ ADEGUATE. IMPLEMENTARE COMPONENTI SOFTWARE PER SITI ED APPLICAZIONI WEB DA INTEGRARE SIA LATO SERVER CHE LATO CLIENT. PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILE PER LA SALUTE DIGITALE.
Prerequisiti
AL FINE DI PERMETTERE UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE TRATTATE, SONO RICHIESTE CONOSCENZE SULLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ALGORITMI, CONCETTI FONDAMENTALI SULLE BASI DI DATI E SULLA PROGRAMMAZIONE SIA PROCEDURALE CHE OBJECT ORIENTED, CONCETTI BASE SULL’ARCHITETTURA DI UNA RETE DI CALCOLATORI CON RIFERIMENTO ALLO STACK DI PROTOCOLLI TCP/IP.
Contenuti
-MODULO APPLICAZIONI PER LA SALUTE DIGITALE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 32/12/4)

UNITÀ DIDATTICA 1 – PROGRAMMAZIONE WEB
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 20/8/2).
-1 (2 ORE LEZIONE) INTRODUZIONE AL WORLD WIDE WEB.
-2 (2 ORE LABORATORIO) SETUP DELL’AMBIENTE DI SVILUPPO.
-3 (2 ORE LEZIONE) I LINGUAGGI DI MARKUP. INTRODUZIONE A HTML5.
-4 (2 ORE LEZIONE) HTML5: ELEMENTI E TAG PRINCIPALI.
-5 (2 ORE ESERCITAZIONE) REALIZZAZIONE DI UNA PAGINA WEB IN HTML5.
-6 (2 ORE LEZIONE) CSS E I FOGLI DI STILE; BOX MODEL.
-7 (2 ORE LEZIONE) CSS: SELETTORI, LAYOUT, PROPRIETÀ.
-8 (2 ORE ESERCITAZIONE) REALIZZAZIONE DI UN FOGLIO DI STILE IN CSS.
-9 (2 ORE LEZIONE) PROGRAMMAZIONE SERVER SIDE; INTRODUZIONE A PHP.
-10 (2 ORE LEZIONE) PHP: ARRAY, OPERATORI, FORM.
-11 (2 ORE LEZIONE) PHP: DATABASE E REST API.
-12 (2 ORE ESERCITAZIONE) ESERCITAZIONE SU PHP.
-13 (2 ORE LEZIONE) PROGRAMMAZIONE CLIENT-SIDE. INTRODUZIONE A JAVASCRIPT.
-14 (2 ORE LEZIONE) JAVASCRIPT E DOM.
-15 (2 ORE ESERCITAZIONE) ESERCITAZIONE SU JAVASCRIPT.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ARCHITETTURA DEL WORLD WIDE WEB E PRINCIPALI LINGUAGGI PER IL WEB; LINGUAGGI DI MARKUP E HTML5; I FOGLI DI STILE CSS; PROGRAMMAZIONE SERVER-SIDE CON PHP; PROGRAMMAZIONE CLIENT-SIDE CON JAVASCRIPT
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: REALIZZAZIONE DI UNA PAGINA WEB STATICA UTILIZZANDO I LINGUAGGI STANDARD DEL WEB: HTML5 E CSS; REALIZZAZIONE DI UNA PAGINA WEB DINAMICA UTILIZZANDO LINGUAGGI SERVER-SIDE (PHP) E CLIENT-SIDE (JAVASCRIPT).


UNITÀ DIDATTICA 2 – STANDARD PER LA GESTIONE DEI DATI E L’INTEROPERABILITA NEL DOMINIO SANITARIO
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/0/0)
- 16 (2 ORE LEZIONE) INTRODUZIONE A HL7 (HEALTH LEVEL 7).
- 17 (2 ORE LEZIONE) HL7-FHIR: SPECIFICHE E FORMATO DEI MESSAGGI.
- 18 (2 ORE LEZIONE) STANDARD PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLE PATOLOGIE E DELLE PRESTAZIONI: ICD 9/10 CM.
- 19 (2 ORE LEZIONE) STANDARD PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLE PATOLOGIE E DELLE PRESTAZIONI: SNOMED – LOINC.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRINCIPALI STANDARD E DELL'UTILIZZO DEGLI STESSI PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE DI INTEROPERABILITÀ
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: UTILIZZO DEGLI STANDARD PER LA REALIZZAZIONE DI SEMPLICI SISTEMI DI SCAMBIO DATI

UNITÀ DIDATTICA 3 – PROGRAMMAZIONE MOBILE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/4/2)
-20 (2 ORE LEZIONE): PROGRAMMAZIONE SU DISPOSITIVI MOBILE; INTRODUZIONE ALLO SVILUPPO DI APP.
-21 (2 ORE LEZIONE): FRAMEWORK PER LO SVILUPPO MOBILE.
-22 (2 ORE LABORATORIO): INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DELL’AMBIENTE PER LO SVILUPPO DI APP.
-23 (2 ORE ESERCITAZIONE): MOBILE APP: INTERFACCIAMENTO CON IL DISPOSITIVO.
-24 (2 ORE ESERCITAZIONE): REALIZZAZIONE DI MOBILE APP PER LA SALUTE DIGITALE; UTILIZZO DEGLI STANDARD PER L’INTEROPERABILITÀ NELLE APPLICAZIONI MOBILE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PROGRAMMAZIONE SU DISPOSITIVI MOBILE; FRAMEWORK MULTIPIATTAFORMA PER LO SVILUPPO MOBILE; APPLICAZIONI MOBILE PER LA SALUTE DIGITALE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: REALIZZAZIONE DI UNA SEMPLICE APPLICAZIONE PER DISPOSITIVI MOBILE IN GRADO DI ACQUISIRE, TRASFERIRE, ELABORARE E VISUALIZZARE DATI CLINICI UTILIZZANDO GLI STANDARD PER LA RAPPRESENTAZIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO.


-MODULO PROJECT WORK
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/10/14)

UNITÀ DIDATTICA 4 – PROJECT WORK
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/10/14)
- 25 (2 ORE ESERCITAZIONE) CONFIGURAZIONE DI UN FRAMEWORK PER HL7-FHIR.
- 26 (2 ORE ESERCITAZIONE) ESEMPI DI UTILIZZO DI HL7-FHIR DA WEB.
- 27 (2 ORE ESERCITAZIONE) ESEMPI DI UTILIZZO DI HL7-FHIR DA MOBILE.
- 28 (2 ORE ESERCITAZIONE) ACCESSO E UTILIZZO DEI DATI SANITARI SU MOBILE.
- 29 (2 ORE ESERCITAZIONE) ACCESSO E UTILIZZO DEI DATI SANITARI SU MOBILE.
- 30 (14 ORE LABORATORIO) APPLICAZIONI PER LA SALUTE DIGITALE: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN’APPLICAZIONE PER LA SALUTE DIGITALE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ANALISI DEL PROBLEMA, INDIVIDUAZIONE DELLE TECNOLOGIE, PROGETTAZIONE DI UN’APPLICAZIONE PER WEB E/O MOBILE PER LA SALUTE DIGITALE, IDENTIFICAZIONE DEGLI STANDARD APPROPRIATI DA UTILIZZARE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: UTILIZZO DEGLI STANDARD, DEI LINGUAGGI, DELLE TECNOLOGIE E DEI FRAMEWORK PER LA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI SOFTWARE PER IL WEB E PER DISPOSITIVI MOBILE IN AMBITO SANITARIO
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI E ATTIVITA' DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI E NELLE ATTIVITA’ DI LABORATORIO SARANNO PRESENTATI ESEMPI (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DOMINIO DELLA MEDIGINA DIGITALE) IN GRADO DI DECLINARE IN CONCRETO QUANTO ILLUSTRATO DAL PUNTO DI VISTA TEORICO, E SARA’ RICHIESTO AGLI STUDENTI DI PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI SITI WEB DINAMICI E APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO. PER POTER SOSTENERE LA VERIFICA FINALE DEL PROFITTO E CONSEGUIRE I CFU RELATIVI ALL’ATTIVITÀ FORMATIVA, LO STUDENTE DOVRÀ AVERE FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DI ATTIVITÀ DIDATTICA ASSISTITA.
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO E' CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI SI ARTICOLA IN UNA PROVA PRATICA ED IN UN COLLOQUIO ORALE.
LA PROVA PRATICA CONSISTE NELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, DOCUMENTAZIONE E PRESENTAZIONE DI UN’APPLICAZIONE PER IL WEB E/O PER DISPOSITIVI MOBILE NEL DOMINIO DELLA SALUTE DIGITALE.
IL COLLOQUIO ORALE MIRA A VERIFICARE CONOSCENZE RELATIVA AGLI ARGOMENTI DEL CORSO E PREVEDE ANCHE UNA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’ ELABORATO PROGETTUALE REALIZZATO NELL’AMBITO DELLA PROVA PRATICA. SARÀ VALUTATA, OLTRE CHE LA CORRETTEZZA DELLE RISPOSTE, ANCHE L’ESPOSIZIONE DELLE STESSE, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E IL LIVELLO DI MATURITÀ DELL’ALLIEVO NELL’UTILIZZO DI METODOLOGIE, METODI E TECNICHE DI PROGETTAZIONE DI SEMPLICI APPLICAZIONI WEB E PER DISPOSITIVI MOBILE. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL SINGOLO STUDENTE TIENE CONTO IN EQUAL MISURA SIA DELLA PROVA PRATICA CHE DELLA PROVA ORALE. L’ELABORATO DI CUI ALLA PROVA PRATICA È CONSERVATIVO PER L’INTERO ANNO ACCADEMICO. IL VOTO FINALE E’ OTTENUTO TENENDO CONTO DELL’ESITO DEL COLLOQUIO ORALE E DEL VOTO ATTRIBUITO AL PROGETTO CHE HA UN PESO DEL 70%.
LA LODE POTRA' ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI POSSEDERE UN ECCELLENTE PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO UNITAMENTE ALLA CAPACITA' DI APPLICARE NELL'AMBITO DEL PROGETTO LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI NON AFFRONTATI DURANTE IL CORSO.
Testi
ADAM FREEMAN, ""THE DEFINITIVE GUIDE TO HTML5"", APRESS
ROBIN NIXON, ""LEARNING PHP, MYSQL, JAVASCRIPT, CSS & HTML5"", O'REILLY

MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO.
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN ITALIANO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]