PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT E MODELLI DI PSICOTERAPIA INTEGRATA

Francesca TESSITORE PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT E MODELLI DI PSICOTERAPIA INTEGRATA

4422500027
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT
636LEZIONE
2MODELLI DI PSICOTERAPIA INTEGRATA
636LEZIONE
Obiettivi
PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT:
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT, UNA DISCIPLINA CHE INTEGRA IL FOCUS SUL BENESSERE CON L’ANALISI E IL TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICOLOGICO IN AMBITO SPORTIVO. ATTRAVERSO L’ESPLORAZIONE DEI FONDAMENTI TEORICI, DEI MODELLI PSICOPATOLOGICI E DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI ASSESSMENT E INTERVENTO, IL CORSO SI PROPONE DI FORMARE PROFESSIONISTI IN GRADO DI RICONOSCERE E PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE POSITIVA NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA IN CONTESTI SPORTIVI

MODELLI DI PSICOTERAPIA:
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE GLI OBIETTIVI E LE CARATTERISTICHE ALLA BASE DEL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO E AD ILLUSTRARE I PRINCIPI EPISTEMOLOGICI, TEORICI, TECNICI E METODOLOGICI DI ALCUNI DEI PRINCIPALI MODELLI DI PSICOTERAPIA. IL CORSO METTERÀ IN LUCE DIFFERENZE E SIMILARITÀ TRA I DIFFERENTI MODELLI I CUI ELEMENTI COSTITUENTI SARANNO ANALIZZATI ANCHE SECONDO LA PROSPETTIVA DELLA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI SARANNO L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE ALLA LETTURA E PRESA IN CARICO DELLA COMPLESSITÀ DEL FUNZIONAMENTO MENTALE DELL’INDIVIDUO E ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE RELATIVAMENTE AI PRESUPPOSTI TEORICI ED EPISTEMOLOGICI DEI DIVERSI MODELLI DI PSICOTERAPIA E DEI LORO FONDAMENTI TECNICI E METODOLOGICI.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
LO/LA STUDENTE/ESSA CONSEGUIRÀ:
•CONOSCENZE CIRCA I PRESUPPOSTI TEORICI, LE FASI, GLI STRUMENTI PROPRI DEL PROCESSO DIAGNOSTICO IN PSICOLOGIA CLINICA;
•CONOSCENZE CIRCA I PRESUPPOSTI TEORICI DEL MODELLO STRUTTURALE DELLA MENTE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO STUDIO DEL FUNZIONAMENTO MENTALE NEVROTICO, BORDERLINE E PSICOTICO;
•CONOSCENZE CIRCA I PRESUPPOSTI DEL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO;
•COMPETENZE TEORICO-TECNICHE DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI APPROCCI ALLA PSICOTERAPIA;
•COMPETENZE CIRCA I DIFFERENTI MODELLI E APPROCCI TERAPEUTICI VERIFICANDONE L’APPLICABILITÀ IN FUNZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO POSTA DAL PAZIENTE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO/LA STUDENTE/ESSA SARÀ IN GRADO DI:
•APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MODO CRITICO AL FINE DI POTER REALIZZARE UN INTERVENTO DI VALUTAZIONE DIAGNOSTICA UTILIZZANDO INDICATORI DIAGNOSTICI UTILI AL FINE DI COMPRENDERE IN UN’OTTICA COMPLESSA IL DISAGIO PSICHICO DEL PAZIENTE;
•DISCERNERE GLI OBIETTIVI E LE FINALITÀ DI INTERVENTI DI SUPPORTO PSICOLOGICI DA INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI;
•APPLICARE PRATICAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE RISPETTO ALLA COSTRUZIONE DI UN SETTING PSICOTERAPICO E ALLE RELATIVE TECNICHE DI CURA DEL DISAGIO PSICOLOGICO E ALLA LORO APPLICABILITÀ IN FUNZIONE DELLA DOMANDA DEL PAZIENTE.

Prerequisiti
CONOSCENZA AVANZATA DEI FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA CLINICA.
Contenuti
PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT:
IL CORSO FORNISCE SOLIDE CONOSCENZE TEORICHE NELL’AMBITO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SUA INTEGRAZIONE CON IL CONTESTO SPORTIVO. VIENE APPROFONDITA LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MODELLI DI BENESSERE SOGGETTIVO, PSICOLOGICO ED EUDAIMONICO, UNITAMENTE ALL’ANALISI DELLE EVIDENZE PIÙ RILEVANTI IN CAMPO PSICOLOGICO E NEUROSCIENTIFICO RELATIVE ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE, ANCHE IN RELAZIONE ALLA PRATICA SPORTIVA.
PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA AI COSTRUTTI CENTRALI DELLA SALUTE MENTALE POSITIVA – QUALI FLOURISHING, EUTIMIA, SPERANZA, OTTIMISMO E PERDONO – E ALLA RILETTURA DELLE PRINCIPALI PSICOPATOLOGIE (DISTURBI DELL’UMORE, D’ANSIA, DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, DI PERSONALITÀ E PSICOTICI) ALLA LUCE DI UNA PROSPETTIVA CLINICA POSITIVA.
IL PERCORSO FORMATIVO INCLUDE INOLTRE L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RIGUARDANTI GLI STRUMENTI DI ASSESSMENT DEL BENESSERE E DEL DISAGIO PSICOLOGICO, NONCHÉ LE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO PSICOLOGICO ORIENTATE ALL’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA. INFINE, VENGONO ESAMINATE LE APPLICAZIONI SPECIFICHE DELLA PSICOLOGIA POSITIVA NEL CONTESTO SPORTIVO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MOTIVAZIONE, ALLA COESIONE DI GRUPPO E AL RUOLO DELL’ALLENATORE.


IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI, RISPETTIVAMENTE DI 2 CFU E 4 CFU COSÌ SUDDIVISI:

MODULO I – FONDAMENTI DI PSICOPATOLOGIA CLINICA
•IL MODELLO STRUTTURALE DELLA MENTE (NEVROSI, STATI LIMITE E PSICOSI)
•IL PROCESSO DIAGNOSTICO IN PSICOLOGIA CLINICA

MODULO II – ELEMENTI DI PSICOTERAPIA
•IL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO: OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
•GLI ORIENTAMENTI PSICOTERAPEUTICI. METODI E TECNICHE:
-IL MODELLO PSICOANALITICO
-IL MODELLO SISTEMICO-RELAZIONALE
-IL MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
-IL MODELLO GESTALTICO
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALI, ESERCITAZIONI PRATICHE, ANALISI DI CASI, GRUPPI DI DISCUSSIONE

L’INSEGNAMENTO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI LEZIONI TEORICHE IN CUI SONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. INOLTRE, È PREVISTO LO SVOLGIMENTO DI SEMINARI TENUTI DA ESPERTI NEI QUALI SARANNO PRESENTATI AGLI STUDENTI CASI CLINICI VOLTI A STIMOLARE LA RIFLESSIONE E LA CAPACITÀ CRITICA DI GIUDIZIO RELATIVAMENTE ALLE PECULIARITÀ DI CIASCUN APPROCCIO TERAPEUTICO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È ACCERTATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
Testi
PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT

-RUINI,C. (2021) PSICOLOGIA POSITIVA E PSICOLOGIA CLINICA. UNA PROSPETTIVA INTEGRATA. IL MULINO
-GIOVANNINI, D., SAVOIA, L. (2012). PSICOLOGIA DELLO SPORT. CAROCCI EDITORE

TESTI DI RIFERIMENTO:
-GALIANI R. & FERRAINT, A. (2022). ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA PSICOANALITICA. ALPES.
-CIONINI, L. (A CURA DI). MODELLI DI PSICOTERAPIA. CAROCCI EDITORI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]