Nicol Maria MOCCHI | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA
Nicol Maria MOCCHI INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA
0312800054 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA MOD 01 | |||||
L-ART/01 | 4 | 20 | LEZIONE | ||
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA MOD. 02 | |||||
L-ART/03 | 8 | 40 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GENNAIO - SESSIONE DI RECUPERO | 14/01/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO GENNAIO - SESSIONE ORDINARIA | 14/01/2025 - 11:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO - SESSIONE DI RECUPERO | 11/02/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO - SESSIONE ORDINARIA | 11/02/2025 - 11:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE I PRINCIPALI ELEMENTI DI PERIODIZZAZIONE DELLO SVILUPPO DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ASPETTO ESECUTIVO, FORNENDO GLI ELEMENTI DI BASE PER IL RICONOSCIMENTO DEI MANUFATTI, I CONTESTI E LA LORO CORRETTA DESCRIZIONE CON LINGUAGGIO SPECIFICO E APPROPRIATO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE REALTÀ ESISTENTI NEL NOSTRO TERRITORIO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE I FONDAMENTALI STRUMENTI CRITICI E DI METODO PER LA CONOSCENZA E L’IDENTIFICAZIONE DEI MANUFATTI ARTISTICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AL FINE DI AFFRONTARE I SUCCESSIVI PASSI NEL PERCORSO DI STORIA DELL’ARTE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ORIENTARSI TRA LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BENI STORICO ARTISTICI ED ESPRIMERSI CON LESSICO APPROPRIATO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
CHE COS'È LA STORIA DELL'ARTE? E QUALI SONO I METODI PRINCIPALI CON CUI SI DESCRIVONO E SI INTERPRETANO LE OPERE D'ARTE? IL CORSO PROPONE UN PERCORSO METODOLOGICO DI BASE PER AFFRONTARE I TEMI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA, ATTRAVERSO L'ILLUSTRAZIONE DI ALCUNI ESEMPI CONCRETI, SELEZIONATI IN UNA CRONOLOGIA AMPIA – DAL IV AL XXI SECOLO – E L'USO DI STRUMENTI INTERPRETATIVI AGGIORNATI. IL CORSO È SCANDITO IN TRE MODULI DIDATTICI: 1) STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE: NEL QUALE SARANNO AFFRONTATE LE SEGUENTI TEMATICHE: PERIODIZZAZIONE DEL MEDIOEVO; TECNICHE ARTISTICHE NEL PERIODO C.300–1400 E IL SAPERE ARTISTICO-TECNICO; REPERIMENTO E SIMBOLISMO DEI MATERIALI; LA COMMITTENZA E LA FRUIZIONE. 2) STORIA DELL’ARTE MODERNA: NEL QUALE SARANNO AFFRONTATE LE SEGUENTI TEMATICHE: PERIODIZZAZIONE DELL’ARTE MODERNA; TECNICHE ARTISTICHE NEL PERIODO 1400-1800 E IL SAPERE ARTISTICO-TECNICO; IL REPERIMENTO DEI MATERIALI; LA COMMITTENZA E LA FRUIZIONE. 3) STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: NEL QUALE SARANNO AFFRONTATE LE PRINCIPALI CORRENTI E GLI ARTISTI DI FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO; ALLE MODALITÀ DI PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E FRUIZIONE DELLE OPERE ATTRAVERSO LE ESPOSIZIONI E LE RIVISTE D'ARTE; I LINGUAGGI E LE TECNICHE ATTRAVERSO ESERCIZI DI LETTURA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME AVVERRÀ IN DUE FASI: 1) TEST A RISPOSTA MULTIPLA COMPOSTA DA 16 QUESITI VERTENTI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI. OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 2 PUNTI E IL SUPERAMENTO DELLA PROVA AVVIENE CON ALMENO 9 RISPOSTE CORRETTE. 2) COLLOQUIO ORALE, DURANTE IL QUALE SARANNO SOTTOPOSTE TRE DOMANDE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI, AL QUALE IL CANDIDATO DOVRÀ RISPONDERE DIMOSTRANDO PADRONANZA DELL'ARGOMENTO E DEL LINGUAGGIO. LA PROVA SCRITTA E LA PROVA ORALE VALGONO IN MANIERA EQUA NEL DETERMINARE IL PUNTEGGIO FINALE. |
Testi | |
---|---|
PER IL MODULO I: STUDIARE NEL VOLUME A CURA DI F. CRIVELLO , ARTI E TECNICHE DEL MEDIOEVO, EINAUDI, TORINO 2006, I CAPITOLI: AVORI, PP. 48-63; MOSAICO, PP. 138-168; OREFICERIA, PP. 168-179; PITTURA, PP. 179-202; SCULTURA, PP. 223-271. (SI CONSIGLIA ANCHE LA CONSULTAZIONE, AL BISOGNO, DEI CAPITOLI: BRONZO, PP. 63-76; MINIATURA, PP. 105-119; STUCCHI, 280-300; VETRATE, 312-326) PER IL MODULO II: LEGGERE NEL VOLUME JOHN SHERMANN, ARTE E SPETTATORE NEL RINASCIMENTO ITALIANO, JAKA BOOK, MILANO 1995 O EDIZIONI SUCCESSIVE, I SEGUENTI CAPITOLI: UNO SPETTATORE COINVOLTO (PP. 10-58), UNO SPAZIO CONDIVISO (PP. 59-107). SI CONSIGLIA ANCHE LA CONSULTAZIONE, AL BISOGNO, DEL PARAGRAFO RITRATTI E POETI (PP. 108-148). PER IL MODULO III: 4 SAGGI A SCELTA DELLO STUDENTE DEL VOLUME A CURA DI ANTONELLO NEGRI, ARTE E ARTISTI NELLA MODERNITÀ, JACA BOOK, MILANO 2007. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE LE ESERCITAZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]