Progetti

Domenico Rossi Progetti

12 Progetti di ricerca
Filtro
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileFIANI Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriAGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Importo1.206.184,00 euro
Periodo4 Dicembre 2024 - 31 Dicembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira a sviluppare metodi moderni e innovativi di Fisica da applicare a problemi nell'ambito dell'Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In particolare, gli obiettivi sono: 1.Continuare lo sviluppo di modelli predittivi per la stima del rumore acustico generato dalle infrastrutture di trasporto 2.Continuare lâ¿¿applicazione di modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previ
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileGUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.608,59 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è quello di sviluppare metodi fisici moderni e innovativi da applicare alla risoluzione di problemi nell⿿ambito dell⿿Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. Nello specifico: 1.Miglioramento dei già esistenti modelli predittivi per la valutazione dell⿿impatto del rumore acustico urbano ed extraurbano generato dal traffico veicolare. 2.Continuare ad applicare l'analisi delle
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileRossi Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.608,59 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca è volta a sviluppare metodiche moderne e innovative della Fisica da applicare a problemi di Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati ingegneristici3. Imple
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileGUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.082,58 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileRIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dello Sviluppo Economico
Importo880.000,00 euro
Periodo1 Luglio 2023 - 30 Giugno 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileRossi Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo7 Marzo 2023 - 6 Marzo 2026
Dettaglio
La ricerca è volta a sviluppare applicazioni moderne e innovative di concetti di base e avanzati della Fisica a problemi di IngegneriaCivile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati in
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileGUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.428,88 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileLATOUR Massimo (Coordinatore Progetto)
RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriCONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS
Importo200.000,00 euro
Periodo1 Maggio 2021 - 31 Dicembre 2024
Dettaglio
La ricerca è volta a sviluppare applicazioni moderne e innovative di concetti di base e avanzati della Fisica a problemi di Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati in
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileGUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.800,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileGUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.897,93 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
La ricerca è volta a sviluppare applicazioni moderne e innovative di concetti di base e avanzati della Fisica a problemi di Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati in
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileGUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.927,74 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca, che è prosecuzione delle attività già avviate dal nostro gruppo, si propone di applicare le metodiche della Fisica moderna a problemi di frontiera, sia in ambito ingegneristico che biomedicale. In questa fase si vuole continuare la ricerca e l¿applicazione dei nostri metodi:- all'Ingegneria, in senso lato, e ai problemi connessi con l'impatto nell'ambiente di agenti fisici di varia na
StrutturaDipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
ResponsabileGUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.927,74 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013