Francesco CAUTERUCCIO | Curriculum
Curriculum Docente
Studi
Francesco Cauteruccio ha conseguito la laurea magistrale in Informatica (con lode) nel Luglio 2014 presso l’Università della Calabria. Nel Gennaio 2018, ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica e Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, difendendo la tesi dal titolo “Generalizing Identity-Based String Similarity Metrics: Theory and Applications”.
Ruoli correnti e precedenti
- Da Dicembre 2023 è Tenure-Track Assistant Professor (Ricercatore a tempo determinato di tipo b, RTDb) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata dell’Università degli Studi di Salerno.
- Da Febbraio 2022 a Novembre 2023 è stato Assistant Professor (Ricercatore a tempo determinato di tipo a, RTDa) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche.
- Da Agosto 2019 a Gennaio 2022 è stato Assistant Professor (RTDa) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
- Da Gennaio 2021 a Gennaio 2022 è stato Visiting Researcher presso il Department of Artificial Intelligence and Cybersecurity della Alpen-Adria-Universität (Austria).
- Da Settembre 2016 a Gennaio 2017 è stato Visiting Ph.D. student al CREATIS della Université Claude Bernard Lyon 1 (Francia).
Riconoscimenti e premi
- Nel Novembre 2024 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato nel settore concorsuale 09/H1 Sistemi di Elaborazione dell'Informazione.
- Nel Dicembre 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato nel settore concorsuale 01/B1 Informatica.
- Nel Settembre 2024 ha ricevuto il Best Paper Award per il paper dal titolo "Beyond Boundaries: Capturing Social Segregation on Hypernetworks", presentato nella 16th International Conference on Advances in Social Networks Analysis and Mining (ASONAM 2024).
Ambiti di ricerca e servizio accademico
I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente in tre macroambiti:
- Analisi di reti complesse e sociali,
- Intelligenza artificiale,
- Internet of Things.
È (co)autore di più di 65 articoli in riviste scientifiche internazionali top-tier, conferenze e libri. Ha prestato servizio di revisione per più di 50 riviste scientifiche internazionali, tra cui si citano IEEE Transactions on Network and Service Management, Expert Systems with Applications, Knowledge-Based Systems, e Nonlinear Dynamics. Attualmente è membro del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali, tra cui Computation, Frontiers in Internet of Things e Frontiers in Medical Engineering. Inoltre, riveste e ha rivestito il ruolo di Guest Editor per diverse special issue in numerose riviste scientifiche internazionali.
È membro del CORE lab (ex CS-Lab), laboratorio del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata dell’Università degli Studi di Salerno. Il CORE lab si occupa di temi di ricerca quali algorithms and games, network science, knowledge reasoning and representation.
Attività didattica
- Ha tenuto l'insegnamento dal titolo "Computer and Data Science Innovation in Multidisciplinary Areas: Emerging Models and Paradigms in Network Science" (12 ore, A.A. 2023-2024) nell'ambito del Corso di Dottorato in Matematica e Informatica presso l'Università della Calabria.
- Ha tenuto l'insegnamento dal titolo "Towards Graph Machine Learning" (12 ore, A.A. 2021-2022) nell'ambito del Corso di Dottorato in Matematica e Informatica presso l'Università della Calabria.
- Ha effettuato più di 600 ore di didattica in diversi corsi di laurea triennali e magistrali. Tra gli insegnamenti tenuti si citano Fondamenti di Informatica, Programmazione ad Oggetti e Algoritmi e Strutture Dati, oltre agli insegnamenti tenuti correntemente presso l'Università degli Studi di Salerno.
Attività organizzative e scientifiche
- È stato General e Program Chair di diverse conferenze e workshop internazionali, tra cui si citano: International Workshop on Theory and Applications of Hypernetwork Science (HyperSCI 2024), International Workshop on HYbrid Models for Coupling Deductive and Inductive ReAsoning (HYDRA 2024/23/22), International Workshop on Hybrid Intelligence for Internet of Everything Models and Implementations (HIEMI 2025/24/23/22), International Conference on Visual Pattern Extraction and Recognition for Cultural Heritage Understanding (VIPERC 2023/22), Affective-Health 2023.
- È stato membro del Technical Program Committee di diverse conferenze e workshop internazionali, tra cui si citano: European Conference on Artificial Intelligence (ECAI), International Joint Conferences on Artificial Intelligence (IJCAI), International Conference on Behavioural and Social Computing (BESC), International Conference on Industry 4.0 and Smart Manufacturing (ISM), International Conference on Bioinformatics and Biomedicine (IEEE BIBM), CompleNet.
- Ha prestato attività di revisione per il progetto internazionale intitolato "Scalable Sketch-Based Algorithms for Comparative Genomics" presentato per la valutazione alla FONDECYT Research Initiation Project Competition 2024 per conto della National Research and Development Agency del Ministry of Science, Technology, Knowledge and Innovation of Chile.
- Ha prestato attività di revisione per il progetto internazionale intitolato "Embedding Time-Frequency Transformations in Deep Neural Networks for Enhancing EEG Pattern Identification" presentato per la valutazione alla FONDECYT Research Initiation Project Competition 2024 per conto della National Research and Development Agency del Ministry of Science, Technology, Knowledge and Innovation of Chile.
- Ha prestato attività di revisione per il progetto internazionale intitolato "Computation of representative strings" proposto alla 2022 Initiation into Research FONDECYT per conto della National Research and Development Agency del Ministry of Science, Technology, Knowledge and Innovation of Chile.