LETTERATURA TEDESCA II

Mario ZANUCCHI LETTERATURA TEDESCA II

4312200025
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO14/01/2025 - 10:00
APPELLO FEBBRAIO14/02/2025 - 10:00
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI IN LINGUA TEDESCA E UN'APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA TRADIZIONE LETTERARIA TEDESCA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLO STUDIO DELLA LETTERATURA TEDESCA IN UNA PROSPETTIVA SIA SINCRONICA CHE DIACRONICA.
-COMPRENDERÀ IL TESTO LETTERARIO NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO NONCHÉ DEL CONTESTO STORICO E STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE E DESCRIVERE I TESTI LETTERARI
-COMPRENDERE IL TESTO NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO
-VALUTARE IL CONTRIBUTO DEL TESTO LETTERARIO ALLA SPECIFICA FASE DI STORIA LETTERARIA E STORIA CULTURALE

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SELEZIONARE INFORMAZIONI E DATI
-INDIVIDUARE LE METODOLOGIE ADATTE ALL’ANALISI DI TESTI LETTERARI
-FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI LETTERARI

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA TEDESCA I E LINGUA TEDESCA I.
Contenuti
ASPETTI DELL’ETÀ CLASSICO-ROMANTICA

L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI STORICO-LETTERARIE ESSENZIALI PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA LETTERATURA TEDESCA DELL'ETÀ CLASSICO-ROMANTICA IN UNA PROSPETTIVA SIA SINCRONICA CHE DIACRONICA. SUO ULTERIORE OBIETTIVO È L’APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI SELEZIONARE LE INFORMAZIONI E I DATI, DI COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO NONCHÉ NEL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO.
IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUL CLASSICISMO DI WEIMAR („WEIMARER KLASSIK“) E SUL ROMANTICISMO („ROMANTIK“) CHE VERRANNO ANALIZZATI COME PARADIGMI LETTERARI PROGRAMMATICAMENTE ANTAGONISTICI E D'ALTRO CANTO LEGATI DA UN CONTINUO E FITTO DIALOGO DIALETTICO ED INTERTESTUALE. NEL CORSO SI DELINEERANNO I PRESUPPOSTI, I CONTESTI E IL PROGRAMMA DEL CLASSICISMO DI WEIMAR E DEL ROMANTICISMO, RICOSTRUENDONE I NUMI TUTELARI (RISPETTIVAMENTE JOHANN JOACHIM WINCKELMANN E JOHANN GOTTLIEB FICHTE) E ANCHE LA PERIODIZZAZIONE INTERNA (PER IL CLASSICISMO LO SVILUPPO DAL TRASFERIMENTO DI GOETHE A WEIMAR NEL 1775 AL VIAGGIO IN ITALIA DEL 1786, L’ALLEANZA TRA GOETHE E SCHILLER E L’OPERA TARDA DI GOETHE; PER IL ROMANTICISMO LO SVILUPPO DA UN PRIMO ROMANTICISMO FILOSOFICAMENTE SPERIMENTALE E COSMOPOLITA INCENTRATO A JENA, ATTRAVERSO UN MEDIO ROMANTICISMO ANTIFRANCESE E PATRIOTTICO A HEIDELBERG E BERLINO FINO A UN TARDO ROMANTICISMO CATTOLICO INCENTRATO PRINCIPALMENTE A VIENNA E MONACO CON TRATTI FORTEMENTE RESTAURATIVI). TROVERÀ SPAZIO ANCHE IL SERRATO DIALOGO INTERARTISTICO DELLA POESIA CLASSICISTICA CON LE ARTI FIGURATIVE E DELLA POESIA ROMANTICA CON LA MUSICA. VERRANNO TRATTATE OPERE LETTERARIE ESEMPLARI DI SCHILLER, GOETHE, NOVALIS, FRIEDRICH E AUGUST WILHELM SCHLEGEL, LUDWIG TIECK, JOSEPH VON EICHENDORFF, E. T. A. HOFFMANN E ALTRI, SPAZIANDO DALLA LIRICA AL DRAMMA E ALLE FORME NARRATIVE. PER QUANTO RIGUARDA L‘ANALISI DEL TESTO CI SI CONCENTRERÀ, PER IL CLASSICISMO, SULLA LETTURA DI PASSAGGI SCELTI DELLE „RÖMISCHE ELEGIEN“ („ELEGIE ROMANE“) E DEL „FAUST“ DI GOETHE E, PER IL ROMANTICISMO, SULL'ANALISI DEGLI „HYMNEN AN DIE NACHT“ („INNI ALLA NOTTE“) DI NOVALIS E DEI RACCONTI „DER BLONDE ECKBERT“ („IL BIONDO ECKBERT“) DI LUDWIG TIECK E „DER SANDMANN“ („L’UOMO DI SABBIA“) DI E.T.A. HOFFMANN.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA.

GLI STUDENTI CHE INTENDANO SOSTENERE L'ESAME COME NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE PER PREPARARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL CORSO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE FINALE.
Testi
TESTI
DI RIFERIMENTO:
- J. W. GOETHE, FAUST. MONDADORI (OSCAR CLASSICI, TESTO TEDESCO A FRONTE), PARTE I E IL TERZO E QUINTO ATTO DELLA PARTE II (PP. 1-425; 810-949 1048–1143);

- J. W. GOETHE: ELEGIE ROMANE ED EPIGRAMMI VENEZIANI. TESTO A FRONTE. ELLIOT.

- NOVALIS: INNI ALLA NOTTE. CANTI SPIRITUALI. TESTO TEDESCO A FRONTE (GARZANTI, I GRANDI LIBRI).

- LUDWIG TIECK: IL BIONDO ECKBERT. TESTO TEDESCO A FRONTE. A CURA DI LEONARDO TOFI. CON TESTO A FRONTE. LETTERATURA UNIVERSALE MARSILIO.

- E. T. A. HOFFMANN: L'UOMO DELLA SABBIA. A CURA DI GINEVRA QUADRIO CURZIO. TESTO TEDESCO A FRONTE. LA VITA FELICE.

DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
MICHELE COMETA (A CURA DI), L'ETÀ CLASSICO-ROMANTICA, BARI/ROMA, LATERZA
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]