Mario ZANUCCHI | LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA
Mario ZANUCCHI LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 4322100066
LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA
4322100066 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALEL'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DI ALCUNI CRUCIALI ASPETTI DELLA LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA INSIEME AD ALCUNI ASPETTI DELLE TEORIE LETTERARIE E CULTURALI NECESSARIE ALL'ANALISI CRITICA DEI TESTI E DEL PERIODO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE CONOSCERÀ: -ALCUNI ASPETTI DELLA LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA E IL PERIODO STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO; -ALCUNE DELLE TEORIE LETTERARIE E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI; -DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI LETTERARI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -DESCRIVERE I DIVERSI LINGUAGGI LETTERARI E LA LORO SPECIFICITÀ; -APPROFONDIRE LA RIFLESSIONE SULLA COMPLESSITÀ DELLA TESTUALITÀ LETTERARIA E SU ALCUNI ASPETTI DELLE TEORIE LETTERARIE E CULTURALI; -DESCRIVERE CRITICAMENTE GLI EVENTI STORICI E I PRODOTTI LETTERARI INDIVIDUANDONE LE COMPLESSE INTERAZIONI; -RICONOSCERE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI, ANALIZZARNE E DESCRIVERNE LA STRUTTURA E FORMULARE UN COMMENTO CRITICO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE, PARAGONARE E VALUTARE TESTI LETTERARI; -SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE PER LO STUDIO COMPARATIVO DEI TESTI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -RIFERIRE SULLA STORIA, LA CULTURA E LA LETTERATURA STUDIATE; -COMUNICARE L'ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO E IL SUO RAPPORTO COL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOLO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:. -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI; -AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE RELATIVAMENTE AI TESTI LETTERARI E AL PERIODO STORICO STUDIATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA TEDESCA. |
Contenuti | |
---|---|
HUGO VON HOFMANNSTHAL (1874-1929) È IL PIÙ IMPORTANTE RAPPRESENTANTE DELLA GIOVANE VIENNA; E UNO DEGLI AUTORI PIÙ POLIEDRICI DELLA LETTERATURA MODERNA DI LINGUA TEDESCA. CIÒ SI RISPECCHIA NON SOLO NELLA VARIETÀ FORMALE ED ESTETICA DELLA SUA OPERA, CHE SPAZIA DALLA LIRICA AL DRAMMA, DALLA COMMEDIA ALLA TRAGEDIA FINO AL LIBRETTO OPERISTICO, AL RACCONTO E AL SAGGIO. ALTRETTANTO AMPIA È LA GAMMA DEI SUOI TEMI, TRA I QUALI I PIÙ IMPORTANTI SONO IL VITALISMO E LA RICEZIONE I NIETZSCHE, LA CRISI E IL DISFACIMENTO DELL'IO, LA DEPERSONALIZZAZIONE, LA CRISI DEL LINGUAGGIO E LA DICOTOMIA TRA ARTE E VITA. IL CORSO È QUINDI PARTICOLARMENTE ADATTO PER FAMILIARIZZARE CON GLI STRUMENTI DI ANALISI DI DIVERSI GENERI LETTERARI E PER APPROFONDIRE I PRINCIPALI CAMPI PROBLEMATICI DEL MODERNISMO ESTETICO. NELL'AMBITO DEL LAVORO SEMINARIALE ANALIZZEREMO INTENSAMENTE LA RIAPPROPRIAZIONE CRITICA DELLA TRADIZIONE E DELLA MODERNITÀ (SIMBOLISMO) NELLA LIRICA DI HOFMANNSTHAL, LA RICEZIONE DELLA CRITICA DEL LINGUAGGIO DI NIETZSCHE NELLA COSIDDETTA LETTERA DI LORD CHANDOS, LO SVILUPPO DI UN'ESTETICA NON VERBALE-MUSICALE NEI LIBRETTI D'OPERA, NONCHÉ IL FENOMENO DELLA DISSOCIAZIONE E CRISI DELL'IO (PROBLEMATICA DEL DOPPIO). IL CORSO VERRÀ EROGATO IN LINGUA TEDESCA. --------------------------------- HUGO VON HOFMANNSTHAL (1874-1929) IST DER WICHTIGSTE VERTRETER DES „JUNGEN WIEN“ UND EINER DER FACETTENREICHSTEN AUTOREN DER DEUTSCHEN LITERATUR. DIES GILT NICHT NUR IM HINBLICK AUF DIE FORMALÄSTHETISCHE VIELFALT SEINES SCHAFFENS, DAS VON DER LYRIK ÜBER DAS LYRISCHE DRAMA, DIE KOMÖDIE UND DIE TRAGÖDIE BIS HIN ZUM OPERNLIBRETTO, ZUR ERZÄHLUNG UND ZUM ESSAY REICHT. EBENSO REICH IST DIE BANDBREITE SEINER THEMEN, VON DENEN DIE KRISE UND DER ZERFALL DES ICH, DIE DEPERSONALISATION, DER VERTRAUENSVERLUST IN DIE SPRACHE UND DIE DICHOTOMIE VON KUNST UND LEBEN DIE PROMINENTESTEN SIND. DER KURS EIGNET SICH SOMIT BESONDERS, UM SICH MIT DEM ANALYSEINSTRUMENTARIUM UNTERSCHIEDLICHER LITERARISCHER GATTUNGEN VERTRAUT ZU MACHEN UND UM ZENTRALE PROBLEMFELDER DER ÄSTHETISCHEN MODERNE ZU VERTIEFEN. INTENSIV UNTERSUCHEN WERDEN WIR IM RAHMEN DER GEMEINSAMEN SEMINARARBEIT DIE KRITISCHE ANEIGNUNG VON TRADITION (GOETHE) UND MODERNE (SYMBOLISMUS) IN HOFMANNSTHALS LYRIK, DIE REZEPTION VON NIETZSCHES SPRACHKRITIK IM SOG. ‚BRIEF DES LORD CHANDOS‘, DIE ENTWICKLUNG EINER NONVERBALEN-MUSIKALISCHEN ÄSTHETIK IN DEN OPERNDICHTUNGEN SOWIE DAS GATTUNGSÜBERGREIFENDE PHÄNOMEN DER ICH-DISSOZIATION UND -KRISE (DOPPELGÄNGER PROBLEMATIK). DER KURS WIRD IN DEUTSCHER SPRACHE GEHALTEN. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. QUALORA LO STUDENTE NON SIA IN GRADO DI FREQUENTARE ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI SI CONSIGLIA DI CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL CORSO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE FINALE. |
Testi | |
---|---|
LE POESIE SARANNO RESE DISPONIBILI IN UNA RACCOLTA ALL'INIZIO DEL SEMESTRE. GLI ALTRI TESTI DOVRANNO ESSERE ACQUISTATI NELLE RISPETTIVE EDIZIONI RECLAM: - HUGO VON HOFMANNSTHAL: LYRISCHE DRAMEN [RUB 18038] - REITERGESCHICHTE UND ANDERE ERZÄHLUNGEN [RUB 18039] - EIN BRIEF [RUB 18034] - ELEKTRA [RUB 18113] - DER SCHWIERIGE [RUB 18040] - DER TURM [RUB 18041] -------------- DIE GEDICHTE WERDEN IN EINEM READER ZU SEMESTERBEGINN ZUR VERFÜGUNG GESTELLT. DIE WEITEREN TEXTE SOLLTEN BITTE IN DER JEWEILIGEN RECLAM-AUSGABE BESORGT WERDEN: - HUGO VON HOFMANNSTHAL: LYRISCHE DRAMEN [RUB 18038] - REITERGESCHICHTE UND ANDERE ERZÄHLUNGEN [RUB 18039] - EIN BRIEF [RUB 18034] - ELEKTRA [RUB 18113] - DER SCHWIERIGE [RUB 18040] - DER TURM [RUB 18041] |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]