Mario ZANUCCHI | LETTERATURA TEDESCA II
Mario ZANUCCHI LETTERATURA TEDESCA II
cod. 4312200025
LETTERATURA TEDESCA II
4312200025 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI IN LINGUA TEDESCA E UN'APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA TRADIZIONE LETTERARIA TEDESCA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLO STUDIO DELLA LETTERATURA TEDESCA IN UNA PROSPETTIVA SIA SINCRONICA CHE DIACRONICA; -COMPRENDERÀ IL TESTO LETTERARIO NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO NONCHÉ DEL CONTESTO STORICO E STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE E DESCRIVERE I TESTI LETTERARI; -COMPRENDERE IL TESTO NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE INFORMAZIONI E DATI; -INDIVIDUARE LE METODOLOGIE ADATTE ALL’ANALISI DI TESTI LETTERARI; ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA TEDESCA I E LINGUA TEDESCA I. |
Contenuti | |
---|---|
ASPETTI DELL’ETÀ CLASSICO-ROMANTICA. L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI STORICO-LETTERARIE ESSENZIALI PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA LETTERATURA TEDESCA DELL'ETÀ CLASSICO-ROMANTICA IN UNA PROSPETTIVA SIA SINCRONICA CHE DIACRONICA. SUO ULTERIORE OBIETTIVO È L’APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI SELEZIONARE LE INFORMAZIONI E I DATI, DI COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO NONCHÉ NEL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO. IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUL CLASSICISMO DI WEIMAR („WEIMARER KLASSIK“) E SUL ROMANTICISMO („ROMANTIK“) CHE VERRANNO ANALIZZATI COME PARADIGMI LETTERARI PROGRAMMATICAMENTE ANTAGONISTICI E D'ALTRO CANTO LEGATI DA UN CONTINUO E FITTO DIALOGO DIALETTICO ED INTERTESTUALE. NEL CORSO SI DELINEERANNO I PRESUPPOSTI, I CONTESTI E IL PROGRAMMA DEL CLASSICISMO DI WEIMAR E DEL ROMANTICISMO, RICOSTRUENDONE I NUMI TUTELARI (RISPETTIVAMENTE JOHANN JOACHIM WINCKELMANN E JOHANN GOTTLIEB FICHTE) E ANCHE LA PERIODIZZAZIONE INTERNA (PER IL CLASSICISMO LO SVILUPPO DAL TRASFERIMENTO DI GOETHE A WEIMAR NEL 1775 AL VIAGGIO IN ITALIA DEL 1786, L’ALLEANZA TRA GOETHE E SCHILLER E L’OPERA TARDA DI GOETHE; PER IL ROMANTICISMO LO SVILUPPO DA UN PRIMO ROMANTICISMO FILOSOFICAMENTE SPERIMENTALE E COSMOPOLITA INCENTRATO A JENA, ATTRAVERSO UN MEDIO ROMANTICISMO ANTIFRANCESE E PATRIOTTICO A HEIDELBERG E BERLINO FINO A UN TARDO ROMANTICISMO CATTOLICO INCENTRATO PRINCIPALMENTE A VIENNA E MONACO CON TRATTI FORTEMENTE RESTAURATIVI). TROVERÀ SPAZIO ANCHE IL SERRATO DIALOGO INTERARTISTICO DELLA POESIA CLASSICISTICA CON LE ARTI FIGURATIVE E DELLA POESIA ROMANTICA CON LA MUSICA. VERRANNO TRATTATE OPERE LETTERARIE ESEMPLARI DI SCHILLER, GOETHE, NOVALIS, FRIEDRICH E AUGUST WILHELM SCHLEGEL, LUDWIG TIECK, JOSEPH VON EICHENDORFF, E. T. A. HOFFMANN E ALTRI, SPAZIANDO DALLA LIRICA AL DRAMMA E ALLE FORME NARRATIVE. PER QUANTO RIGUARDA L‘ANALISI DEL TESTO CI SI CONCENTRERÀ, PER IL CLASSICISMO, SULLA LETTURA DI PASSAGGI SCELTI DELLE „RÖMISCHE ELEGIEN“ („ELEGIE ROMANE“) E DEL „FAUST“ DI GOETHE E, PER IL ROMANTICISMO, SULL'ANALISI DEGLI „HYMNEN AN DIE NACHT“ („INNI ALLA NOTTE“) DI NOVALIS E DEI RACCONTI „DER BLONDE ECKBERT“ („IL BIONDO ECKBERT“) DI LUDWIG TIECK E „DER SANDMANN“ („L’UOMO DI SABBIA“) DI E.T.A. HOFFMANN. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. QUALORA LO STUDENTE NON SIA IN GRADO DI FREQUENTARE ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI SI CONSIGLIA DI CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL CORSO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE FINALE. L'ESAME ORALE PREVEDE ALCUNI QUESITI RELATIVI RISPETTIVAMENTE: AI CONTESTI STORICO-CULTURALI DI RIFERIMENTO, ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI, AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL’ESAME IL CANDIDATO DOVRÀ DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI E DEI TESTI AFFRONTATI NEL CORSO NONCHÉ INDICATI NEL PROGRAMMA RISPONDENDO IN MANIERA PERTINENTE E ARTICOLATA ALLE DOMANDE POSTE. DOVRÀ MOSTRARE DI POSSEDERE SUFFICIENTE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. L’ESAME PREVEDE INOLTRE LA RISPOSTA IN LINGUA TEDESCA A UNO DEI QUESITI PROPOSTI. |
Testi | |
---|---|
PARTE ISTITUZIONALE: I CAPITOLI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA DI VIKTOR ŽMEGA (BREVE STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA. EINAUDI) DEDICATI AL CLASSICISMO E AL ROMANTICISMO (PAG. 127-150 E PAG. 151-188). PARTE MONOGRAFICA: - APPUNTI E SLIDES DEL CORSO; - TESTI TRATTI DALL'ANTOLOGIA DIGITALE "TEXTSAMMLUNG ZUR DEUTSCHEN LITERATUR DES 18. UND 19. JAHRHUNDERTS (KLASSIZISMUS UND ROMANTIK)" MESSA A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE; - J. W. GOETHE, FAUST. MONDADORI (OSCAR CLASSICI, TESTO TEDESCO A FRONTE), PARTE I E IL TERZO E QUINTO ATTO DELLA PARTE II (PP. 1-425; 810-949 1048–1143); - J. W. GOETHE: ELEGIE ROMANE ED EPIGRAMMI VENEZIANI. TESTO A FRONTE. ELLIOT. - NOVALIS: INNI ALLA NOTTE. CANTI SPIRITUALI. TESTO TEDESCO A FRONTE (GARZANTI, I GRANDI LIBRI). - LUDWIG TIECK: IL BIONDO ECKBERT. TESTO TEDESCO A FRONTE. A CURA DI LEONARDO TOFI. CON TESTO A FRONTE. LETTERATURA UNIVERSALE MARSILIO. - E. T. A. HOFFMANN: L'UOMO DELLA SABBIA. A CURA DI GINEVRA QUADRIO CURZIO. TESTO TEDESCO A FRONTE. LA VITA FELICE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]