Mario ZANUCCHI | LETTERATURA TEDESCA V
Mario ZANUCCHI LETTERATURA TEDESCA V
cod. 4322100118
LETTERATURA TEDESCA V
4322100118 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE -UNA QUALIFICATA COMPETENZA FILOLOGICA, CRITICA, STORICO-LETTERARIA ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI LETTERARI IN LINGUA TEDESCA; -STRUMENTI METODOLOGICI AVANZATI NELL'ANALISI LINGUISTICA DI TESTI DELLA LETTERATURA TEDESCA E NELLA RIFLESSIONE SU TEORIE LETTERARIE E CULTURALI; -UNA APPROFONDITA DIMESTICHEZZA CON I DIVERSI LINGUAGGI LETTERARI E LA LORO SPECIFICITÀ; -UNA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA TEDESCA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE -CONOSCERÀ METODOLOGIE DISCIPLINARI AVANZATE DELLO STUDIO DELLA LETTERATURA TEDESCA; -COMPRENDERÀ TEORIE LETTERARIE E CULTURALI DELLA RICERCA GERMANISTICA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO -APPLICARE METODI E TEORIE LETTERARIE NELL’ANALISI DI TESTI LETTERARI -VALUTARE IL CONTRIBUTO DEL TESTO LETTERARIO ALLA SPECIFICA FASE DI STORIA LETTERARIA E STORIA CULTURALE -VALUTARE RISULTATI DI RICERCA DELLA CRITICA LETTERARIA AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -INDIVIDUARE LE METODOLOGIE ADATTE ALL’ANALISI DI TESTI LETTERARI; -FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI LETTERARI; -DESCRIVERE CRITICAMENTE GLI EVENTI STORICI E I PRODOTTI LETTERARI INDIVIDUANDONE LE COMPLESSE INTERAZIONI; -GIUDICARE L’ADEGUATEZZA ALL’ANALISI TESTUALE DEI RISULTATI DELLA RICERCA DELLA CRITICA LETTERARIA ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -FORMULARE VALUTAZIONI SUI RISULTATI DELLA RICERCA GERMANISTICA IN ALCUNI CAMPI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA; -FORMULARE UN COMMENTO CRITICO SULLA BASE DELL’ANALISI DELLA STRUTTURA DI DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -GESTIRE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA RICEZIONE E DIFFUSIONE DI PRODOTTI LETTERARI IN LINGUA TEDESCA; -SVOLGERE AUTONOMAMENTE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; -APPLICARE AUTONOMAMENTE CRITERI E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA TEDESCA. GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA TEDESCA I, II, III, IV E DI LETTERATURA TEDESCA I, II, III, IV. |
Contenuti | |
---|---|
DAL SIMBOLISMO ALL'ESPRESSIONISMO: UN VIAGGIO NELLA LIRICA TEDESCA MODERNA. LA POESIA LIRICA DEL SIMBOLISMO SEGNA UNA ROTTURA NETTA RISPETTO ALLE CORRENTI DEL REALISMO E DEL NATURALISMO. IL SIMBOLISMO INTRODUCE INFATTI UNA CONCEZIONE INEDITA DEL TESTO POETICO, IN LINEA CON UN'AUTONOMIA ESTETICA CHE SI SPINGE FINO A UNA VERA E PROPRIA SACRALIZZAZIONE DELLA POESIA. ANCHE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO IL SIMBOLISMO SEGNA UNA FORTE INNOVAZIONE, INAUGURANDO UNA POETICA MUSICALE, PROGRAMMATICAMENTE AMBIGUA, POLISEMICA ED ALTAMENTE EVOCATIVA, CHE ASSOLUTIZZA IL TESTO POETICO E NE POTENZIA IL CARATTERE ERMETICO. LA LIRICA SIMBOLISTA SI CARATTERIZZA INOLTRE PER UN ELEVATO GRADO DI AUTOREFERENZIALITÀ E DI RIFLESSIONE POETOLOGICA SULLA NATURA DELLA POESIA E SULLA FIGURA DEL POETA. ATTRAVERSO L'ANALISI DI TESTI POETICI PARADIGMATICI E PRESE DI POSIZIONE TEORICHE, COME LA CELEBRE 'LETTERA DI LORD CHANDOS' DI HUGO VON HOFMANNSTHAL, IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L'EVOLUZIONE DELLA POETICA SIMBOLISTA IN AREA TEDESCA E AUSTRIACA, DALL'INIZIALE ESTETISMO ALLA FASE VITALISTICA FINO ALLA CRISI DEL MODELLO SIMBOLISTA NELL'AVANGUARDIA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL'OPERA POETICA DI STEFAN GEORGE, HUGO VON HOFMANNSTHAL, RAINER MARIA RILKE E GEORG TRAKL, ANALIZZANDO LE SPECIFICITÀ DEL LORO CONTRIBUTO A QUESTO FONDAMENTALE PERIODO LETTERARIO. IL CORSO RAPPRESENTA ANCHE UN'OTTIMA INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEL TESTO POETICO PER CHIUNQUE SI AVVICINI PER LA PRIMA VOLTA ALLO STUDIO DELLA LIRICA TEDESCA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. QUALORA LO STUDENTE NON SIA IN GRADO DI FREQUENTARE ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI SI CONSIGLIA DI CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI. IL CORSO SI SVOLGERÀ IN LINGUA TEDESCA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL CORSO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE FINALE IN LINGUA TEDESCA. |
Testi | |
---|---|
TESTI PRIMARI: ANTOLOGIA DIGITALE MESSA A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO. PER CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: MARIO ZANUCCHI: TRANSFER UND MODIFIKATION – DIE FRANZÖSISCHEN SYMBOLISTEN IN DER DEUTSCHSPRACHIGEN LYRIK DER MODERNE (1890–1923). BERLIN/BOSTON: DE GRUYTER 2016 (SPECTRUM LITERATURWISSENSCHAFT. KOMPARATISTISCHE STUDIEN. HG. VON MORITZ BASSLER, WERNER FRICK UND MONIKA SCHMITZ-EMANS. BD. 52). MARIO ZANUCCHI: EXPRESSIONISMUS IM INTERNATIONALEN KONTEXT – STUDIEN ZUR EUROPA-REFLEXION, ÜBERSETZUNGSKULTUR UND INTERTEXTUALITÄT DER DEUTSCHSPRACHIGEN AVANTGARDE. BERLIN/BOSTON: DE GRUYTER 2023 (SPECTRUM LITERATURWISSENSCHAFT. KOMPARATISTISCHE STUDIEN. HG. VON MORITZ BASSLER, WERNER FRICK UND MONIKA SCHMITZ-EMANS). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]