Angela DI STASI | Curriculum
Curriculum Docente
Laureata in Giurisprudenza con lode nel 1984 con una tesi in Diritto Internazionale su "Lo Statuto dei lavoratori italiani all'estero".
Posizione attuale
- Ordinario di Diritto dell'Unione europea e di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno.
- Titolare dell'insegnamento "Sviluppo sostenibile nello spazio mediterraneo: nozioni giuridiche fondamentali" presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno.
- Delegata del Rettore di UNISA per le pari opportunità.
- Componente della Commissione CRUI Tematiche di genere e componente del Gruppo di lavoro Governance CRUI.
- Fondatrice e Direttrice dell' Osservatorio sullo "Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia"(dal 2012 -)
- Fondatrice e Direttrice della Rivista classificata in Classe A dall'ANVUR "Freedom, Security & Justice: European Legal Studies" Editoriale Scientifica, Napoli (dal 2017 -).
- Direttrice della Collana di studi e ricerche di "Freedom Security & Justice: European Legal Studies" (dal 2018 -).
- Segretario Generale della Società Italiana di Diritto Internazionale e dell'Unione europea (SIDI).
- Componente del Comitato di gestione del Gruppo di interesse della Società italiana di Diritto Internazionale e dell'Unione europea (SIDI) "Diritti fondamentali e cittadinanza nello spazio europeo di libertà sicurezza e giustizia".
- Componente elettivo della Giunta del Dipartimento di Scienze giuridiche (dal 2018 -).
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche (indirizzo internazionalistico-europeo-comparato).
- Tutor di svariate tesi di dottorato.
- Componente della Commissione Dipartimentale per la ricerca scientifica.
- Membro della Commissione Mobilità Internazionale del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza).
- Tutor dell'Accordo di mobilità Erasmus concluso tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche e la Universidad di Jaén (Spagna).
- Tutor dell'Accordo di mobilità Erasmus+ concluso tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche e la Universidad di Siviglia (Spagna).
- Membro del Comitato Scientifico ed Editoriale di Riviste scientifiche (come "Studi sull'integrazione europea"; "Rivista della cooperazione giuridica internazionale"; "Ordine internazionale e diritti umani/International Legal Order and Human Rights"; "Papers di Diritto europeo"; "Iura & Legal Systems").
- Membro del Comitato dei referees di Riviste scientifiche (es. "Il Foro italiano").
- Membro del Comitato scientifico della Collana di Studi sull'integrazione europea (Cacucci Editore).
- Membro del Comitato scientifico della Collana "Studi e Documenti di Diritto internazionale e comunitario" (Editoriale Scientifica).
- Membro del Comitato scientifico della Collana di Studi Jus Gentium Europaeum - Collana di studi comunitari e di testimonianze europee - nuova serie (Editoriale Scientifica).
- Membro del Comitato scientifico di Cuadernos de Derecho transnacional
- Membro del Comitato scientifico della Collana di Studi "Studies on the International Legal System" (Satura Editore).
- Membro del Comitato scientifico della Collana "Quaderni della ricerca diritti-cedu.unipg.it".
- Presidente/componente di molteplici comitati scientifici di convegni nazionali ed internazionali nonché relatore invitato.
- Presidente/componente di commissioni di esame per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in varie università.
- Tutor di molteplici tesi di dottorato di ricerca.
- Membro del Comitato scientifico di vari Osservatori.
- Membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio della giurisprudenza CEDU, Unione forense per la tutela dei diritti umani (dal 2021).
- Componente del Comitato consultivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani.
- Responsabile-referente scientifico per l'organizzazione del POF in Diritto europeo per l'Ordine degli Avvocati di Salerno (2023).
- Membro della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione europea (SIDI), della Società italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) e dell'International Institute of Humanitarian Law (IIHL).
- Esperto indipendente per la valutazione di progetti di ricerca (FutureinResearch).
- Referente del Dipartimento di Scienze Giuridiche per i Partenariati estesi alle Università, ai Centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base (MUR - azione 3: Rischi ambientali, naturali e antropici).
Incarichi ricoperti:
- Titolare della Cattedra Jean Monnet (Commissione europea) "Judicial Protection of Fundamental Rights in the European Area of Freedom, Security and Justice" (2017-2020)
- Direttore vicario del Dipartimento di Diritto Pubblico Generale e Teoria delle Istituzioni - UNISA.
- Responsabile della Sezione di Discipline Internazionalistiche ed Europee del Dipartimento di Diritto Pubblico e di Teoria e Storia delle Istituzioni, Università degli Studi di Salerno.
- Direttrice del Corso di alta formazione specialistica "La protezione giudiziaria dei diritti fondamentali nello spazio giudiziario europeo" (UNISA-Commissione europea) I, II e III ed. (2018-2019-2020).
- Direttrice del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale post lauream in Diritto dell'Unione europea applicato presso l'Università degli Studi di Salerno (I , II , III, IV e V ed.) dal 2006 al 2016.
- Direttrice del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale post lauream in "Diritto europeo e ordinamento italiano" - (I ed.) presso l'Università degli studi di Salerno (2017).
- Co-responsabile di Modulo di insegnamento nel Jean Monnet Module "Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union" (Commissione europea-UNISA) (2014-2017).
- Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell'Università degli Studi di Salerno e referente d’area per Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea (2012-2020).
- Delegata di Dipartimento per le attività di III Missione.
- Referente scientifico-didattico del Programma "Messaggeri della conoscenza" MIUR-Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) per "European Union Constitutional Law".
- Responsabile dell'Indirizzo autonomo "Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e cooperazione giudiziaria in materia penale" del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, Dipartimento di Scienze Giuridiche-Scuola di Giurisprudenza(UNISA).
- Coordinatrice dell'Indirizzo autonomo "Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e cooperazione giudiziaria in materia penale" del Corso di Dottorato in Diritto pubblico, Teoria delle Istituzioni Nazionali ed Europee e Filosofia Giuridica(UNISA).
- Responsabile della Commissione di Programmazione didattica del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) per l'assicurazione di qualità (AQ).
- Componente del Gruppo di riesame del Corso di studio in Giurisprudenza.
- Componente delle Commissioni scientifiche di Ateneo per la ricerca dell'Università degli Studi di Salerno.
- Componente della Commissione didattica del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza).
- Contitolare del Laboratorio tecnico-gestionale delle aree protette presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno (a.a.2018-2019).
- Contitolare dell'insegnamento di Diritto dell'Unione europea delle migrazioni presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno per gli anni accademici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.
- Professore di prima fascia di Istituzioni di Diritto dell'Unione europea dall'1 gennaio 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza (UNISA).
- Professore associato di Diritto delle Comunità europee dall'1 novembre 2001 presso la stessa Facoltà.
- Incaricato presso la stessa Facoltà per l'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico per gli anni accademici 1997-98, 1998-99 e 1999-2000.
- Incaricato presso la stessa Facoltà per l'anno accademico 2000-2001 per l'insegnamento di Diritto delle Comunità europee.
- Incaricato presso la stessa Facoltà per gli anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012 per l'insegnamento di Relazioni Internazionali.
- Incaricato presso la stessa Facoltà per l'insegnamento di Diritto Pubblico Comparato per gli anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007.
- Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno dal 15 settembre 1996.
- Incaricato di corsi di approfondimento degli insegnamenti di Diritto internazionale e di Organizzazione internazionale.
- Componente delle Commissioni degli esami di laurea nonché componente delle Commissioni degli esami di profitto relative ai seguenti insegnamenti: Diritto internazionale, Organizzazione internazionale, Diritto internazionale privato, Diritto comunitario comparato, Istituzioni di diritto pubblico.
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca "Diritto internazionale e Diritto interno in materia internazionale" dell'Università degli Studi di Salerno.
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca "Comparazione e Diritto civile" dell'Università degli Studi di Salerno.
- Delegata della Facoltà per l'esame dei piani di studio e delle pratiche studenti per gli anni accademici 1997-98, 1998-99, 1999-2000.
- Delegata della Facoltà presso il Centro linguistico di Ateneo.
- Delegata del Rettore dell'Università di Salerno per i rapporti con la Direzione generale della Cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.
- Componente del Comitato nazionale per il 750° anniversario della nascita di Marco Polo costituito con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali.
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per l'Organizzazione internazionale (SIOI)-Sede di Napoli (2015-2019).
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Diritto Internazionale e dell'Unione europea (SIDI) (2015-2021)
- Direttore Scientifico del Piano di offerta formativa (POF) 2013/2014 in Diritto dell'Unione europea destinato agli avvocati (Ordine degli Avvocati di Salerno).
- Responsabile Scientifico del Piano di offerta formativa (POF) 2015/2016 in Diritto dell'Unione europea destinato agli avvocati (Ordine degli Avvocati di Salerno).
- Responsabile Scientifico del Piano di offerta formativa (POF) 2016-2017 in Diritto europeo destinato agli avvocati (Ordine degli Avvocati di Salerno).
- Responsabile Scientifico del Piano di offerta formativa (POF) 2018/2019 in Diritto europeo destinato agli avvocati (Ordine degli avvocati di Salerno).
- Responsabile Scientifico del Piano di offerta formativa (POF) 2020 in Diritto europeo destinato agli avvocati (Ordine degli avvocati di Salerno).
- Responsabile Scientifico del Piano di offerta formativa (POF) 2021 in Diritto europeo destinato agli avvocati (Ordine degli avvocati di Salerno).
- Responsabile Scientifico del Piano di offerta formativa (POF) 2022 in Diritto europeo destinato agli avvocati (Ordine degli avvocati di Salerno)
- Componente della Commissione MIUR per l'abilitazione scientifica nazionale (2016-2018) - settore concorsuale 12/E1.
- Componente della Commissione MIUR per l'abilitazione scientifica nazionale (anno 2012) - settore concorsuale 12/E1.
- Componente della Commissione nazionale (MIUR) per la conferma in ruolo dei ricercatori universitari (Settore scientifico disciplinare IUS 13- Diritto Internazionale) per il biennio 2009-2010.
- Componente della Commissione per gli esami di avvocato (Ministero di Giustizia-sessione 2004).
- Membro della Società italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) e dell'International Institute of Humanitarian Law (IIHL).
Direzione e partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- Coordinatore nazionale del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2017) "International Migrations, State, Sovereignty and Human Rights: open legal issues- Migrazioni internazionali, Stato, sovranità, diritti umani: questioni giuridiche aperte" (2020-2024)
- Responsabile del Progetto Jean Monnet "Judicial protection of fundamental rights in the European Area of Freedom, Security and Justice" (2017-2020).
- Coordinatore dell'Unità di Ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2007): "Partenariato euro-mediterraneo: area di libero scambio, Strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI) e rispetto dei diritti umani" nell'ambito di un più ampio Programma di ricerca che ha visto coinvolte le Università di Napoli Federico II, Roma La Sapienza e Messina.
- Responsabile della ricerca CNR: "Il diritto della concertazione organizzata. Integrazione e concertazione europea ed internazionale" (1998).
- Referente scientifico-didattico del Programma "Messaggeri della Conoscenza" - European Union Constitutional Law (MIUR - PON Ricerca e Competitività 2007-2013 - Presidenza del Consiglio del Ministri - Min. per la coesione territoriale).
- Co-responsabile del Progetto Jean Monnet Module (Erasmus+) finanziato dalla Commissione europea "Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union" (a.a. 2014/17).
- Ricerca CNR "Diritto dell'integrazione latino-americana e modelli comunitari europei" - Programma strategico V centenario della scoperta dell'America (anni 1985-90);
- Ricerca CNR "Le organizzazioni economiche subregionali africane" (anni 1987-88);
- Ricerca CNR "Il G7 e la gestione dell'ordine internazionale" (anni 1995-96);
- Ricerca CNR "I raggruppamenti di Stati quali produttori del soft law" (anno 1997);
- Ricerca CNR "Cooperazione economica interregionale" (anni 1998-99);
- Ricerca ex 40%: "Le organizzazioni economiche americane con particolare riferimento ai più recenti sviluppi (APEC-MERCOSUR- NAFTA)" (anno 1994);
- Ricerca ex 40%: "Aspetti giuridici dei rapporti tra la Comunità europea e le altre organizzazioni internazionali" (anno 1997); Ricerca ex 40%: "Nazionalità e autonomia privata nell'evoluzione del Diritto internazionale" (anno 1999);
- Programma Vigoni (MIUR-DAAD): “Legal and ethical questions raised by advance care decision making in Germany and Italy: a comparative, European and International law perspective” (2011-2012).
- Progetto "REFUGIUM: building shelter cities and a new welcoming culture. Links between European universities and schools in Human Rights” (Erasmus+ Key Action2, finanziato dalla Commissione europea -Università di Murcia).
Responsabile delle seguenti ricerche FARB (ex 60%):
- “Il diritto della concertazione organizzata” (1997);
- “Tutela europea e paneuropea dei diritti dell’uomo” (1998);
- “La nuova Corte europea dei diritti umani” (1999);
- “La tutela internazionale dei popoli e delle minoranze” (2000);
- “La riforma del sistema africano di tutela dei diritti umani” (2001);
- “Carta democratica interamericana” (2003);
- “Tutela dei diritti umani nel MERCOSUR” (2004);
- “Diritto alla giustizia nella Costituzione europea” (2005);
- “Impatto del diritto comunitario sul diritto processuale interno” (2006);
- “Mandato di arresto europeo e diritti fondamentali” (2007);
- “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e Trattato di Lisbona” (2008);
- “L’Unione per il Mediterraneo: profili di soft law e di hard law” (2009);
- “MERCOSUR e Unione europea: modelli e percorsi di integrazione a confronto” (2010);
- “Il diritto alla ragionevole durata del processo: CEDU, Carta dei diritti fondamentali UE e ordinamento europeo”(2011);
- “Teoria e prassi delle Soft International Organizations” (2012);
- “Il «dialogo» tra Corti e tribunali internazionali e la circolazione delle giurisprudenze” (2013);
- “Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia nel ‘Programma post Stoccolma’” (2014);
- “L’applicazione della Carta dei diritti fondamentali nello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” (2015);
- “L’impatto della CEDU nell’ordinamento italiano” (2016);
- Il mancato rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: difetto di motivazione e principi dell’equo processo (2017);
- La dignità umana come “normative concept”: dialogo tra Corti europee? (2018);
- Il Protocollo XVI alla CEDU: parere preventivo e "dialogo" tra giurisdizioni (2019);
- CEDU e ordinamento italiano (2020);
- Equo processo e indipendenza della magistratura nella giurisprudenza delle Corti europee (2021);
- Il nuovo ordine europeo post conflitto russo-ucraino (2022).
ATTIVITÀ DI DOCENZA
Ha svolto e svolge attività di docenza nell’ambito delle seguenti Scuole di specializzazione, Master, Corsi di dottorato, Corsi di formazione e di perfezionamento:
- Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani "Maria Rita Saulle" dell'Università di Roma-La Sapienza (2020-2021-2022-2023).
- Master di II livello in Pubblica Amministrazione, Innovazione tecnologica, Digitalizzazione e governo del Territorio della Università “Luigi Vanvitelli” della Campania.
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Salerno, nel modulo di Diritto Internazionale e dell’Unione europea.
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi LUISS “Guido Carli”, nel modulo di Diritto Internazionale (anni 2018 e 2019).
- Corso di alta formazione specialistica "La protezione dei diritti fondamentali nello spazio giudiziario europeo" (Jean Monnet Chair-UNISA),I, II e III ed. (2017-2020).
- Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche (curriculum internazionalistico-europeo-comparato), UNISA.
-Corso di Dottorato dell’Università Roma La Sapienza in Diritto Pubblico, Comparato ed Internazionale.
- Corso Jean Monnet “Asylum-Seekers Protection under Evolution” (2017-2020).
- Corso Jean Monnet “Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union” (2014-2017).
- Corso di specializzazione sulla Tutela dei diritti umani (promosso dall’ Unione forense per la tutela dei diritti umani con il patrocinio del Consiglio d’Europa) (anni 2017, 2018, 2019, 2020).
-Corso di specializzazione sulla Convenzione europea dei diritti umani (promosso dall’ Unione forense per la tutela dei diritti umani con il patrocinio del Consiglio d’Europa) (2020).
- Corsi di aggiornamento e perfezionamento post lauream in Diritto dell’Unione europea applicato organizzati dall’Università degli Studi di Salerno (dal 2006 al 2016 - I, II, III, IV, IV ed.).
- Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale post lauream in "Diritto europeo e ordinamento italiano" - (I ed.) presso l'Università degli studi di Salerno (2017).
-Scuola di specializzazione in Economia e Diritto dell’Amministrazione pubblica della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno, nel modulo di Diritto internazionale dell’Economia (Diritto comunitario).
-Scuola interuniversitaria di specializzazione all’insegnamento (SICSI) per l’anno accademico 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 per l’insegnamento di Diritti umani.
-Master di II livello “Tutela internazionale dei diritti umani” dell’Università di Roma-La Sapienza (Facoltà di Scienze Politiche) (anni 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2020).
- Master in “Sistema Jurídico Romanistico. Unificación del Derecho y Derecho de la Integración” (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- CNR) (anni 2005-2006, 2006-2007).
- Master in General Management della Pubblica Amministrazione (MPA) dell’Università di Salerno nel modulo “Ordine pubblico italiano ed europeo” (anni 2005, 2006, 2007, 2008).
- Master “Europrogettista per lo sviluppo locale” organizzato dall’Università di Salerno in collaborazione con il Parco Scientifico e Tecnologico, la Provincia e il Gruppo SOGES.
-Master in Economia, Istituzioni e Sviluppo del Mezzogiorno per l’insegnamento di Unione europea, per gli anni 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002 della Sichelgaita – Istituto di Studi Economici e Sociali (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Salerno).
- Master sulla cooperazione giudiziaria e le giurisdizioni internazionali (SIOI) per l’anno 2006;
- Scuola tributaria internazionale e comunitaria dell’Università degli Studi di Salerno;
-Corsi di formazione professionale organizzati da vari Consigli dell’Ordine degli Avvocati.
-Visiting lecturer nel Master Degree in Advanced International Legal Studies.
-Corso di formazione in Diritto europeo della Scuola superiore della Pubblica Amministrazione locale per l’insegnamento di Diritto comunitario (SSPAL) (anno 2005) – Università degli Studi di Salerno.
-Corso di aggiornamento sull’Europa allargata e il suo futuro organizzato dall’Istituto di studi europei “Alcide De Gasperi”.
-Corso di perfezionamento in Scienze criminologiche, criminalistiche e processual-penalistiche organizzato dall’Università degli Studi di Salerno.
- Ha tenuto relazioni su temi di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea nell’ambito di numerosissimi Convegni e Seminari nazionali ed internazionali ed ha organizzato, in qualità di presidente/componente del Comitato scientifico/organizzatore, convegni a carattere nazionale ed internazionale.
- Ha tenuto cicli di lezioni come professore invitato presso varie università e istituti di ricerca stranieri.
SHORT BIO
Graduated in Law with honors in 1984 with a thesis in International Law on "The Statute of Italian workers abroad".
Current Position:
- Full Professor of European Union Law and International Law, University of Salerno (Department of Legal Sciences).
- Professor of "Sustainable development in the Mediterranean Area: fundamental legal concepts" at the Department of Pharmacy of the University of Salerno.
- Rector's Delegate for equal opportunities.
- Member of the CRUI Commission on Gender Issues and Member of the Working Group Governance CRUI.
- Founder and Director of the Observatory on European Area of Freedom, Security and Justice (since 2012 -)
- Founder and Director of the review "Freedom, Security & Justice: European Legal Studies", Editoriale Scientifica, Napoli, ANVUR list of Class A Journals (since 2017 -).
- Director of the Study and Research Series "Freedom, Security & Justice: European Legal Studies" (since 2018 -).
- Secretary General of the Italian Society of International and European Law (SIDI-ISIL).
- Member of the Management Committee of the SIDI-ISIL interest Group "Diritti fondamentali e cittadinanza nello spazio europeo di libertà sicurezza e giustizia/Fundamental rights and citizenship in the area of freedom security and justice".
- Elective Member of the Law Department Council Board (2018-).
- Member of the Teaching Board of the Ph.D. Course in Legal Sciences.
- Supervisor of several Ph.D. theses.
- Member of the Scientific Commission for the Research Activities of the Department of Legal Sciences.
- Member of the Commission for International Mobility of the Department of Legal Sciences (Faculty of Law).
- Erasmus Tutor of the exchange agreement between the Department of Legal Sciences and the University of Jaén (Spain).
- Erasmus Tutor of the exchange agreement between the Department of Legal Sciences of the University of Salerno and the University of Siviglia (Spain).
- Member of the Scientific and Editorial Boards of some scientific Journals (such as "Studi sull'integrazione europea"; "La Rivista della cooperazione giuridica internazionale"; "Ordine internazionale e diritti umani/International Legal Order and Human Rights"; "Papers di Diritto europeo";"Jura & Legal Systems").
- Member of the Advisory Boards of some Scientific Journals (e.g. "Il Foro italiano").
- Member of the Scientific Board of the Book Series "Studi sull'integrazione europea" (Cacucci ed.).
- Member of the Scientific Board of the Book Series "Studi e Documenti di Diritto internazionale e comunitario" (Editoriale Scientifica)
- Member of the Scientific Board of the Book Series Studi Jus Gentium Europaeum - Collana di studi comunitari e di testimonianze europee - nuova serie (Editoriale Scientifica).
- Member of the Scientific Board of Cuadernos de Derecho transnacional
- Member of the Scientific Board of the Book Series "Studies on the International Legal System"
- Member of the Scientific Bord of the Book Series "Quaderni della ricerca diritti-cedu.unipg.it".
- President/member of multiple scientific committees of national and international conferences as well as an invited speaker.
- President/member of examination committees of Ph.D. courses in various Universities.
- Member of the Scientific Committee of some Observatories.
- Member of the Technical-Scientific Committee of the Observatory on the ECHR jurisprudence, Forensic Union for the protection of human rights.
- Member of the Advisory Board of the Forensic Union for the protection of human rights.
- Member of the Italian Society of International and European Law (SIDI-ISIL); of the Italian Society for International Organization (SIOI); of the International Institute of Humanitarian Law (IIHL).
- Independent Expert for the evaluation of research projects (FutureinResearch).
- Responsible for POF organization on European Law for the Bar Association of Salerno (2023).
- Referent of the Department of Legal Sciences for Partnerships extended to Universities, Research Centers, Companies for the funding of basic research projects (MUR - action 3: Environmental, natural and anthropogenic risks).
Positions Held:
- Jean Monnet Chair (European Commission) "Judicial Protection of Fundamental Rights in the European Area of Freedom, Security and Justice" (2017-2020).
- Vice-director of the Department of Public Law and Theory and History of Institutions, University of Salerno (Law Faculty).
- Responsible of the International and European Disciplines Section of the Department of Public Law and Theory and History of Institutions, University of Salerno.
- Director of the Specialization Course in "Applied European Union Law" (I, II, III, IV, V ed.) since 2006 to 2016.
- Director of the Specialization Course "European Law and Italian Law " (I ed.) 2017.
- Co-responsible for the Jean Monnet Module "Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union" (European Commission-2014/2017).
- Member of the Director Board at the Specialization School for Legal Professions and area coordinator for the International Law and EU Law - University of Salerno (2012-2020).
- Delegate of the Department for the "Third Mission Activities".
- Didactic and Scientific Coordinator of the Project "Messaggeri della conoscenza" (MIUR-Law Department) on "European Union Constitutional Law".
- Responsible of the Ph.D. Programme in "European Area of Freedom, Security and Justice and Judicial Cooperation in Criminal Matters", Department of Legal Sciences-School of Law (University of Salerno).
- Coordinator of the Ph.D. Programme in "European Area of Freedom, Security and Justice and Judicial Cooperation in Criminal Matters", Department of Legal Sciences-School of Law (University of Salerno).
- Responsible for Educational Planning Commission of the Department of Legal Sciences (School of Law) for quality assurance (QA).
- Component of the Review Group of Legal Sciences.
- Member of the Scientific Commissions for research activities of the Department of Legal Sciences-School of Law (University of Salerno).
- Member of the Didactic Commission of the Department of Legal Sciences-School of Law (University of Salerno).
- Professor of "Technical-managerial laboratory of the protected areas" in the Pharmacy Department of the University of Salerno.
- Professor of "European Union law on migration" at the Department of Legal Sciences of the University of Salerno for the academic years 2015/2016, 2016/2017.
- Full Professor of European Union law from January 1, 2004 at the Faculty of Law, University of Salerno.
- Associate professor of European Community Law (2001-2004), University of Salerno (Law Faculty).
- Professor of European Union Law at the Specialization School for Legal Professions - University of Salerno.
- Dean's Delegate for the relations between the University of Salerno and the "Direzione generale della cooperazione allo sviluppo" of the Italian Ministry of Foreign Affairs.
- Lecturer in International Relations (from 2000 to 2012), in Public Comparative Law (from 2004 to 2007) and in Public Institutional Law (from 1997 to 2000) University of Salerno (Law Faculty).
- Researcher of International Law at the Law Faculty of the University of Salerno since September, 15, 1996.
- Responsible for international law and international organization in-depth courses.
- Member of the commissions of the degree examinations as well as a component of the exams related to the following courses: International law, International organization, international private law, Comparative community law, Public Law.
- Member of the Teaching staff of the Phd programme "Diritto internazionale e Diritto interno in materia internazionale" of the University of Salerno.
- Member of the Teaching staff of the Phd programme "Comparazione e Diritto civile" at the Department of Legal Sciences-School of Law of the University of Salerno.
- Faculty's delegate for curricula and Faculty's delegate in the Linguistic Center (University of Salerno).
- University of Salerno Rector's Delegate for the relations with the General Directorate for Development Cooperation of the Ministry of Foreign Affairs.
- Member of the National Committee for the 750th anniversary of the birth of Marco Polo.
- Member of the executive board of the Italian Society for the International organization (SIOI)-Naples office (2015-2019).
- Member of the Governing Board of the Italian Society of International and European Law (SIDI-ISIL) (2015-2021).
- Responsible for POF organization in European Law (Lawyers' Training Programme) for the Bar Association of Salerno (2013/2014).
- Responsible for POF organization on European Law (Lawyers' Training Programme) for the Bar Association of Salerno (2015/2016).
- Responsible for POF organization on European Union Law (Lawyers' Training Programme) for the Bar Association of Salerno (2016/2017).
- Responsible for POF organization on European Union Law (Lawyers'Training Programme) for the Bar Association of Salerno (2018/2019).
- Responsible for POF organization on European Union Law (Lawyers'Training Programme) for the Bar Association of Salerno (2020).
- Responsible for POF organization on European Union Law (Lawyers'Training Programme) for the Bar Association of Salerno (20201).
- Responsible for POF organization on European Union Law (Lawyers'Training Programme) for the Bar Association of Salerno (2022).
- Member of the Committee for the National Scientific Qualification (year 2016-2018) sector 12/E1.
- Member of the Committee for the National Scientific Qualification (year 2012) - Sector 12/E1.
- Member (from 2009 to 2010) of the National Commission (MIUR) for the confirmation of researchers of International Law (IUS 13).
- Member of the commission for lawyer exams (2004).
Direction of and participation in national and international research projects
- Principal Investigator of the Project of National Interest (PRIN 2017) " International Migrations, State, Sovereignty and Human Rights: open legal issues" (2020-2024).
- Responsible for the Jean Monnet Project "Judicial protection of fundamental rights in the European Area of Freedom, Security and Justice" (2017-2020).
- Research Coordinator of the Project of National Interest (PRIN 2007): "Partenariato euro-mediterraneo: area di libero scambio, Strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI) e rispetto dei diritti umani" in the context of a broader research program that involved the University of Naples Federico II, Roma La Sapienza and Messina.
- Responsible for the CNR Project: "Il diritto della concertazione organizzata. Integrazione e concertazione europea ed internazionale" (1998).
- Scientific-Teaching Responsibility for the Program "Messaggeri della Conoscenza" - European Union Constitutional Law (MIUR - PON Ricerca e Competitività 2007-2013 - Presidenza del Consiglio del Ministri - Min. per la coesione territoriale).
- Co-Responsible for the Jean Monnet Modules (Erasmus +) funded by the European Commission "Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union" (academic years 2014/17).
- CNR Research "Diritto dell'integrazione latino-americana e modelli comunitari europei" - Programma strategico V centenario della scoperta dell'America (anni 1985-90).
- CNR Research "Le organizzazioni economiche subregionali africane" (years 1987-88).
- CNR Research "Il G7 e la gestione dell'ordine internazionale" (years 1995-96).
- CNR Research "I raggruppamenti di Stati quali produttori del soft law" (year 1997).
- CNR Research "Cooperazione economica interregionale" (years 1998-99).
- Research ex 40%: "Le organizzazioni economiche americane con particolare riferimento ai più recenti sviluppi (APEC-MERCOSUR- NAFTA)" (1994).
- Research ex 40%: "Aspetti giuridici dei rapporti tra la Comunità europea e le altre organizzazioni internazionali" (1997).
- Research ex 40%: "Nazionalità e autonomia privata nell'evoluzione del Diritto internazionale" (1999).
- Vigoni program (MIUR-DAAD): "Legal and ethical questions raised by advance care decision making in Germany and Italy: a comparative, European and International law perspective" (2011-2012).
- Project "REFUGIUM: building shelters cities and to welcoming new cultures. Links between European universities and schools in Human Rights" (Erasmus + Key Action2, funded by the European Commission-University of Murcia).