Angela DI STASI | Focus
Angela DI STASI Focus
![Copertina](uploads/rescue/__thumbs/800x300_9c2ad899c4986836e4a655b8f2914640.png)
Cassini Senior International Symposium on Transnational Crime, Global Emergencies and Human Rights
Il progetto ha lo scopo di permettere ai dottorandi, ricercatori e professori afferenti alle università italiane di creare o sviluppare rapporti scientifici con università e centri di ricerca francesi attraverso l’organizzazione di manifestazioni scientifiche.![Copertina](uploads/rescue/__thumbs/800x300_fb1ba2d1401be859efffd6adf713fb04.png)
CY-JUST "Cybersecurity & Cybercrime: JUSTice in time"
Il progetto propone un percorso di formazione d'eccellenza, progettato secondo un modello di formazione-intervento, finalizzato a sviluppare una cultura giuridica condivisa in materia di diritto penale internazionale nonché di gestione della cyber-security![Copertina](uploads/rescue/__thumbs/800x300_1eea0bdaf716ab86eaa9b82dfa00d583.png)
Democracy and the Rule of Law
Il progetto Jean Monnet Module Eu-Draw è co-finanziato dalla Commissione europea (EACEA) nell’ambito delle azioni Jean Monnet (Erasmus+) finalizzate a promuovere l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca sugli studi europei, nonché a sostenere il dialogo tra accademia e mondo politico al fine del miglioramento delle politiche dell’UE.![International Migrations, State, Sovereignty and Human Rights: open legal issues](https://www.unisa.it/rescue/img/focus_default.jpg)
International Migrations, State, Sovereignty and Human Rights: open legal issues
Attraverso un approccio interdisciplinare, le singole Unità di ricerca (Università di Salerno, Università di Bari, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università di Teramo) indagano ognuna in ordine a uno specifico ambito di indagine, rappresentanti “questioni aperte” legate al fenomeno migratorio, tutte strettamente connesse le une alle altre![Copertina](uploads/rescue/__thumbs/800x300_ad544e38577ccaf81883acce985684b2.png)
Jean Monnet Module “Transnational Crime and EU Law"
Il Progetto EU-GLOBACT co-finanziato dalla Commissione Europea (2023-2026), mira a promuovere l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca negli studi giuridici dell’Unione europea (UE) presso l’Università degli Studi di Salerno e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche.![Copertina](uploads/rescue/__thumbs/800x300_851628ba56731987d845b1eaf5d3d04f.png)