DIRITTO INTERNAZIONALE

Angela DI STASI DIRITTO INTERNAZIONALE

0160100036
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI BASE DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLA STRUTTURA DELL'ORDINAMENTO E DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, NONCHÉ DEI PRINCIPALI REGIMI DI DIRITTO SOSTANZIALE, ILLUSTRANDONE LE ORIGINI, LO SVILUPPO ED I RECENTI SVILUPPI NORMATIVI, ISTITUZIONALI E GIURISPRUDENZIALI.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE
L'INSEGNAMENTO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL'ESTERO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI PROFILI APPLICATIVI: CONOSCENZA GENERALE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E DEI SOGGETTI/ ATTORI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE; CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE; CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE CONCERNENTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE IN CONTESTI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.
Prerequisiti
SUPERAMENTO DELL'ESAME DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Contenuti
I. NELLA PARTE GENERALE L'INSEGNAMENTO SI INCENTRERA' SULLA TRATTAZIONE DEL DIRITTO DELLA COMUNITA' INTERNAZIONALE ATTUALE NONCHE' DEI RAPPORTI DI VITA GIURIDICA INTERNAZIONALE CON RIFERIMENTO A:
1. STRUTTURA E ALLE FUNZIONI DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE (ORE 16)
DEFINIZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE; FUNZIONI DI PRODUZIONE, ACCERTAMENTO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE; I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE IN ATTO.
2. FORMAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI (ORE 15)
DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE; PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO RICONOSCITI DALLE NAZIONI CIVILI; CODIFICAZIONE DEL DIRITTO CONSUETUDINARIO; TRATTATI; FONTI PREVISTE DA ACCORDI INTERNAZIONALI; IUS COGENS; GERARCHIA DELLE FONTI.
3. IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI (ORE 15)
RAPPORTO TRA DIRITTO INTERNAZIONALE E SOVRANITÀ STATALE; DIRITTI UMANI; DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE; REGIONI E SPAZI INTERNAZIONALI.
4. L’ACCERTAMENTO DELLE NORME INTERNAZIONALI NELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE (ORE 10)
ARBITRATO; CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA; TRIBUNALI INTERNAZIONALI; MEZZI DIPLOMATICI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI.
5. ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO INTERNAZIONALE (ORE10)
II. NELLA PARTE SPECIALE DELL'INSEGNAMENTO ESSO SI OCCUPERA' DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLA SUA APPLICAZIONE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO (ORE 15)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 81 ORE DI LEZIONI. SONO PREVISTE ESERCITAZIONI,SIMULATION GAMES E ATTIVITA' FORMATIVE DI CARATTERE SEMINARIALE. SARA'UTILIZZATO UN METODO INTERATTIVO AL FINE DI STIMOLARE L'INTERESSE DEGLI STUDENTI RISPETTO ALLA DISCIPLINA E FAVORIRNE L'ACQUISIZIONE CRITICA DEI CONTENUTI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DEI RISULTATI FORMATIVI PREVISTI CON RIFERIMENTO ALLA CONOSCENZA GENERALE DELLA DISCIPLINA, ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COGNIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA MATERIA ANCHE IN UNA PROSPETTIVA DI PROIEZIONE VERSO IL MONDO DEL LAVORO, AL PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ CRITICO-RICOSTRUTTIVE RISPETTO ALLA DISCIPLINA IN OGGETTO ED AI SUOI ASPETTI PIÙ PROBLEMATICI NONCHÉ ALLA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE NOZIONI ACQUISITE CON SICUREZZA DI LINGUAGGIO E PRECISIONE TERMINOLOGICA SARÀ EFFETTUATA SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
-DISCUSSIONE PER GRUPPI, SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE, DEI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO ANCHE AL FINE DI FAVORIRE MOMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE;
-POSSIBILITÀ DI SOSTENERE UNA PROVA INTERCORSO ORALE SU DI UNA PARTE DEL PROGRAMMA CHE, IN CASO DI ESITO POSITIVO, NON COSTITUIRÀ OGGETTO DI ULTERIORE VERIFICA;
- ESAME FINALE ORALE, ARTICOLATO IN QUESITI ATTI E VERIFICARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- ESAME FINALE ORALE, ARTICOLATO IN QUESITI ATTI E VERIFICARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO.

IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) SARÀ ATTRIBUITO QUALORA LO STUDENTE MOSTRI UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA E POCO APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO DI VALUTAZIONE (30) VERRÀ ATTRIBUITO QUALORA LO STUDENTE DIMOSTRI UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VERRÀ ATTRIBUITA AI CANDIDATI CHE DIMOSTRINO SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E SAPPIANO ARGOMENTARE CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
PER UN QUADRO GENERALE DEL TEMA:
B. CONFORTI (A CURA DI M. IOVANE), DIRITTO INTERNAZIONALE, 2018, NAPOLI, XI EDIZIONE (TRANNE LA PARTE IV).

PARTE SPECIALE
A. DI STASI, INTRODUZIONE ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE LIBERTA' FONDAMENTALI, II EDIZIONE,CEDAM,2018.
Altre Informazioni
L’ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO È PENSATA PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POTRANNO AVVALERSI DI SPIEGAZIONI INTEGRATIVE E DELLA GUIDA DEL DOCENTE NELL’ACCESSO ALLA CONSULTAZIONE DI FONTI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI ATTRAVERSO IL PORTALE DELL'OSSERVATORIO SULLO SPAZIO EUROPEO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]