EDITORIA E DIGITAL CONTENT MANAGEMENT

Alfonso SIANO EDITORIA E DIGITAL CONTENT MANAGEMENT

0312200131
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2023/2024

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI TEORICO-CONCETTUALI PER LA PIANIFICAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DI PROCESSI DI MANAGEMENT E DI MARKETING PER LE IMPRESE EDITORIALI, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ DI CREAZIONE ED UTILIZZO DI DIGITAL CONTENT PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI EDITORIALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- COMPRENDERÀ LE LOGICHE DI TRANSIZIONE ALL’EDITORIA DIGITALE, APPROFONDENDO IL PASSAGGIO ALLE NUOVE TECNICHE DI PRODUZIONE, COMUNICAZIONE, DISTRIBUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE;
- CONOSCERÀ I PRINCIPI E I MECCANISMI DI GESTIONE DI UN’IMPRESA EDITORIALE MODERNA;
- ACQUISIRÀ LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DEL PRODOTTO EDITORIALE ONLINE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- INTERCETTARE LA TRASFORMAZIONE DEI MODELLI DI CONSUMO DEL PRODOTTO EDITORIALE, CONSEGUENTI ALLA DIFFUSIONE DI NUOVI TOOL, QUALI E-BOOK, BLOG E SOCIAL NETWORK;
- ANALIZZARE IL MERCATO EDITORIALE PER OTTIMIZZARE I PROCESSI DI FILIERA;
- ELABORARE PIANI DI MARKETING EDITORIALE PER L’ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI PROMOZIONE E DI BRANDING;
- IMPIEGARE CORRETTAMENTE LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DI CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI PER I PRODOTTI EDITORIALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- VALUTARE L’IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SUL MANAGEMENT DELLE IMPRESE EDITORIALI;
- SELEZIONARE LE TECNICHE APPROPRIATE DI CONTENT MANAGEMENT IN FUNZIONE DEL SETTORE DI RIFERIMENTO;
- RICONOSCERE I FATTORI DI EFFICACIA DEI CONTENUTI EDITORIALI PER ALTRI AMBITI DI COMUNICAZIONE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE OBIETTIVI E DECISIONI DI MANAGEMENT EDITORIALE;
- ELABORARE E PRESENTARE PIANI DI MARKETING EDITORIALE;
- PRESENTARE I RISULTATI DI ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE ATTIVITÀ LEGATE ALL’UTILIZZO DI
CONTENUTI DIGITALI

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SAPRÀ:
- OPERARE IN AMBITO DIGITALE MEDIANTE LA CREAZIONE DI CONTENUTI E APPLICARE LA PROPRIA COMPETENZA RELATIVA AI PRINCIPALI STRUMENTI OPERATIVI IN ALTRI CONTESTI DI APPRENDIMENTO E PROFESSIONALI;
- SVILUPPARE UN METODO DI LAVORO INNOVATIVO CHE COINVOLGA L’USO TRASVERSALE DI STRUMENTI EDITORIALI.
Prerequisiti
NON È NECESSARIA ALCUNA CONOSCENZA O COMPETENZA PRELIMINARE
Contenuti
EVOLUZIONE DEL SETTORE E SFIDE DEL MERCATO EDITORIALE
- LE NUOVE ESIGENZE DEI LETTORI SCREEN-ADDICTED: LA DIGITALIZZAZIONE DEL LIBRO E LE IMPLICAZIONI PER LA PRODUZIONE, LA DISTRIBUZIONE E LA PROMOZIONE.
- LE TENDENZE ATTUALI DEL MERCATO EDITORIALE: L'IMPATTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI SULLA PRODUZIONE DI CONTENUTI EDITORIALI, DALLA SCRITTURA ALLA CORREZIONE DI BOZZE, E LE NUOVE OPPORTUNITÀ PER GLI EDITORI.
- IL PROCESSO EDITORIALE DAL PROGETTO ALLE COMPETENZE RICHIESTE: LA GESTIONE DEI TEAM EDITORIALI E DELLE RELAZIONI CON I COLLABORATORI ESTERNI (AUTORI, TRADUTTORI, REDATTORI, GRAFICI, ECC.).
- IL MARKETING EDITORIALE: PERSONALIZZAZIONE DEL PRODOTTO, LANCIO E DISTRIBUZIONE (ONLINE E OFFLINE), PROMOZIONE NEI PUNTI VENDITA E NEL CONTESTO DIGITALE, LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I MEDIA.

DIGITAL CONTENT MANAGEMENT NELL’EDITORIA
- SOCIAL WEB E CONTENT MARKETING PER LE IMPRESE EDITORIALI: COSTRUIRE E CONSOLIDARE LA CORPORATE REPUTATION ONLINE E NUOVE LOGICHE DI MARKETING DIGITALE;
- DIGITAL CONTENT PROCESS ED ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA STRATEGIA DI CONTENT: OBIETTIVI, AUDIENCE E STAKEHOLDER ENGAGEMENT, CICLO DI VITA DEI CONTENUTI;
- DIGITAL PUBLISHING: CATEGORIE DEI MEDIA ONLINE PER LA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI EDITORIALI, TECNICHE E ACCORGIMENTI DI ELABORAZIONE DI SOCIAL MEDIA CONTENT, PECULIARITÀ E FUNZIONI DI CORPORATE WEBSITE, BLOG E SOCIAL NETWORK, TIPOLOGIE DI CONTENUTI DIGITALI FUNZIONALI AL SETTORE EDITORIALE;
- MANAGEMENT DEL SOCIAL MEDIA CONTENT: UN MODELLO DI GOVERNO E GESTIONE DEI CONTENUTI SUI SOCIAL MEDIA;
- CASE STUDY SETTORIALI DI APPLICAZIONE DEL MODELLO DI SOCIAL MEDIA CONTENT MANAGEMENT
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ORGANIZZATO IN LEZIONI FRONTALI CON ESEMPLIFICAZIONI TRATTE DA CASE STUDIES E CON L’ANALISI DI BEST PRACTICES NEL PANORAMA ORGANIZZATIVO DELL'EDITORIA ITALIANA E INTERNAZIONALE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA ORALE CHE POTRÀ ESSERE PRECEDUTA DA UNA PROVA SCRITTA CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA DELLA DURATA DI 30 MINUTI. L’ESAME MIRA A VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO, OLTRECHÉ UN’ADEGUATA PADRONANZA DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT PROPOSTI LORO ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO.
Testi
R. CICALA (2021), I MECCANISMI DELL'EDITORIA. IL MONDO DEI LIBRI DALL'AUTORE AL LETTORE, IL MULINO.

M.G. CONFETTO (2015), SOCIAL MEDIA CONTENT. UNA PROSPETTIVA MANAGERIALE, GIAPPICHELLI EDITORE
Altre Informazioni
PER IL RICEVIMENTO STUDENTI, SI PREGA INVIARE UNA MAIL PER CONCORDARE GIORNO ED ORARIO ALL'INDIRIZZO MCONFETTO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]