Pasquale CHIACCHIO | CONTROLLI AUTOMATICI
Pasquale CHIACCHIO CONTROLLI AUTOMATICI
cod. 0612700118
CONTROLLI AUTOMATICI
0612700118 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/04 | 6 | 48 | LEZIONE | |
ING-INF/04 | 3 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FORNISCE ALLO STUDENTE I METODI DI BASE PER L’ANALISI E IL CONTROLLO DEI SISTEMI DINAMICI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ANALISI DI SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO E A TEMPO DISCRETO. COMPRENSIONE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE. PROGETTO DI CONTROLLORI IN RETROAZIONE CAPACI DI GARANTIRE LA STABILITÀ E MINIMIZZARE GLI ERRORI A REGIME. SINTESI DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIGITALI EQUIVALENTI AD UN CONTROLLORE ASSEGNATO. REGOLATORI STANDARD. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: ANALIZZARE SISTEMI DINAMICI ATTRAVERSO AMBIENTI DI SIMULAZIONE. PROGETTARE E REALIZZARE CONTROLLORI IN RETROAZIONE PER GARANTIRE LA STABILITÀ A CICLO CHIUSO E MINIMIZZARE GLI ERRORI A REGIME. VALIDARE IL PROGETTO UTILIZZANDO AMBIENTI DI SIMULAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ: ANALISI MATEMATICA 2, FISICA 2, CALCOLATORI ELETTRONICI. PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CALCOLO MATRICIALE E ALLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. |
Contenuti | |
---|---|
UNITÀ DIDATTICA 1 - SISTEMI DINAMICI TEMPO CONTINUO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/4/0) - 1 (2 ore lezione): Introduzione ai sistemi dinamici – Sistemi dinamici a tempo continuo – Sistemi dinamici lineari - 2 (2 ore esercitazione): Esempi di derivazione di modelli in vari campi applicativi - 3 (2 ore lezione): Sistemi dinamici lineari (evoluzione libera e risposta forzata) – Linearizzazione ed equilibrio - Rappresentazioni dello stato - Stabilità dei sistemi dinamici - 4 (2 ore esercitazione): Ricerca di stati di equilibrio e linearizzazione intorno ad essi CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Modelli standard dei sistemi dinamici - Comprensione dei concetti di stato , di linearizzazione, di evoluzione libera, di risposta forzata, di stabilità CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Trovare gli stati di equilibrio per ingressi costanti. Linearizzare intorno ad uno stato di equilibrio. Cambiare la rappresentazione dello stato di un sistema. UNITÀ DIDATTICA 2 - ANALISI MEDIANTE TRASFORMATA DI LAPLACE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/4/2) - 1 (2 ore lezione): Utilizzo delle trasformazione – Definizione e proprietà della Laplace-trasformata e trasformate notevoli – Risposta dei sistemi dinamici lineari - 2 (2 ore lezione): Antitrasformata delle risposte di un sistema dinamico lineare – Antitrasformata di funzioni razionali fratte – Modi di evoluzione – Criteri di stabilità - 3 (4 ore esercitazione): Calcolo della risposta di sistemi dinamici lineari utilizzando la trasformata di Laplace - 4 (2 ore laboratorio): Dimostrazione dell’utilizzo di un ambiente di programmazione e calcolo numerico (MATLAB) per l’analisi della risposta di sistemi dinamici. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Utilizzo della trasformata di Laplace per calcolare la risposta di sistemi dinamici lineari - Rapporto tra autovalori della matrice dinamica e modi di evoluzione - Criteri di stabilità dei sistemi dinamici lineari. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Calcolo della risposta di sistemi dinamici lineari - Analisi della stabilità di sistemi dinamici lineari UNITÀ DIDATTICA 3 - FUNZIONE DI TRASFERIMENTO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/7/2) - 1 (2 ore lezione): Rappresentazioni della funzione di trasferimento – Risposta forzata e regime costante - 2 (2 ore lezione): Schemi a blocchi e calcolo della funzione di trasferimento complessiva per sistemi collegati in cascata, in parallelo e in retroazione – Realizzazione della funzione di trasferimento – Sistemi con ritardi temporali - 3 (1 ora lezione): Risposta al gradino di sistemi del primo e del secondo ordine - 4 (7 ore esercitazione): Calcolo della risposta di sistemi dinamici interconnessi la cui struttura cambia in maniera discontinua - 5 (2 ore laboratorio): Dimostrazione dell’utilizzo di un ambiente di programmazione e calcolo numerico (MATLAB) per l’analisi della risposta di sistemi dinamici interconnessi la cui struttura cambia in maniera discontinua CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Concetto di funzione di trasferimento, sue diverse rappresentazioni, collegamenti con le equazioni dinamiche del sistema. Sistemi realizzati con interconnessione di sottosistemi. Componenti transitorie e di regime della risposta forzata di un sistema CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Determinare dalla funzione di trasferimento le caratteristiche principali della risposta forzata. Calcolo della risposta di sistemi dinamici interconnessi la cui struttura cambia in maniera discontinua. UNITÀ DIDATTICA 4 - RISPOSTA IN FREQUENZA (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/5/2) - 1 (1 ora lezione): Teorema della risposta armonica - Caratteristiche filtranti dei sistemi - 2 (3 ore lezione): Rappresentazione grafica della G(jw) (diagrammi di Bode e scale degli assi, analisi dei fattori monomio, binomio e trinomio della funzione di trasferimento in termini di modulo e fase) - 3 (1 ore lezione): Diagrammi polari - Effetto di un ritardo temporale sui diagramme frequenziali - 4 (4 ore, esercitazione): Tracciamento dei diagrammi di Bode approssimati - 5 (1 ora, esercitazione): Tracciamento dei diagrammi polari approssimati - 6 (2 ore laboratorio): Dimostrazione dell’utilizzo di un ambiente di programmazione e calcolo numerico (MATLAB) per la rappresentazione grafica della G(jw) e l'analisi della risposta a segnali sinusoidali CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Risposta armonica e caratteristiche filtranti. Concetto di diagrammi frequenziali CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Calcolo della risposta armonica - Tracciamento di diagrammi frequenziali approssimati UNITÀ DIDATTICA 5 - SISTEMI DINAMICI TEMPO DISCRETO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/4/2) - 1 (2 ore lezione): SISTEMI TEMPO DISCRETO: CLASSIFICAZIONE, STABILITA', CRITERI DI STABILITA' ASINTOTICA - ESEMPI - 2 (2 ore lezione): FUNZIONE DI TRASFERIMENTO TEMPO DISCRETO. RISPOSTA FORZATA TRAMITE TRASFORMATA Z - Modi di evoluzione - Teorema del regime costante - 3 (4 ore esercitazione): Calcolo della risposta di sistemi dinamici lineari a tempo discreto utilizzando la trasformata zeta - 4 (2 ore laboratorio): Dimostrazione dell’utilizzo di un ambiente di programmazione e calcolo numerico (MATLAB) per l’analisi della risposta di sistemi dinamici a tempo discreto. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Modelli standard dei sistemi dinamici a tempo discreto. Equilibrio e linearizzazione - Utilizzo della trasformata zeta per calcolare la risposta - Rapporto tra autovalori della matrice dinamica e modi di evoluzione - Criteri di stabilità. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Trovare gli stati di equilibrio per ingressi costanti. Linearizzare intorno ad uno stato di equilibrio. Calcolo della risposta - Analisi della stabilità UNITÀ DIDATTICA 6: CONTROLLO IN RETROAZIONE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/6/4) - 1 (3 ore lezione): Vantaggi del controllo in retroazione - Specifiche per un sistema di controllo - Soddisfacimento delle specifiche di regime - Stabilità a ciclo chiuso - 2 (3 ore esercitazione): Progetto di controllori per il soddisfacimento di specifiche di regime e di stabilità a ciclo chiuso - 3 (2 ore lezione): Regolatori standard - 4 (2 ore laboratorio): Dimostrazione dell’utilizzo di un ambiente di programmazione e calcolo numerico (MATLAB) come ausilio al progetto e alla verifica di semplici sistemi di controllo - 5 (3 ore lezione): Schema di un sistema di controllo digitale e principali problematiche - Progetto di controllori digitali equivalenti e derivazione del corrispondente algoritmo di controllo. - 6 (3 ore esercitazione): Progetto di controllori digitali per il soddisfacimento di specifiche di regime e di stabilità a ciclo chiuso e realizzazione dei corrispondenti algoritmi di controllo. - 7 (2 ore laboratorio): Dimostrazione dell’utilizzo di un ambiente di programmazione e calcolo numerico (MATLAB) come ausilio al progetto e alla verifica di semplici sistemi di controllo digitale. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Controllo in retroazione. Specifiche per un sistema di controllo. Criteri di progetto per controllori che soddisfano specifiche di regime e di stabilità a ciclo chiuso. Regolatori standard. Sistemi di controllo digitale. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Progetto di controllori per il soddisfacimento di specifiche di regime e di stabilità a ciclo chiuso e realizzazione dei corrispondenti algoritmi di controllo. TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO (30/30/12) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI SUPPORTATE DALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI MIRATI CON ASPETTI PRATICO/IMPLEMENTATIVI DISCUSSI NELL'AMBITO DELLE LEZIONI. NELLE ORE DI LABORATORIO SOFTWARE SARÀ MOSTRATO L’UTILIZZO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO NUMERICO (MATLAB) PER L’ANALISI DI SISTEMI DINAMICI. LEZIONI: 30 ORE ESERCITAZIONI: 30 ORE LABORATORIO: 12 ORE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA VERIFICA SCRITTA SULLA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI METODOLOGICI E SULLA CAPACITA' DI APPLICARE LA CONOSCENZA ACQUISITA, IN AGGIUNTA, UN COLLOQUIO ORALE POTREBBE ESSERE RICHIESTO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE, PUR DIMOSTRANDO APPLICAZIONE NELLO STUDIO, DIMOSTRA INCERTEZZE NELL’APPLICAZIONE DEI METODI STUDIATI, NE HA UNA LIMITATA CONOSCENZA E PRESENTA UNA SCARSA CAPACITÀ ESPOSITIVA. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI METODI ED È IN GRADO DI RISOLVERE I PROBLEMI PROPOSTI INDIVIDUANDO I METODI PIÙ APPROPRIATI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE, OLTRE A CONSEGNARE PROVE COMPLETAMENTE CORRETTE, ABBIANO PRESENTATO CON ESTREMA CHIAREZZA LE METODOLOGIE UTILIZZATE. A SEGUITO DI INDICAZIONI DEL CONSIGLIO DIDATTICO, POTREBBE ESSERE PREVISTA UNA PROVA INTRACORSO CHE SARA' VALIDA AI FINI DEL VOTO FINALE. |
Testi | |
---|---|
F. BASILE, P. CHIACCHIO, LEZIONI DI AUTOMATICA, MAGGIOLI EDITORE, 2021, ISBN: 978-88-916-4756-6. MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARÀ DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO. LETTURE SUGGERITE: K.J. ASTROM, R.M. MURRAY, FEEDBACK SYSTEMS: AN INTRODUCTION TO SCIENTISTS AND ENGINEERS, REPERIBILE SUL WEB. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]