ADVANCED ENERGY AND PROPULSION SYSTEMS

Cesare PIANESE ADVANCED ENERGY AND PROPULSION SYSTEMS

0622300025
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA MECCANICA
2014/2015

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
IL CORSO FORNIRÀ CONOSCENZE SU ALCUNE DELLE PRINCIPALI SOLUZIONI INNOVATIVE EMERGENTI IN AMBITO ENERGETICO E DEI TRASPORTI, COSTITUITI DALLE CELLE A COMBUSTIBILE E DAI VEICOLI A PROPULSIONE IBRIDA. TALI SISTEMI SARANNO INQUADRATI NEL COMPLESSO QUADRO ENERGETICO-AMBIENTALE E NEI SUOI SCENARI EVOLUTIVI. IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE UTILI AD INQUADRARE I SISTEMI STUDIATI NELL’AMBITO DELLE OPZIONI TECNOLOGICHE DISPONIBILI ED A VALUTARNE CRITICAMENTE POTENZIALITÀ E LIMITI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE PER I SISTEMI DI CONVERSIONE ENERGETICA E DI PROPULSIONE PIÙ INNOVATIVI. IL CORSO FORNISCE ALL’INGEGNERE INDUSTRIALE LE METODOLOGIE ALLA BASE DELLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PROPOSTI E DELLE RELATIVE PROBLEMATICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI.
SI PROPONE LO STUDIO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE CHE PRESENTANO TENDENZE E PROSPETTIVE DI DIFFUSIONE MOLTO AMPIA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
CAPACITÀ DI ANALIZZARE I SISTEMI ENERGETICI A CELLA A COMBUSTIBILE ED I SISTEMI DI PROPULSIONE IBRIDA, DI SCEGLIERNE LA TIPOLOGIA E INDIVIDUARNE I CRITERI DI DIMENSIONAMENTO IN FUNZIONE DELL’APPLICAZIONE FINALE.
CAPACITÀ DI ANALISI DEI PROBLEMI INERENTI LA PROGETTAZIONE, IL CONTROLLO E LA DIAGNOSI DI CELLE A COMBUSTIBILE E I SISTEMI DI PROPULSIONE IBRIDA. INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE PRESTAZIONI DEI SUDDETTI SISTEMI ENERGETICI AVANZATI ANCHE IN RELAZIONE ALLE APPLICAZIONI.

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLE CELLE A COMBUSTIBILE ED AI SISTEMI DI PROPULSIONE IBRIDA.

CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE APPROFONDITE DI TERMODINAMICA, MECCANICA APPLICATA, MACCHINE A FLUIDO E SISTEMI ENERGETICI OLTRE A NOZIONI DI BASE SULLA MODELLISTICA MATEMATICA E SULLA PROGRAMMAZIONE DEI COMPUTER.
Contenuti
DOPO UN’AMPIA INTRODUZIONE SUL QUADRO ENERGETICO-AMBIENTALE E SULLE PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL SETTORE DEI TRASPORTI, IL CORSO SI INCENTRA SULLO STUDIO E L’ANALISI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI CELLE A COMBUSTIBILE E DI SISTEMI A PROPULSIONE IBRIDA. SI TRATTERANNO IN PARTICOLARE LE CELLE A MEMBRANA POLIMERICA PEM, CHE OPERANO A BASSA TEMPERATURA E, GRAZIE AI RIDOTTI TEMPI DI AVVIO, RISULTANO PIÙ ADATTE AD APPLICAZIONI AUTOMOBILISTICHE, E QUELLE AD OSSIDI SOLIDI SOFC, CHE GRAZIE ALLE ELEVATE TEMPERATURE DI ESERCIZIO CONSENTONO UNA MAGGIORE FLESSIBILITÀ NELLA SCELTA DEL COMBUSTIBILE E SI PRESTANO BENE AD APLICAZIONI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA, COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE. PER I VEICOLI IBRIDI, SI TRATTERANNO LE METODOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE SOLUZIONI DISPONIBILI, OLTRE A FORNIRE UNA SERIE DI CONTENUTI INERENTI LO STUDIO DETTAGLIATO DEI BENEFICI DERIVANTI DALL’IBRIDIZZAZIONE RISPETTO AI PROPULSORI CONVENZIONALI.
SI TRATTERANNO ALTRESÌ LE METODOLOGIE TEORICHE E COMPUTAZIONALI NECESSARIE AL CORRETTO DIMENSIONAMENTO ED ALLA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI GESTIONE ENERGETICA E DIAGNOSI PER I SISTEMI ENERGETICI AVANZATI TRATTATI NELL’AMBITO DEL CORSO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO, TENUTO IN LINGUA INGLESE, CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA, CON USO INDIVIDUALE DEL COMPUTER, E DI LABORATORIO. LA PARTE ESERCITATIVA PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI ESEMPI DI CALCOLO RELATIVI AI VARI ARGOMENTI TRATTATI, CON L’IMPLEMENTAZIONE IN AMBIENTE MATLAB-SIMULINK. NELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO GLI STUDENTI APPLICANO LE METODOLOGIE SPERIMENTALI NECESSARIE AL RILIEVO ED ALLA INTERPRETAZIONE DI DATI SPERIMENTALI SU CELLE A COMBUSTIBILE E COMPONENTI DI PROPULSORI IBRIDI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA PRATICA E COLLOQUIO ORALE. IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DETERMINATO DALLA VERIFICA DI UN CORRETTO APPRENDIMENTO DEGLI STRUMENTI TEORICI E ANALITICI FORNITI DAL CORSO. LA VALUTAZIONE È ESEGUITA ANALIZZANDO LE CAPACITÀ DI SOLUZIONE DI UN TIPICO PROBLEMA INGEGNERISTICO.
Testi
JAMES LARMINIE AND ANDREW DICKS, FUEL CELLS EXPLAINED, WILEY.
AAVV, FUEL CELL HANDBOOK, US DOE.
LINO GUZZELLA AND ANTONIO SCIARRETTA, VEHICLE PROPULSION SYSTEMS, SPRINGER.
Altre Informazioni
LE SLIDE DEL CORSO SONO DISPONIBILI SUL SITO HTTP://ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]