Cesare PIANESE | SMART INDUSTRY
Cesare PIANESE SMART INDUSTRY
cod. 8860600003
SMART INDUSTRY
8860600003 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FUNDAMENTALS OF MACHINE LEARNING | |||||
NN | 1 | 8 | LEZIONE | ||
HUMAN FACTORS AND ERGONOMICS IN SMART INDUSTRIES | |||||
NN | 1 | 8 | LEZIONE | ||
TASK PLANNING AND CONTROL IN R&D PROJECTS | |||||
NN | 1 | 8 | LEZIONE | ||
PROCESS INTENSIFICATION FOR A SUSTAINABLE DEVELOPMENT/SELECTED ISSUES ON 3D PRINTING | |||||
NN | 1 | 8 | LEZIONE | ||
PROJECT WORK | |||||
NN | 1 | 8 | LEZIONE | ||
ENERGY SYSTEMS FOR SUSTAINABLE AND RESILIENT TRANSITION | |||||
NN | 1 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
NELLE INDUSTRIE MODERNE IL FATTORE UMANO STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ RILEVANTE SIA PER MOTIVI DI SICUREZZA CHE PER LA QUALITÀ DELL'AMBIENTE DI LAVORO. NEGLI ULTIMI ANNI (DAL 2008) UNI-EN HA FORNITO ALCUNE SEVERE NORMATIVE IN TERMINI DI SICUREZZA E BENESSERE DEI LAVORATORI. L'ANALISI PREVENTIVA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DEI CARICHI DI LAVORO UMANI È UN ELEMENTO IMPORTANTE DELLA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DI PRODOTTI E PROCESSI. LE TECNOLOGIE CAXX (COMPUTER AIDED EVERYTHING) CONSENTONO DI PROGETTARE IN ANTICIPO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO E IL PROCESSO DI PRODUZIONE AL FINE DI PREVEDERE IL COMPORTAMENTO DEL PRODOTTO E PREVENIRE PERICOLI E MALATTIE NELLE INTERAZIONI UOMO-ARTEFATTO. LE STESSE TECNOLOGIE, ABBINATE A SENSORI INTELLIGENTI, SISTEMI ESOSCHELETRICI E CONTROLLI AMBIENTALI, CONSENTONO DI RILEVARE SITUAZIONI PERICOLOSE E DI FORNIRE AI LAVORATORI/UTENTI LE GIUSTE INFORMAZIONI PER CORREGGERE I LORO COMPORTAMENTI E SVOLGERE I COMPITI GIUSTI SUL LAVORO. IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI BASE PER POTER PIANIFICARE I PROCESSI DI PROGETTAZIONE DI PRODOTTI/SERVIZI/PROCESSI IN OTTICA HUMAN CENTERED (HC), OVVERO, PONENDO AL CENTRO DELLA PROGETTAZIONE L’UOMO QUALE UTENTE/UTILIZZATORE. DURANTE IL CORSO VENGONO INTRODOTTE LE NORMATIVE CHE REGOLANO I PROCESSI DI PROGETTAZIONE IN OTTICA HUMAN CENTERED, VENGONO INTRODOTTI I METODI PER L'ANALISI E LA VALUTAZIONE ERGONOMICA NELL’INTERAZIONE UOMO-MACCHINA/PRODOTTO/PROCESSO, VIENE INTRODOTTO IL CONCETTO DI COMFORT IN MERITO ALL’ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ DEI PRODOTTI/PROCESSI. GLI STUDENTI IMPARERANNO COME ANALIZZARE UN AMBIENTE DI LAVORO E UN COMPITO LAVORATIVO, COME VALUTARLO DAL PUNTO DI VISTA DELL’ERGONOMIA E DEL COMFORT, COME TROVARE NUOVE SOLUZIONI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DEI LAVORATORI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE NORME ISO-UNI-EN, PRINCIPI DI ERGONOMIA, PRINCIPI DI COMFORT, METODI DI ACQUISIZIONE, METODI DI ANALISI, METODI DI VALUTAZIONE, METODI DI PROGETTAZIONE IN OTTICA ERGONOMICA E DI COMFORT. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE COME ANALIZZARE UN CICLO DI LAVORO, RACCOGLIERE DATI, ANALIZZARE E COMPRENDERE I DATI, RICONOSCERE ED EVIDENZIARE LE ATTIVITÀ CRITICHE, IMPLEMENTARE CORREZIONI E CERCARE NUOVE TECNOLOGIE E SOLUZIONI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI IMPARERANNO A VALUTARE LE SITUAZIONI CRITICHE E A VALUTARE L'ERGONOMIA DI UN CICLO DI LAVORO UTILIZZANDO METODI CERTIFICATI E SCALE DI VALUTAZIONE INTERNAZIONALI. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI RICERCARE NUOVE CONOSCENZE, NUOVE TECNOLOGIE E METODI ATTRAVERSO LA L’INNOVAZIONE APERTA, SCAMBIANDO ESPERIENZE IN DIVERSI CAMPI. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI IMPARERANNO IL LINGUAGGIO E I TERMINI GIUSTI PER DESCRIVERE E SPIEGARE I PROBLEMI, PER RICERCARE SOLUZIONI E PER SCRIVERE UNA PROPOSTA DI PROGETTAZIONE O UNA PROPOSTA DI RICERCA PER RISOLVERE UN PROBLEMA PRATICO. CAPACITÀ DI APPRENDERE IL GIUSTO APPROCCIO NELL'INDAGINE DI UN PROBLEMA E LA RICERCA DI NUOVI METODI E NUOVE TECNOLOGIE PER RISOLVERLO È UN FATTORE CHIAVE NEL FUTURO DEI FATTORI UMANI E DELL'ERGONOMIA. GLI STUDENTI IMPARERANNO COME INDIVIDUARE LE GIUSTE FONTI DI INFORMAZIONE E LE PAROLE CHIAVE PER TROVARLE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI SPECIFICI. GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE LE BASI DELLE TECNOLOGIE INTELLIGENTI, DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E LE BASI DELLE TECNOLOGIE ASSISTITE DAL COMPUTER. |
Contenuti | |
---|---|
LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE NELLO SVILUPPO DI PRODOTTI IL RUOLO DEI PROTOTIPI VIRTUALI NEL CICLO DI PROGETTAZIONE APPROCCIO ALGORITMICO, DESIGN FOR X, USER/HUMAN CENTERED DESIGN (UCD/HCD) HUMAN FACTORS AND ERGONOMICS, NORMATIVE ISO-EU-UNI, ERGONOMIA SECONDO L’IEA (INTERNATIONAL ERGONOMICS ASSOCIATION) DESIGN FOR ERGONOMICS, ERGONOMIA CORRETTIVA, ANALISI DEL CICLO DI LAVORO IL RUOLO DEL COMFORT NEI PROCESSI INDUSTRIALI METODI DI VALUTAZIONE, METODI DI INDAGINE, METODI DI ANALISI ESEMPI PRATICI I PRINCIPI E GLI STRUMENTI BASE PER LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DEI PROGETTI IN PRESENZA DI ALEATORIETÀ NEI TEMPI DI ESECUZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È ORGANIZZATO IN QUATTRO LEZIONI DI DUE ORE. IN CIASCUNA LEZIONE VERRÀ INNANZITUTTO AFFRONTATO L’ARGOMENTO PREVISTO IN MODALITÀ TEORICA E SUCCESSIVAMENTE SARÀ PREVISTA UN’APPLICAZIONE PRATICA DELLO STESSO. GLI STUDENTI, IN GRUPPI O SINGOLARMENTE, SARANNO COINVOLTI NELL’ANALISI E RISOLUZIONE DI UNA PROBLEMATICA PRATICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IN OGNI LEZIONE AGLI STUDENTI VERRÀ CHIESTO DI RISOLVERE UNA PROBLEMATICA PRATICA ATTINENTE ALLA LEZIONE DEL GIORNO. PER CIASCUNA ATTIVITÀ PRATICA GLI STUDENTI DOVRANNO SCRIVERE UN REPORT E PRESENTARE IL LORO LAVORO. INOLTRE, ALLA FINE DEL CORSO, AGLI STUDENTI VERRÀ SOMMINISTRATO UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA PER VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. LA VALUTAZIONE FINALE RIGUARDERÀ SIA IL RISULTATO DEL TEST SIA I REPORT DI CIASCUNA ATTIVITÀ PRATICA DISCUSSA E SVOLTA IN AULA. |
Testi | |
---|---|
SLIDE DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA LINGUA DELL’INSEGNAMENTO È L’INGLESE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]