LABORATORIO DI CHIMICA

Guglielmo MONACO LABORATORIO DI CHIMICA

CB12400007
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
CHIMICA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1LABORATORIO DI CHIMICA (CHIM/03)
336LABORATORIO
2LABORATORIO DI CHIMICA (CHIM/06)
336LABORATORIO


Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON LE OPERAZIONI CHE SI SVOLGONO IN UN LABORATORIO CHIMICO E CON LE GIUSTE PROCEDURE DA APPLICARE PER ESEGUIRE ESPERIMENTI SCIENTIFICI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE CONOSCERÀ ED AVRÀ ACQUISITO COMPRENSIONE RIGUARDO:
- LE NORME DI SICUREZZA NECESSARIE ALLA FRUIZIONE DI UN LABORATORIO CHIMICO
- I PRINCIPI BASILARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN ESPERIMENTO
- LE PRATICHE COMUNI DI PREPARAZIONE, SEPARAZIONE, PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
- LE PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEI COMPOSTI INORGANICI (IN STRETTA CORRELAZIONE CON I CONTENUTI DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA)
- I PROCESSI DI PREPARAZIONE OVVERO DI ISOLAMENTO DI SOSTANZE INORGANICHE
- LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI PURIFICAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI (IN STRETTA CORRELAZIONE CON I CONTENUTI DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA I)
- L’ESECUZIONE DI UNA SEMPLICE REAZIONE DI CHIMICA ORGANICA, IL SUO MONITORAGGIO, E LA PURIFICAZIONE DEL RELATIVO PRODOTTO
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONELO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE LA STRUMENTAZIONE COMUNE DI UN LABORATORIO CHIMICO IN SICUREZZA
- ESEGUIRE SEMPLICI ESPERIMENTI SULLA BASE DI UNA METODICA DI LABORATORIO
- REDIGERE UNA RELAZIONE DI LABORATORIO
- EFFETTUARE I CALCOLI STECHIOMETRICI NECESSARI PER L’ESECUZIONE DI UNA SEMPLICE TRASFORMAZIONE ORGANICA
- RIPORTARE SUL QUADERNO DI LABORATORIO I CALCOLI STECHIOMETRICI E LA PROCEDURA SPERIMENTALE ESEGUITA PER EFFETTUARE UNA REAZIONE ORGANICA E LA PURIFICAZIONE DEL RELATIVO PRODOTTO
- CALCOLARE LA RESA DI UN PRODOTTO ORGANICO OTTENUTO DA UNA REAZIONE CHIMICA E/O DOPO PROCEDURA DI PURIFICAZIONE
- DETERMINARE LA PUREZZA DI UN COMPOSTO ORGANICO E MONITORARE UNA REAZIONE MEDIANTE ANALISI CROMATOGRAFICA SU STRATO SOTTILE
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SELEZIONARE LA STRUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’ESECUZIONE DI UN ESPERIMENTO DI LABORATORIO
- ANALIZZARE DATI SCIENTIFICI SPERIMENTALI
- VALUTARE LA VALIDITÀ ED I LIMITI DI UNA DETERMINATA TECNICA DI PURIFICAZIONE DI UN COMPOSTO ORGANICO
- VALUTARE IL DECORSO DI UNA REAZIONE ED ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE LA PUREZZA DI UN COMPOSTO
ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN FORMA SCRITTA E ORALE CON UN CORRETTO LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO
- ARGOMENTARE, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA, RIGUARDO L’ANDAMENTO DI UNA REAZIONE ORGANICA, ALLA ANALISI QUALITATIVA DELLA PUREZZA DI UNA SOSTANZA E ALLA ESECUZIONE DI PROCEDURE DI PURIFICAZIONE, FACENDO RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI UTILIZZATI IN LABORATORIO
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCIENTIFICI
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI PROPRI DELLA RICERCA SCIENTIFICA
- COMPRENDERE, INTERPRETARE ED ESEGUIRE UNA METODOLOGIA SPERIMENTALE UTILIZZANDO VETRERIA E STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO
Prerequisiti
FONDAMENTI DI MATEMATICA E CHIMICA CHE POSSANO ESSERE ACQUISITI AL LIVELLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO; CONOSCENZA BASE DELLA LINGUA INGLESE.
LA FREQUENZA AI CORSI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E AL CORSO DI CHIMICA ORGANICA I È FORTEMENTE RACCOMANDATA AL FINE DI COMPRENDERE I CONTENUTI TRATTATI DALL’INSEGNAMENTO E CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI.
Contenuti
IL CORSO È EROGATO SU BASE ANNUA ED ARTICOLATO IN DUE MODULI DIDATTICI; LABORATORIO DI CHIMICA MODULO A (CHIMICA ANALITICA, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, I SEMESTRE, 36 ORE); LABORATORIO DI CHIMICA MODULO B (CHIMICA FISICA, CHIMICA ORGANICA, II SEMESTRE, 36 ORE).
IL CORSO SI ARTICOLA IN ESERCITAZIONI IN LABORATORIO DI CHIMICA ED ESERCITAZIONI AL CALCOLATORE.

GLI ARGOMENTI TRATTATI SARANNO:
MODULO A: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E CHIMICA ANALITICA (36H)
•TIPOLOGIE DI VETERIA E IL LORO UTILIZZO; CODICI CER (CODICE EUROPEO RIFIUTI), CORRETTA SUDDIVISIONE E SMALTIMENTO DI MATERIALI CHIMICI CONTAMINATI; LA BILANCIA ANALITICA: CORRETTE MODALITÀ DI UTILIZZO; NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO (4H);
•PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A TITOLO NOTO DI SALI E COMPOSTI MOLECOLARI PER PESATA (4H);
•PREPARAZIONE DI SOLUZIONI DI ACIDI E BASI PER DILUIZIONE (4H);
•TECNICHE DI LABORATORIO PER LA PREPARAZIONE, SEPARAZIONE, PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI COMPOSTI CHIMICI (4H);
•PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEI COMPOSTI INORGANICI (IN STRETTA CORRELAZIONE CON I CONTENUTI DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA) (4H);
•PROCESSI DI PREPARAZIONE OVVERO DI ISOLAMENTO DI SOSTANZE INORGANICHE (4H);
•DETERMINAZIONE DELLA MASSA MOLARE IN CAMPIONI INCOGNITI (4H);
•APPLICAZIONE DELLA LEGGE DEI GAS IDEALI (4H).

MODULO B: CHIMICA FISICA E CHIMICA ORGANICA (36H)
•PURIFICAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI MEDIANTE TECNICHE QUALI : CRISTALLIZZAZIONE (4H), ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO (4H), CROMATOGRAFIA (4H);
•DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FUSIONE DI UNA SOSTANZA ORGANICA (2H);
•ESECUZIONE E CONTROLLO DI SEMPLICI REAZIONI DI CHIMICA ORGANICA STRETTAMENTE CORRELATE ALLE LEZIONI DEL CORSO TEORICO (4H) E SUCCESSIVO ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEL PRODOTTO DI REAZIONE (4H);
•COME REDIGERE UNA RELAZIONE SU QUADERNO DI LABORATORIO RIGUARDO ALL’ESECUZIONE DI UNA SINTESI ORGANICA ED ALLA PURIFICAZIONE DI UN COMPOSTO (2H);
•GRANDEZZE FISICHE FONDAMENTALI E GRANDEZZE DERIVATE; ANALISI DIMENSIONALE (2H);
•STIMA DELL’ERRORE ASSOCIATO AD UNA MISURA. CALCOLO DELLA MEDIA E DELLA DEVIAZIONE STANDARD; FORMULE DI PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI. VARIANZA, COVARIANZA, COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (1H);
•ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI SPERIMENTALI. APPLICAZIONE DEL METODO DEI MINIMI QUADRATI
•USO DI SOFTWARE PER LA VISUALIZZAZIONE GRAFICA DI DATI SPERIMENTALI (EXCEL, MATLAB, R) (6H);
•USO DI SOFTWARE PER LA VISUALIZZAZIONE DI MOLECOLE (3H).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE L’ESECUZIONE IN GRUPPO DI ESPERIENZE DI LABORATORIO O DI PROCEDURE DI CALCOLO. PER LA PARTE DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA DEL MODULO A È PREVISTO LO SVILUPPO DI ELABORATI (RELAZIONI) A VALLE DI OGNI ESPERIENZA, FINALIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI. LO SVILUPPO DEGLI ELABORATI SARÀ DISCUSSO CON LA CLASSE IN 2 ORE DELL’INSEGNAMENTO (MODULO A).
LA FREQUENZA DEL LABORATORIO È OBBLIGATORIA PER ALMENO IL 75% DEL MONTE ORE TOTALE E VERRA' ACCERTATA DAL DOCENTE CON APPELLO AD OGNI ESERCITAZIONE. PER LA PARTE DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA DEL MODULO A, L'ATTIVITA' LABORATORIALE DOVRA' ESSERE TESTIMONIATA DALLA COMPILAZIONE E CONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI AL DOCENTE ALLA FINE DI OGNI ESERCITAZIONE .
Verifica dell'apprendimento
PER LA PARTE DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA DEL MODULO A, GLI ELABORATI RICHIESTI ALLA FINE DI OGNI ESPERIENZA VERRANNO VALUTATI, E TALE VALUTAZIONE CONCORRERÀ AL VOTO FINALE D’ESAME. TALI ELABORATI SONO FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE E SVILUPPARE, IN AUTONOMIA E/O IN GRUPPO, LE COMPETENZE ELUCIDATE NELLA SEZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI.
AL TERMINE DEL PRIMO SEMESTRE (MODULO A) E’ PREVISTO IL SUPERAMENTO DI UN TEST DI VERIFICA (PROVA INTRACORSO) BASATO SU DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA ATTINENTI AI CONTENUTI DEL MODULO (24 DOMANDE DA RISPONDERE IN 45 MINUTI, 15 DEI QUALI RELATIVI ALLA PARTE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, E 9 RELATIVE ALLA PARTE DI CHIMICA ANALITICA). IL VOTO PARZIALE ATTRIBUITO ALLA FINE DEL PRIMO SEMESTRE (MODULO A) SARÁ DATO DALLA MEDIA DEL VOTO DELLA PROVA INTRACORSO (1/3 DEL VOTO) E IL VOTO DEGLI ELABORATI CONSEGNATI ALLA FINE DELLE ESERCITAZIONI (2/3 DEL VOTO ).
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER LA PARTE DI CHIMICA FISICA DEL MODULO B SARÀ EFFETTUATA NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI CONTROLLANDO LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE PROCEDURE AL CALCOLATORE.
L'APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI RELATIVI ALLA PARTE DI CHIMICA ORGANICA DEL MODULO B VERRÀ VALUTATO LUNGO LA DURATA DEL CORSO, NEL II SEMESTRE, MEDIANTE LA STESURA IN AULA DI DUE RELAZIONI E RISPOSTA A BREVI QUESITI (PROVE "IN ITINERE", DELLA DURATA NON SUPERIORE A 120 MINUTI) INERENTI AGLI ARGOMENTI AFFRONTATI E ALLE ESPERIENZE SVOLTE IN LABORATORIO. IL PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLE PROVE DIPENDERÀ DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELL’ELABORATO, DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI REDIGERE CORRETTAMENTE UNA RELAZIONE DI LABORATORIO, DI SAPER SVOLGERE SEMPLICI CALCOLI STECHIOMETRICI, E DI ARGOMENTARE IN MODO CRITICO, UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO RIGOROSO, IN MERITO ALL’ANDAMENTO DI UNA REAZIONE ORGANICA, ALL’ANALISI QUALITATIVA DELLA PUREZZA DI UN COMPOSTO E ALL’ESECUZIONE DI PROCEDURE DI PURIFICAZIONE, CON RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI IMPIEGATI E ALLE ESPERIENZE SVOLTE IN LABORATORIO.
LA VALUTAZIONE DEI DUE ELABORATI DEFINIRÀ IL VOTO FINALE, ESPRESSO COME PUNTEGGIO TRA 0 E 30, DELLA PARTE DI CHIMICA ORGANICA DEL MODULO B.
PER COLORO CHE AVESSERO PARTECIPATO AD UNA SOLTANTO DELLE DUE PROVE “IN ITINERE” È PREVISTA UNA INTEGRAZIONE ORALE RIGUARDO ALLA PROVA NON ESEGUITA.
PER COLORO CHE VOLESSERO MIGLIORARE IL VOTO O NON AVESSERO PARTECIPATO ALLE PROVE "IN ITINERE" RELATIVE ALLA PARTE DI CHIMICA ORGANICA DEL MODULO B SONO PREVISTE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE ALLA FINE DEL CORSO INERENTI AGLI ARGOMENTI TRATTATI E ALLE ESPERIENZE SVOLTE IN LABORATORIO. LA PROVA SCRITTA SARÀ DELLA STESSA TIPOLOGIA DELLE PROVE “IN ITINERE” DI CUI SOPRA E LA PROVA ORALE POTRÀ PREVEDERE ANCHE LA DISCUSSIONE DELL’ ELABORATO SCRITTO. ESSE SARANNO FINALIZZATE A VERIFICARE LE CONOSCENZE DELLO STUDENTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI ELUCIDATI NELLA SEZIONE DEDICATA.
IL VOTO PARZIALE ATTRIBUITO ALLA FINE DEL SECONDO SEMESTRE (MODULO B), ESPRESSO COME PUNTEGGIO TRA 0 E 30, SARÁ DATO DALLA MEDIA PONDERATA DEL VOTO ATTRIBUITO PER LA PARTE DI CHIMICA ORGANICA (2/3 DEL VOTO) E DEL VOTO ATTRIBUITO NELLA PARTE DI CHIMICA FISICA (1/3 DEL VOTO).
IL VOTO FINALE AL TERMINE DEL CORSO RISULTERÀ DALLA MEDIA ARITMETICA DEL VOTO CONSEGUITO NEL MODULO A E IL VOTO CONSEGUITO NEL MODULO B E SARA’ ESPRESSO COME PUNTEGGIO TRA 0 E 30. IL CRITERIO MINIMO DI SUPERAMENTO E’ RAPPRESENTATO DA UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30.
LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE RAGGIUNGE IL PUNTEGGIO MASSIMO IN TUTTE LE PROVE E RIVELA DI AVER RAGGIUNTO COMPLETA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEI DUE MODULI SAPENDOSI ORIENTARE E SAPENDO APPLICARE, IN MANIERA CRITICA, LE TECNICHE, LE APPARECCHIATURE, GLI STRUMENTI DI CALCOLO E LE METODOLOGIE SPERIMENTATE DURANTE IL CORSO ESERCITATIVO. IL PUNTEGGIO FINALE DIPENDERÀ DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DEGLI ELABORATI E DELLE PROVE “IN ITINERE”, DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE E CON LINGUAGGIO SCIENTIFICO RIGOROSO GLI ARGOMENTI ESPLICITATI NELLA SEZIONE CONTENUTI, DALLA MATURITÀ ESPRESSA DALLO STUDENTE NEL DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI ILLUSTRATI ANCHE PROPONENDO COLLEGAMENTI CON I CONTENUTI DI ALTRI INSEGNAMENTI (AD ESEMPIO CON GLI INSEGNAMENTI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E DI CHIMICA ORGANICA I).
Testi
ARTICOLI SCIENTIFICI FORNITI DAI DOCENTI DURANTE LE ESERCITAZIONI.
JOHN R.TAYLOR. INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEGLI ERRORI: LO STUDIO DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE FISICHE, ZANICHELLI.
H. D. YOUNG: ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI SPERIMENTALI; VESCHI EDITORE.
D'ISCHIA, MARCO, LA CHIMICA ORGANICA IN LABORATORIO, PICCIN, [2002-2003].
D. L. PAVIA, G. M. LAMPMAN, G. S. KRIZ -IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA - EDIZIONI SORBONA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]