Gianvittorio RIZZANO | LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI E DI GEOTECNICA
Gianvittorio RIZZANO LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI E DI GEOTECNICA
0612900020 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 12 | 120 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI ELEMENTI TEORICI E PRATICI DI BASE RELATIVI ALLE PROVE DI LABORATORIO SUI MATERIALI E SULLE STRUTTURE E QUELLI RELATIVI ALLE PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICHE DI TIPO CONVENZIONALE, NONCHÉ ALL’ANALISI E ALL’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI, ALLA COMPARAZIONE DEI RISULTATI SPERIMENTALI CON QUELLI TEORICI ATTESI, ALLA REDAZIONE DI RELAZIONI DI SINTESI CORREDATE DI GRAFICI E TABELLE. LO STUDENTE: - CONOSCERÀ GLI ELEMENTI TEORICI DELLA MECCANICA SPERIMENTALE ALLA BASE DEI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLE MACCHINE E DELLE STRUMENTAZIONI PER L’ESECUZIONE DI PROVE DI LABORATORIO DI TIPO CONVENZIONALE SIA STRUTTURALI, SIA GEOTECNICHE, LE PROCEDURE DI ESECUZIONE DELLE STESSE, DI ACQUISIZIONE DEI DATI, NONCHÉ LE MODALITÀ DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE FISICA E MECCANICA DEI MATERIALI ED ELEMENTI STRUTTURALI INVESTIGATI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ANALIZZARE UNA SPECIFICA PROBLEMATICA DELL’INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA AL FINE DI METTERE A PUNTO IL PIANO DI SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO PIÙ IDONEO. - ESAMINARE CRITICAMENTE LIMITI E POTENZIALITÀ DELLE PROVE STRUTTURALI E GEOTECNICHE DI LABORATORIO DI TIPO CONVENZIONALE. - LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE ARGOMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA CONNESSI ALLA SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO; - RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI DEI DATI E DI ARCHIVIAZIONE; - APPLICARE LE CONOSCENZE TECNICHE A CASI DI STUDIO VALORIZZANDO LE METODOLOGIE ACQUISITE PER LA SCELTA DELLE PROVE SPERIMENTALI DI LABORATORIO PIÙ APPROPRIATE, ANCHE DIFFERENTI DA QUELLE TRATTATE DURANTE IL CORSO; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE SONO: (SCIENZA DELLE COSTRUZIONI); (TECNICA DELLE COSTRUZIONI); LE PROVE PER L’IDENTIFICAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI; IL PRINCIPIO DEGLI SFORZI EFFICACI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO CONTEMPLA I SEGUENTI CONTENUTI: - IL PROCESSO DIAGNOSTICO: INQUADRAMENTO NORMATIVO, ANALISI STORICO-CRITICA, INDAGINI IN SITU, ESTRAZIONE DI CAMPIONI, PROVE DI LABORATORIO, DIAGNOSI. (LEZIONI: 3H) - LE PROVE SUL CALCESTRUZZO IN SITU: PROVE SCLEROMETRICHE, INDAGINI ULTRASONICHE, METODI COMBINATI, DETERMINAZIONE DEL POTENZIALE DA CORROSIONE. (LEZIONI: 2H – LABORATORIO: 6H) - LE PROVE SEMI DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO: CAROTAGGIO E MICROCAROTAGGIO. (LEZIONI: 2H –LABORATORIO: 3H) - LE PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE ARMATURE METALLICHE: INDAGINI RADAR, INDAGINI PACOMETRICHE. (LEZIONI: 2H –LABORATORIO: 3H) - LE PROVE SEMI DISTRUTTIVE SULLE ARMATURE METALLICHE: PRELIEVO DI BARRE DI ARMATURA. (LEZIONI: 2H –LABORATORIO: 2H) - LE PROVE SEMI DISTRUTTIVE SULLE MURATURE: I MARTINETTI PIATTI CON SINGOLO E DOPPIO MARTINETTO (LEZIONI: 2H - LABORATORIO: 3H) - IL MONITORAGGIO STRUTTURALE: INTRODUZIONE, CLASSIFICAZIONI ED INQUADRAMENTO NORMATIVO (TEORIA: 3H) - FASI PRELIMINARI ALLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN PIANO DI MONITORAGGIO (TEORIA: 2H; ESERCITAZIONE: 1H) - MONITORAGGIO STATICO DELLE STRUTTURE: CONTROLLI PROGRAMMATI E CONTROLLI AD EVENTO NEL CASO DI EDIFICI E PONTI; STRUMENTAZIONI IMPIEGATE; ANALISI DI CASI DI STUDIO (TEORIA: 3H; ESERCITAZIONE: 6H) - MONITORAGGIO DINAMICO DELLE STRUTTURE E “STRUCTURAL HEALTH MONITORING (SHM)”: STRUMENTAZIONE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO; MONITORAGGIO DINAMICO DI EDIFICI E PONTI; ANALISI DI UN CASO DI STUDIO; IMPIEGO DEL MONITORAGGIO DINAMICO NELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI NATURA ANTROPICA - ES. TRAFFICO VEICOLARE E FERROVIARIO - (TEORIA: 5H; ESERCITAZIONE: 4H; LABORATORIO: 2H) - MONITORAGGIO DEL COSTRUITO CON TECNICHE INNOVATIVE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE AI NAMATERIALI ED ALLE TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED IMPIEGO NEL “SHM”; RECENTI APPLICAZIONI E SVILUPPI FUTURI (TEORIA: 3H, ESERCITAZIONE: 1H) - PROGETTAZIONE, ANALISI E REALIZZAZIONE DI UNA TRAVE IN C.A. SCALA 1:2; ESECUZIONE DI PROVE DI PREQUALIFICA DELL’ACCIAIO, MIX DESIGN, PROVA CON IL CONO DI ABRAMS, REALIZZAIZONE E GETTO DEL CLS, PROVE SU CAMPIONI DI CALCESTRUZZO INDURITO, TEST SU QUATTRO PUNTI A ROTTURA DELLA TRAVE CON ANALISI DEL MOMENTO DI PRIMA FESSURAZIONE, DELLE FRECCE, DEL CARICO ULTIMO E DEL QUADRO FESSURATIVO (ESERCITAZIONE: 5H, LABORATORIO: 15 H) - CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE DRENATA E NON DRENATA DEI TERRENI (2 ORE DI LEZIONE); - PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI TERRENI IN CONDIZIONI LONTANE DALLA ROTTURA (4 ORE DI LEZIONE, 8 ORE DI ESERCITAZIONE) E A ROTTURA (10 ORE DI LEZIONE, 16 ORE DI LABORATORIO). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE 45 H, ESERCITAZIONI 25 H E ATTIVITÀ LABORATORIALI 50 H. LE LEZIONI TEORICHE SONO ORGANIZZATE E SVOLTE IN MODO DA CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ENTRARE NELLA LOGICA CHE PRESIEDE ALLA CORRETTA ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO. LE ATTIVITÀ LABORATORIALI PREVEDONO L’ESECUZIONE DI PROVE CONVENZIONALI SU MATERIALI, ELEMENTI STRUTTURALI, STRUTTURE E E PROVINI DI TERRENO, NONCHÉ L’ANALISI E L’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLE STESSE RESTITUITI SOTTOFORMA DI TABELLE E GRAFICI. È PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 70% DELLE ORE DI LEZIONE ED ESERCITAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE PREVISTO AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO. TALE COLLOQUIO (DELLA DURATA DI CIRCA UN'ORA) PREVEDE, DI NORMA, TRE DOMANDE SUGLI ASPETTI TEORICI E SPERIMENTALI AFFRONTATI NELL'AMBITO DELL’INSEGNAMENTO. TALE COLLOQUIO È VOLTO A VERIFICARE – SULLA BASE DELLA PERTINENZA ED ESAUSTIVITÀ DELLE RISPOSTE DATE – IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE, LA CAPACITÀ DI COLLEGARE GLI ARGOMENTI, LE DOTI DI CHIAREZZA E DI SINTESI CRITICA POSSEDUTI DALLO STUDENTE. IL PUNTEGGIO MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E PALESA UNA MODESTA CAPACITÀ DI APPLICARE A CASI PRATICI LE CONOSCENZE ACQUISITE; IL PUNTEGGIO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI POSSEDERE UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE TRA LORO I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO, VALORIZZANDOLA NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI APPLICATIVI. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DEL PIENO SODDISFACIMENTO DI TUTTI I REQUISITI SOPRA INDICATI. |
Testi | |
---|---|
- A. BRAY, V. VICENTINI, MECCANICA SPERIMENTALE. CASA EDITRICE LEVROTTO E BELLA, 1975. - L. FEO, R. PENNA, APPUNTI DI MECCANICA SPERIMENTALE DEI MATERIALI PER L’INGEGNERIA CIVILE, SINAPSE EDIZIONI, 2022. - R. PUCINOTTI, PATOLOGIA, DIAGNOSTICA, INDAGINI STRUTTURALI. DARIO FLACCOVIO EDITORE, 2020. - APPUNTI E DISPENSE PREDISPOSTI DAI DOCENTI E FORNITI ALL’INIZIO DEL CORSO E ALLA FINE DELLE LEZIONI VIA MAIL E SU UNA PIATTAFORMA VIRTUALE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO. SEDE E ORARIO: L'INSEGNAMENTO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-24]