Silvia FRANCESCHELLI | BIOLOGIA GENERALE
Silvia FRANCESCHELLI BIOLOGIA GENERALE
cod. 0760100047
BIOLOGIA GENERALE
0760100047 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
BIOLOGIA ANIMALE MODULO DI BIOLOGIA GENERALE | |||||
BIO/13 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
BIOLOGIA VEGETALE MODULO DI BIOLOGIA GENERALE | |||||
BIO/15 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’ INSEGNAMENTO È VOLTO ALL’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE ED ALLA COMPRENSIONE DELLA LOGICA MOLECOLARE DEGLI ORGANISMI VIVENTI, DELLE STRUTTURE E DEI PROCESSI DELLE CELLULE PROCARIOTE ED EUCARIOTE, DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI. INOLTRE SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE SPECIFICHE CONOSCENZE DEI PROCESSI DI ESPRESSIONE E TRASMISSIONE DELL’ INFORMAZIONE GENETICA E DEGLI ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE, DI ISTOLOGIA E ANATOMIA VEGETALE. E’ FINALIZZATO INOLTRE A FORNIRE CONOSCENZE SULLE SEDI DI SINTESI E DI ACCUMULO DI MOLECOLE BIOATTIVE NEGLI ORGANISMI VEGETALI. LO STUDENTE, APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE E REALIZZARE IL RICONOSCIMENTO MICROSCOPICO E MACROSCOPICO DELLE STRUTTURE VEGETALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA FORNITI DALLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
L' INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA DUE MODULI: BIOLOGIA ANIMALE (6 CFU, 48 HR DI LEZIONI FRONTALI) E BIOLOGIA VEGETALE (6 CFU , 48 HR DI LEZIONI FRONTALI). MODULO DI BIOLOGIA ANIMALE: LE BASI CHIMICHE DELLA VITA: LE MOLECOLE ORGANICHE (6 HR) CARATTERISTICHE GENERALI DELLE CELLULE (2 HR) STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA (4 HR) I SISTEMI DELLE MEMBRANE CITOPLASMATICHE: STRUTTURA, FUNZIONE E TRAFFICO DI MEMBRANA (4 HR) LA RESPIRAZIONE AEROBICA E I MITOCONDRI (4 HR) CITOSCHELETRO E MOBILITÀ CELLULARE (4 HR) COMUNICAZIONE CELLULARE (2 HR) SEGNALAZIONE CELLULARE E TRASDUZIONE CELLULARE (2 HR) DNA, CROMOSOMI E GENOMI (2 HR) IL NUCLEO E IL CONTROLLO DELL’ESPRESSIONE GENICA (4 HR) REPLICAZIONE E RIPARAZIONE DEL DNA (2HR) ESPRESSIONE GENICA: DALLA TRASCRIZIONE ALLA TRADUZIONE (6HR) CICLO CELLULARE E RIPRODUZIONE CELLULARE (4 HR) GENETICA MENDELIANA (2 HR) MODULO DI BIOLOGIA VEGETALE: PRESENTAZIONE DEL CORSO CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI IN REGNI: IL REGNO VEGETALE DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VEGETALI: I SISTEMI TASSONOMICI; TAXA E NOMENCLATURA (2H) LA CELLULA VEGETALE: LA PARETE CELLULARE (4H) LA CELLULA VEGETALE: IL VACUOLO ( 4H) LA CELLULA VEGETALE: IL SISTEMA PLASTIDIALE (2H) LA CELLULA VEGETALE COME FONTE DI MOLECOLE BIOATTIVE (2H) AUTOTROFIA ED ETEROTROFIA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA ED UTILIZZAZIONE DEI FOTOSINTATI (6 H) TRASPORTO DI SOLUTI DAL SUOLO A RADICI E FUSTO: DIFFUSIONE E TRASPORTO PASSIVO E ATTIVO (2 H). I TESSUTI VEGETALI (6 H): MERISTEMATICI, TEGUMENTALI, PARENCHIMATICI, MECCANICI, CONDUTTORI, SECRETORI I TESSUTI SECRETORI COME SEDE DI PRODUZIONE E ACCUMULO DI MOLECOLE BIOATTIVE (2H) MODALITÀ DI TRASPORTO XILEMATICO E FLOEMATICI (2H) ANATOMIA DEGLI APICI VEGETATIVI E RADICALI ANATOMIA DELLA FOGLIA (2H), DEL FUSTO (2H), DELLA RADICE (2H), DEL FIORE E DEL FRUTTO (2H) SEME E GERMINAZIONE (2H) ORMONI VEGETALI: AUXINE E GIBBERELLINE (2H) RIPRODUZIONE AGAMICA E SESSUALE (2H) CICLI ONTOGENETICI (2H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI BIOLOGIA GENERALE PREVEDE: LEZIONI FRONTALI CON L'AUSILIO DEI MEZZI DIDATTICI PIÙ MODERNI QUALI PROIEZIONI MEDIANTE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI ANCHE CON FILMATI DIDATTICI DEDICATI; COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA AL CORSO DI BIOLOGIA GENERALE DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAI DOCENTI ALL’INIZIO DEL CORSO; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE E CONCORDATE CON I TITOLARI DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
MODULO DI BIOLOGIA ANIMALE: L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI CALENDARIZZATI, DA SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI E CIASCUNA PROVA SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CON QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E SCELTA BLOCCATA. IL QUESTIONARIO DI 30 QUESITI, HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 40 MINUTI. ESSI AVRANNO COME OGGETTO ARGOMENTI INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO E SONO FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITA' DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A 30 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO/DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE. IL VOTO FINALE È DATO DALLA VALUTAZIONE DI OGNI SINGOLA PROVA (ENTRAMBE CON ESITO POSITIVO, CIOÈ MINIMO 18/30) DANDO PARTICOLARE PESO ALLA PROVA ORALE. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE. DURANTE IL CORSO LO STUDENTE AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE 3 PROVE IN ITINERE (NON OBBLIGATORIE). IL PROGRAMMA DEL CORSO SARÀ DIVISO IN TRE BLOCCHI DI LEZIONI ED OGNI PROVA IN ITINERE SARÀ SVOLTA AL TERMINE DI OGNI SINGOLO BLOCCO. LE DATE DI SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE PROVE SARANNO CONCORDATE CON GLI STUDENTI FREQUENTANTI (STUDENTI CON MINIMO IL 70% DELLE FREQUENZE PER OGNI SINGOLA PROVA) IL SUPERAMENTO DELLE PROVE IN ITINERE (CON VOTO MINIMO PER OGNI SINGOLA PROVA DI 18/30) ESONERA LO STUDENTE DALLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VALE SOLO PER LA SESSIONE SUCCESSIVA ALLO SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO. L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE DA SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE E CONSEGUIRE IL VOTO FINALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE PER BIOLOGIA ANIMALE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CON QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA BLOCCATA (30 QUESITI ED HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 40 MINUTI); PER BIOLOGIA VEGETALE DI DOMANDE A RISPOSTA APERTA (HA UNA DURATA NON SUPERIORE AI 40 MINUTI). I QUESITI AVRANNO COME OGGETTO ARGOMENTI INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO E SONO FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITA' DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE E LA CAPACITA' DI COMUNICARLE IN MODO SCRITTO . LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE PENSIERO CRITICO E CONSAPEVOLEZZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE HA ANCHE LA POSSIBILITA' DI SVOLGERE PROVE PARZIALI, LE DATE DI SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE PROVE PARZIALI SONO STABILITE ANNUALMENTE E CONCORDATE CON GLI STUDENTI FREQUENTANTI, E COMUNICATE AGLI STUDENTI CON LARGO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI SVOLGIMENTO.IL SUPERAMENTO DELLE PROVE PARZIALI POTRA’ ESONERARE DALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VALE ESCLUSIVAMENTE PER LA SESSIONE D’ESAME IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA PESATA DEI VOTI DI CIASCUN MODULO LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE |
Testi | |
---|---|
VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO PER BIOLOGIA ANIMALE: GINELLI E., MALCOVATI M. MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI- EDISES ALBERTS B. ET AL - L'ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA. QUINTA EDIZIONE ZANICHELLI KARP G.- BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE- EDISES DAVID SADAVA DAVID M. HILLIS H. CRAIG HELLER SALLY HACKER- BIOLOGIA- ZANICHELLI TESTI DI CONSULTAZIONE PLOPPER G. PRINCIPI DI BIOLOGIA DELLA CELLULA. ZANICHELLI SOLOMON ET AL. BIOLOGIA. EDISES VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO PER BIOLOGIA VEGETALE: MAUSETH J. BOTANICA. FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLE PIANTE, EDS. IDELSON-GNOCCHI LONGO C., BIOLOGIA VEGETALE: FORME E FUNZIONI, ED. UTET SOLOMON, BERG, MARTIN, STRUTTURA E PROCESSI VITALI NELLE PIANTE, ED. EDISES. RAVEN P.H., EVERT R.F., EICHORN. S.E., BIOLOGIA DELLE PIANTE, ED. ZANICHELLI. TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO NICOLETTI M., BRUNI A., BIOLOGIA VEGETALE, ED. JAPADRE, 1994. SPERANZA G.L. ET AL. – STRUTTURA DELLE PIANTE IN IMMAGINI. ZANICHELLI MAUGINI E., BOTANICA FARMACEUTICA. PICCIN EDITO |
Altre Informazioni | |
---|---|
DOCENTE BIOLOGIA ANIMALE: SILVIA FRANCESCHELLI DOCENTE BIOLOGIA VEGETALE: PROF. SONIA PIACENTE PROF. MILENA MASULLO LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO SEDE DELLE LEZIONI: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]