Giuliana GORRASI | Patents
Giuliana GORRASI Patents
L’invenzione presentata riguarda un nuovo tipo di copolimero a blocchi con struttura lineare e “a stella” a base di polimetilmetacrilato (PMMA) e polietileneossido (PEO) per applicazioni in oftalmologia. Il copolimero comprende un nucleo polimerico centrale idrofilico a base di PEO, e ramificazioni in numero variabile (da 2 a 32) a base di PMMA che si dipartono dal nucleo. Tali copolimeri rappresentano una interessante classe di materiali per la loro struttura e composizione variabile, per le proprietà allo stato solido e le funzionalità dei gruppi, di catena e/o terminali, attraverso le quali è possibile legare molecole farmacologicamente attive.
Inventor | IZZO Lorella GORRASI Giuliana STANZIONE Mariamelia | |
Status | Italian Patent Deposit no. SA2009A000011 - 3 June 2009 |
The invention relates to an anchoring and controlled release system comprising: (i) a polymer matrix; (ii) an inorganic component dispersed within the matrix, and characterized by a lamellar structure with a net positive or negative charge able to intercalate in the lamellar structure an active molecule (iii), establishing an ionic bond, to obtain a compound of intercalation. The preparation process of the anchoring and release system comprising the steps of: treating the lamellar solid to confer a net positive or negative charge, then combine it with the active substance chosen, also in an ionic form or transformed to confer an ionic nature, thus obtaining an intercalation compound which is then mixed with the polymer matrix. The anchoring and release system can be used to realize food packaging so-called "active" containing antimicrobial molecules, antioxidant, oxygen scavenger, antifungals.
Inventor | BUGATTI VALERIA COSTANTINO Umberto GORRASI Giuliana NOCCHETTI Morena SORRENTINO Andrea TAMMARO Loredana VITTORIA Vittoria | |
Status | Italian Patent Deposit no. SA2007A/000031 - 17 September 2007 Ritiro della domanda di brevetto in data 8.08.2008. |
L’invenzione è relativa all’ottenimento di materiali polimerici con cui realizzare imballaggi per prodotti alimentari. Questi imballaggi trattengono un principio attivo in grado di allungare la shelf-life del prodotto contenuto e di limitare ogni tipo di deterioramento e/o degradazione. Esso consente inoltre di sottoporre l’alimento a trattamenti meno drastici e distruttivi in fase di sterilizzazione prima del confezionamento. Il principio attivo è confinato nel materiale polimerico, immobilizzato con legami ionici ad un solido organico lamellare in modo tale da ottenere un composto di intercalazione che viene facilmente disperso nell’imballaggio. L’imballaggio, venendo a contatto con l’alimento può consentire, in particolari condizioni, la fuoriuscita del principio attivo e la sua diffusione nell’alimento, o può rimanere fissato nell’imballaggio svolgendo un’azione di barriera. La matrice polimerica può essere costituita da qualunque tipo di materiale polimerico, termoindurente o termoplastico, puro o in miscela con altri materiali, puro o con filler organici o inorganici, di origine sintetica o naturale.
Il sistema in questione può essere utilizzato per qualunque tipo di imballaggio alimentare, come per esempio film flessibili, films poliaccoppiati, vaschette, buste, vasetti, ecc.
Inventor | VITTORIA Vittoria BUGATTI VALERIA COSTANTINO Umberto GORRASI Giuliana NOCCHETTI Morena SORRENTINO Andrea TAMMARO Loredana | |
Status | Italian Patent Deposit no. SA2008A000024 - 8 August 2008 Licence no. 0001391965 Brevetto italiano concesso Classifica C01B. European Patent 09786846.7. International Patent PCT/IB2009/053458 - 7 August 2009 | |
Contracts | Concession Spin Off Nice Filler s.r.l.- 28 February 2012 |
Eventuali altri brevetti sono presenti nella sezione Pubblicazioni.