Fausto LONGO | INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Fausto LONGO INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
SP12800016 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 9 | 63 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI IL CORSO INTENDE TRACCIARE LE LINEE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO STORICO-ARTISTICO DEL MONDO GRECO E ROMANO ATTRAVERSO LE PRINCIPALI TIPOLOGIE RELATIVE ALLE TESTIMONIANZE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE, ALLA PITTURA, ALLA CERAMICA E ALLA SCULTURA. LO STUDENTE POTRÀ CONSEGUIRE: - UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO GRECO E ROMANO NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI IN RAPPORTO AI PERIODI STORICI CORRISPONDENTI; - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - CONOSCENZA DELLE PRODUZIONI MATERIALI NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO; - CAPACITÀ DI VALUTARE E SELEZIONARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE; - USO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E DIGITALI; - CAPACITÀ DI COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE LINEE GENERALI DELLA STORIA GRECA E ROMANA |
Contenuti | |
---|---|
ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA SARÀ FORNITA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO CLASSICO IN ETÀ GRECA E ROMANA, CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI, E SVILUPPATA LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE ED INQUADRARE NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO LE PRODUZIONI MATERIALI. IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE MODULI COMPRENDENTI UNA INTRODUZIONE GENERALE ALLA DISCIPLINA CHE FORNIRÀ LE CONOSCENZE DI BASE DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA E I METODI E GLI STRUMENTI PER UN CORRETTO APPROCCIO ALLO STUDIO DELL’ARCHEOLOGIA. NEI TRE MODULI SARANNO APPROFONDITE, ANCHE CON ESCURSIONI ESTERNE, LE PRODUZIONI ARTISTICHE, ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE DEL MONDO GRECO E DEL MONDO ROMANO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CONTESTI DI PROVENIENZA: -MODULO I - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA DI ETA' ARCAICA: URBANISTICA, ARCHITETTURA, SCULTURA, PITTURA E CERAMICA (20 ORE); -MODULO II - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA DI ETA' CLASSICA E ELLENISTICA: URBANISTICA, ARCHITETTURA, SCULTURA, PITTURA E CERAMICA (20 ORE): - MODULO III - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL MONDO ROMANO: URBANISTICA, ARCHITETTURA, SCULTURA E PITTURA (20 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
- LEZIONI FRONTALI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA); -ESERCITAZIONI PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE TRATTATE; -ESCURSIONI IN MUSEI E IN AREE ARCHEOLOGICHE; -LABORATORI DIDATTICI INTEGRATIVI DA DEDICARE ALLA DESCRIZIONE/LETTURA DI UN MANUFATTO (ESEMPI ARCHITETTONICI, SCULTOREI, PITTORICI) E AL COMMENTO DI PIANTE E PLANIMETRIE. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI SARANNO FORNITI E COMMENTATI I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, ANCHE CON L'AUSILIO DI IMMAGINI (POWER POINT) CHE COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E SARANNO LA BASE PER ESERCITAZIONI E LABORATORI. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA AL TERMINE DI OGNUNO DEI 3 MODULI AL FINE DI VALUTARE L'APPRENDIMENTO IN CORSO. OGNI PROVA SCRITTA VALE IL 15% DELLA VALUTAZIONE FINALE E INCLUDE IL COMMENTO DI 3 IMMAGINI UTILIZZATE DURANTE IL CORSO. LA PROVA ORALE FINALE (CIRCA 30 MINUTI) INCLUDE I RISULTATI DELLE PROVE SCRITTE E TENDE A VALUTARE I SEGUENTI ELEMENTI: -I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI, ATTRAVERSO IL RICONOSCIMENTO DI IMMAGINI -CONOSCENZA E UNA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI BASILARI DELL’INSEGNAMENTO; -CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO E DI CORRELAZIONE TRA GLI ARGOMENTI -CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: MODULI I E II (MONDO GRECO): A SCELTA TRA G. BEJOR, M. CASTOLDI, G. LAMBRUGO, ARTE GRECA. DAL X AL I SEC. A.C., MONDADORI, MILANO 2013 (NUOVA EDIZIONE) E C. TARDITI, ARCHEOLOGIA CLASSICA. IL MONDO GRECO. PRODUZIONE ARCHITETTONICA E FIGURATIVA DAL X AL I SEC. A.C., VITA E PENSIERO, MILANO 2018; MODULO III (MONDO ROMANO): M. TORELLI, M. MENICHETTI, G. GRASSIGLI, ARTE E ARCHEOLOGIA DEL MONDO ROMANO, BIBLIOTECA DI ARCHEOLOGIA, LONGANESI, MILANO 2008. I POWERPOINT PRESENTATI DURANTE IL CORSO COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA DIDATTICO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA AL CORSO. PER COLORO I QUALI NON POSSONO FREQUENTARE DEVONO CONTATTARE I DOCENTI PER CONCORDARE UN PROGRAMMA DIDATTICO PER NON FREQUENTANTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]