Francesca DELL'ACQUA | INTRODUZIONE ALLA MUSEOLOGIA E ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA
Francesca DELL'ACQUA INTRODUZIONE ALLA MUSEOLOGIA E ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. SP12800015
INTRODUZIONE ALLA MUSEOLOGIA E ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA
SP12800015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
INTRODUZIONE ALLA MUSEOLOGIA E ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA MOD. 01 | |||||
L-ART/01 | 6 | 42 | LEZIONE | ||
INTRODUZIONE ALLA MUSEOLOGIA E ALLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA MOD. 02 | |||||
L-ART/04 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE I PRINCIPALI ELEMENTI DI PERIODIZZAZIONE DELLO SVILUPPO DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ASPETTO ESECUTIVO, FORNENDO GLI ELEMENTI DI BASE PER IL RICONOSCIMENTO DEI MANUFATTI, I CONTESTI E LA LORO CORRETTA DESCRIZIONE CON LINGUAGGIO SPECIFICO E APPROPRIATO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE REALTÀ ESISTENTI NEL NOSTRO TERRITORIO. INOLTRE, VERRANNO FORNITI GLI ELEMENTI DI BASE DELLA STORIA DEL COLLEZIONISMO E DEL MUSEO CON SPECIFICA ATTENZIONE ALLA DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI ATTUALI DELL’ISTITUZIONE MUSEALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE I FONDAMENTALI STRUMENTI CRITICI E DI METODO PER LA CONOSCENZA E L’IDENTIFICAZIONE DEI MANUFATTI ARTISTICI, CONSIDERANDO ANCHE IL VALORE ESPOSITIVO DEGLI STESSI E I LUOGHI DELLA LORO CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER AFFRONTARE I SUCCESSIVI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DELLA MUSEOLOGIA E DELLA STORIA DELL’ARTE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE L’OPERA D’ARTE E IL SUO CONTESTO DI PRODUZIONE, DI CONSERVAZIONE E DI ESPOSIZIONE CON LINGUAGGIO SPECIFICO E APPROPRIATO. ABILITÀ COMUNICATIVE: ALLA FINE DEL CORSO, LO STUDENTE CHE AVRÀ SEGUITO ATTENTAMENTE LE LEZIONI E I SUGGERIMENTI DI STUDIO E APPROFONDIMENTI OFFERTI SARÀ IN GRADO DI VALUTARE E DISCERNERE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BENI STORICO ARTISTICI E DI CONOSCERE LE FORME E LE FINALITÀ DELLA LORO ESPOSIZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO E ALLA STORIA DELL’ISTITUZIONE DEL MUSEO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: DURANTE IL CORSO LO STUDENTE VERRÀ INDIRIZZATO ALL’USO SIA DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI CHE DI RISORSE INFORMATICHE PER LA RICERCA NEL CAMPO DELLA MUSEOLOGIA E DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
CHE COS'È LA STORIA DELL'ARTE? E QUALI SONO I METODI PRINCIPALI CON CUI SI DESCRIVONO E SI INTERPRETANO LE OPERE D'ARTE? IL CORSO PROPONE UN PERCORSO METODOLOGICO DI BASE PER AFFRONTARE I TEMI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA, ATTRAVERSO L'ILLUSTRAZIONE DI ALCUNI ESEMPI CONCRETI, SELEZIONATI IN UNA CRONOLOGIA AMPIA – DAL IV AL XXI SECOLO – E L'USO DI STRUMENTI INTERPRETATIVI AGGIORNATI. IL CORSO È SCANDITO IN TRE MODULI DIDATTICI: 1) STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE: NEL QUALE SARANNO AFFRONTATE LE SEGUENTI TEMATICHE: PERIODIZZAZIONE DEL MEDIOEVO; TECNICHE ARTISTICHE NEL PERIODO C.300–1400 E IL SAPERE ARTISTICO-TECNICO; REPERIMENTO E SIMBOLISMO DEI MATERIALI; LA COMMITTENZA E LA FRUIZIONE. 2) STORIA DELL’ARTE MODERNA: NEL QUALE SARANNO AFFRONTATE LE SEGUENTI TEMATICHE: PERIODIZZAZIONE DELL’ARTE MODERNA; TECNICHE ARTISTICHE NEL PERIODO 1400-1800 E IL SAPERE ARTISTICO-TECNICO; IL REPERIMENTO DEI MATERIALI; LA COMMITTENZA E LA FRUIZIONE. 3) STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: NEL QUALE SARANNO AFFRONTATE LE PRINCIPALI CORRENTI E GLI ARTISTI DI FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO; ALLE MODALITÀ DI PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E FRUIZIONE DELLE OPERE ATTRAVERSO LE ESPOSIZIONI E LE RIVISTE D'ARTE; I LINGUAGGI E LE TECNICHE ATTRAVERSO ESERCIZI DI LETTURA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME AVVERRÀ IN DUE FASI: 1) TEST A RISPOSTA MULTIPLA COMPOSTA DA 16 QUESITI VERTENTI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI. OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 2 PUNTI E IL SUPERAMENTO DELLA PROVA AVVIENE CON ALMENO 9 RISPOSTE CORRETTE. 2) COLLOQUIO ORALE, DURANTE IL QUALE SARANNO SOTTOPOSTE TRE DOMANDE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI, AL QUALE IL CANDIDATO DOVRÀ RISPONDERE DIMOSTRANDO PADRONANZA DELL'ARGOMENTO E DEL LINGUAGGIO. LA PROVA SCRITTA E LA PROVA ORALE VALGONO IN MANIERA EQUA NEL DETERMINARE IL PUNTEGGIO FINALE. |
Testi | |
---|---|
PER IL MODULO I: STUDIARE NEL VOLUME A CURA DI F. CRIVELLO , ARTI E TECNICHE DEL MEDIOEVO, EINAUDI, TORINO 2006, I CAPITOLI: AVORI, PP. 48-63; MOSAICO, PP. 138-168; OREFICERIA, PP. 168-179; PITTURA, PP. 179-202; SCULTURA, PP. 223-271. (SI CONSIGLIA ANCHE LA CONSULTAZIONE, AL BISOGNO, DEI CAPITOLI: BRONZO, PP. 63-76; MINIATURA, PP. 105-119; STUCCHI, 280-300; VETRATE, 312-326) PER IL MODULO II: LEGGERE NEL VOLUME DI ANTONIO PINELLI, STORIA DELL’ARTE, ISTRUZIONI PER L’USO, BARI, LATERZA, 2014 O EDIZIONI SUCCESSIVE, I SEGUENTI CAPITOLI: 2 - IL RUOLO SOCIALE DELL’ARTISTA. 4 - LE «ETICHETTE» STORICO-ARTISTICHE. 4 - BREVE STORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE ILLUSIONISTICA DELLO SPAZIO. SI CONSIGLIA ANCHE LA CONSULTAZIONE, AL BISOGNO, DEL CAPITOLO 3 - ALLE ORIGINI DEL FARE ARTE. PER IL MODULO III: 4 SAGGI A SCELTA DELLO STUDENTE DEL VOLUME A CURA DI ANTONELLO NEGRI, ARTE E ARTISTI NELLA MODERNITÀ, JACA BOOK, MILANO 2007. PER IL MODULO 4: ALL'INIZIO DEL MODULO DI MUSEOLOGIA VERRANNO FORNITI IN FORMATO DIGITALE MATERIALI DIDATTICI DI RIFERIMENTO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE LE ESERCITAZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-08]