Progetti

Rita CALABRESE Progetti

4 Progetti di ricerca
Filtro
L⿿obiettivo generale della ricerca è analizzare le caratteristiche e le strategie del linguaggio chiaro (plain language) nella comunicazione pubblica e specialistica ai fini di rivelare similitudini, interazioni e nessi con l⿿inglese come lingua franca (ELF). Ha i seguenti obiettivi specifici: analizzare gli strumenti lessicografici del plain language in lingua inglese, partendo da esempi di gloss
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileAiello Jacqueline (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.763,33 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'utilizzo dell'inglese come lingua franca della scienza e della divulgazione scientifica ha reso più complesso l'utilizzo della metafora come strumento di coniazione terminologica in ambito scientifico e la conseguente comprensione e divulgazione dei contenuti, influenzate da prestiti e calchi dall'inglese e dalle lingue classiche. La ricerca si propone di indagare come la funzione euristica dell
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileLATORRACA Rossella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.023,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca ha come obiettivo generale il potenziamento della padronanza (language ownership) della lingua inglese per ottimare la comunicazione in inglese per scopi professionali e per renderla più efficace e consapevole. Ha i seguenti obiettivi specifici: 1) rilevare ed esplorare l⿿attuale ⿿language ownership⿿ della lingua inglese ⿿ operazionalizzata come uso prevalente, appartenenza affettiva e
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileAiello Jacqueline (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.271,90 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il post-editing (MTPE) della traduzione automatica è un servizio sempre più richiesto nel mercato LSP e gli istituti accademici di formazione sono dunque chiamati a integrare percorsi mirati di acquisizione delle competenze specifiche del post-editing. La ricerca si propone di esplorare le problematiche eventualmente riscontrate nei lavori prodotti dai traduttori in formazione, per appurare se le
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileLATORRACA Rossella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013