Marisa FAGGINI | Progetti
Marisa FAGGINI Progetti
15 Progetti di ricerca
Filtro
The economic growth rates of developed countries require actions to ensure the well-being of the system. To this end, the project illustrates the fundamental notions of the economic system, in particular the macroeconomic perspective identifies the main policies that could be introduced at a national and international level to encourage the growth process.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | ALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.142,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Digital innovation presents a significant challenge and opportunity for both economics and business. While innovation drives economic growth and business development, new digital products and processes can have complex effects on environmental, social and economic sustainability. Technologies such as blockchain, artificial intelligence, and the Internet of Things (IoT) have the potential to enhanc
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BRUNO Bruna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.034,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Obiettivo del presente progetto di ricerca è studiare la relazione fra cooperazione in ricerca e sviluppo e innovazione, in una economa popolata da imprese che mostrano una eccessiva fiducia (overconfidence bias) nella propria capacità di sviluppare innovazioni di successo. L⿿analisi mira ad acquisire nuove conoscenze relative ai fattori che influenzano il successo delle partnership di ricerca e s
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | ROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.864,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo della ricerca è fornire una descrizione delle potenziali capacità esplicative che l'interazione strategica, modellata tramite la teoria dei giochi, può offrire per comprendere le dinamiche degli investimenti in innovazione. In particolare, si intende esaminare come tali investimenti possano contribuire a mitigare i danni derivanti dagli attacchi informatici. Questo approccio integrato
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | SENATORE Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.774,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The aim of the research is to analyze the transformation process of technologies with a high carbon content, which has become important in all advanced economies for the purpose of greater production sustainability. In particular, policies to support environmental innovation, employment creation and reduction of the negative effects of the process in the short term will be highlighted.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | ALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.198,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The relationship between life satisfaction and economic variables is a matter of debate, especially when considering income variables. Furthermore, life satisfaction is strictly linked to inequality issue and employment status. Innovation can promote or weaken much of these linkages, through technological modifications investing consumption, production and the labor market.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BRUNO Bruna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.160,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Teaching the famous and well-known game labelled as the Prisoner's Dilemma (PD) in basic and intermediate economics courses is considered a useful tool to sharpen students' notions of rationality in economics. As teaching methodology, first the instructors choose to explain the one shot PD-type game and then the Finitely and Infinitely Repeated Prisonerâ¿¿s Dilemma. The aim of the research is to des
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | SENATORE Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.920,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The objective of the following research will be that of evaluating the effects of some economic policy measures in a Keynesian world characterized by the presence of involuntary unemployment. We wil consider different theoretical frameworks and discuss fiscal, monetary and labor market policies.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | VINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.220,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | CUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 160.000,00 euro | |
Periodo | 26 Aprile 2024 - 25 Ottobre 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
L'obiettivo della ricerca è di analizzare il processo di trasformazione delle tecnologie ad alto contenuto di carbone, che è divenuto importante in tutte le economie avanzate ai fini di una maggiore sostenibilità produttiva. In particolare, saranno evidenziate le politiche per sostenere l'innovazione ambientale e ridurre gli effetti negativi del processo nel breve periodo.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | ALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.115,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
The relationship between technological innovation and growth is well established and thoroughly investigated in economic literature.Its impact on social performances, individual happiness and inequalities deserves further investigation, especially when considering the complex relationship between innovations, climate change and sustainability issues, which strongly impact on individual and collec
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BRUNO Bruna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.191,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.276,71 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 27.753,43 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
L'attività di ricerca affronterà l'analisi delle dinamiche economiche relative all'utilizzo delle energie rinnovabili. Le fonti rinnovabili sono un elemento essenziale per il raggiungimento e la concretizzazione della transizione ecologica. Questo obiettivo può essere centrato eliminando la dipendenza economica generata dall'utilizzo delle fonti non rinnovabili, in possesso solo di alcuni Stati de
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | SENATORE Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.919,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
This research will examine the ways according to which Climate changes and covid pandemic may alter the effects on production and labour market of firms' technological externalities. The starting point of our analysis, concerns a meticolous scientific literature review, then we will proceed by using both theoretical and empirical frameworks grounded on different data-set
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | VINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.171,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013