Francesca SANSONE | TECNOLOGIA E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI ERBORISTICI
Francesca SANSONE TECNOLOGIA E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI ERBORISTICI
cod. 0712100051
TECNOLOGIA E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI ERBORISTICI
0712100051 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
TECNOLOGIA DEI PRODOTTI ERBORISTICI MODULO DI TECNOLOGIA E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI ERBORISTICI | |||||
CHIM/09 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
FORMULAZIONE E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI MODULO DI TECNOLOGIA E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI ERBORISTICI | |||||
CHIM/09 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SULLE CARATTERISTICHE CHIMICHE, TECNOLOGICHE E FUNZIONALI DEI PRINCIPALI ECCIPIENTI E COMPOSTI ATTIVI E DI COMPETENZE SULLE PRINCIPALI METODICHE DI ALLESTIMENTO E CONTROLLO DI POLVERI, CAPSULE, COMPRESSE, SOLUZIONI, SOSPENSIONI, SCIROPPI, EMULSIONI, GELI, UNGUENTI, SOLUZIONI ESTRATTIVE. ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SUGLI ASPETTI REGOLATORI RIGUARDANTI LA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI. ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE CHIMICHE E TECNOLOGICHE SULLE MATERIE PRIME COSMETICHE E SUI PRODOTTI COSMETICI FINITI ED APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA FORMULAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME DI FISIOLOGIA UMANA CON ELEMENTI DI CITOLOGIA, CHIMICA GENERALE E INORGANICA E CHIMICA ORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È INTEGRATO DA DUE MODULI: MODULO A E MODULO B CIASCUNO DI QUALI OCCUPA 40 ORE TRA LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO A SONO:LE DOGHE VEGETALI: NATURA E COMPOSIZIONE. METODI DI CHIMICI E MECCANICI DI ESTRAZIONE. STABILITÀ E METODI DI PREPARAZIONE DI ESTRATTI SECCHI, FLUIDI E MOLLI. GLI OLI ESSENZIALI. DESTINO DEGLI ESTRATTI SECCHI. METODI DI POLVERIZZAZIONE E MOLINI. ANALISI GRANULOMETRICA DELLE POLVERI. METODICHE DI MISCELAZIONE. GRANULATI SEMPLICI ED EFFERVESCENTI. METODICHE DI PREPARAZIONE DEI GRANULATI. CAPSULE RIGIDE E MOLLI. ECCIPIENTI PER CAPSULE. METODI DI PREPARAZIONE. COMPRESSE SEMPLICI. COMPRESSE RIVESTITE. COMPRIMITRICI ALTERNATIVE E ROTATIVE. ECCIPIENTI PER COMPRESSE. SOLUZIONI: ALCOLITI, OLEOLITI, GLICERITI, SOSPENSIONI, ELISIR E POZIONI, SCIROPPI. I SOLVENTI: ACQUA OLIO ED ALCOOL. CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DELLE SOLUZIONI. SCIROPPI SEMPLICI E MEDICATI. OLI VEGETALI. SOSPENSIONI ED EMULSIONI: DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE, INSTABILITÀ ED ECCIPIENTI CARATTERISTICI. PRINCIPALI VIE DI SOMMINISTRAZIONE E DI ASSORBIMENTO DEI PRINCIPI ATTIVI: VIA ORALE. VIA TOPICA. VIA DERMICA E TRANSDERMICA. PROBLEMI DI BIODISPONIBILITÀ INERENTI LA SOMMINISTRAZIONE ORALE E TOPICA. SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DEI PRINCIPI ATTIVI A LIVELLO TOPICO, ORALE E TRANS DERMICO. GENERALITÀ, MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA LIBERAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO: MODULAZIONE DELLA DISSOLUZIONE E DELLA DIFFUSIONE ATTRAVERSO LE MEMBRANE. CINETICHE DI RILASCIO. CENNI SULLE PRINCIPALI TECNICHE UTILIZZATE PER IL CONTROLLO DELLE CINETICHE DI RILASCIO. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO B SONO: IL NUOVO REGOLAMENTO CE N. 1223/2009 SUI PRODOTTI COSMETICI, INTERNATIONAL NOMENCLATURE OF COSMETIC INGREDIENTS, VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA, DOCUMENTAZIONE INFORMATIVA SUL PRODOTTO (PRODUCT INFORMATION FILE = P.I.F.) E NOTIFICA PER L'IMMISSIONE IN COMMERCIO L’ACQUA, LA STABILITÀ MICROBIOLOGICA ED I SISTEMI CONSERVANTI CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE MATERIE PRIME COSMETICHE TEORIA ED ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO DI FORMULAZIONE COSMETICA SULLE FORME COSMETICHE PRINCIPALI, TECNICHE DI PREPARAZIONE E STABILITÀ: SOLUZIONI (ACQUOSE, ALCOLICHE, IDROALCOLICHE, GLICERICHE, IDROGLICERICHE, OLEOSE), GELI, EMULSIONI E PRODOTTI PER MAKE-UP (I ROSSO LABBRA) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI E PREVEDE 80 ORE DI DIDATTICA RIPARTITE TRA ORE DI DIDATTICA NELLA FORMA DI LEZIONI E ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO PER ENTRAMBI I MODULI. DUE TERZI DELLE ORE DI LEZIONE SONO EROGATE IN AULA E UN TERZO COME ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 60% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA E APERTA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA SI SVOLGE PRIMA DELLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. LA PROVA SCRITTA HA DI NORMA UNA DURATA NON INFERIORE A 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. |
Testi | |
---|---|
MODULO A: TECNOLOGIA DEI PRODOTTI ERBORISTICI 1. P. COLOMBO, P. L. CATELLANI, A. GAZZANIGA, E. MENEGATTI, E. VIDALE, PRINCIPI DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, ED. AMBROSIANA 2. M. AMOROSA, LEZIONI DI TECNICA FARMACEUTICA, EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. MODULO B: FORMULAZIONE E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI 1. MANUALE DELLE PREPARAZIONI COSMETICHE E DERMATOLOGICHE TEORIA PRATICA E NORMATIVA AGGIORNATA AL NUOVO REGOLAMENTO CE, ED. TECNICHE NUOVE FRANCO BETTIOL, MASSIMILIANO CECCHI ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARÀ RESO DISPONIBILE SUL SITO DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO PREVISTI SEMINARI PER GLI STUDENTI DA PARTE DI PROFESSIONISTI DEL SETTORE PROVENIENTI DA IMPORTANTI INDUSTRIE COSMETICHE ED ERBORISTICHE ITALIANE A CONDIVIDERE LA PROPRIA ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO LEGISLATIVO E FORMULATIVO DEI PRODOTTI ERBORISTICI E COSMETICI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]