Progetti

Angelo Maria VITALE Progetti

11 Progetti di ricerca
Filtro
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 6387/2017 Dott. VITALE
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVITALE Angelo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo28 Settembre 2017 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
La ricerca intende esplorare alcuni testi medievali e rinascimentali che si occupano della necessità di acquisire protocolli e tecniche per irrobustire la facoltà della memoria. La varie fasi di approfondimento procederanno da alcuni elementi già presenti nell'antichità latina per dedicarsi poi ad opere poco studiate dell'età di mezzo e dell'età moderna.La ricerca vuole dimostrare che, al di là de
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCAMBI Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca prosegue la riflessione iniziata dallo scrivente sulle nuove modalità di scrittura di una storia della filosofia occidentale (vedi FARB 2021, 2022, 2023) basata sulla storia degli argomenti piuttosto che dei sistemi. In questo caso, la problematica scelta è quella concernente la tematica del male e la costruzione dell'argomentazione che riduce il male (in quanto forma del "negativo") a
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePIRO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il programma di ricerca si propone di realizzare studi, edizioni, traduzioni di testi relativi ad autori riconducibili alla tradizione platonica tra XI e XVI secolo. In particolare ci si propone di: 1) chiarire le modalità di utilizzo delle fonti antiche e tardoantiche da parte degli scrittori platonici del Medioevo e del Rinascimento; 2) approfondire l⿿uso e la funzione del mito classico nel cont
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVITALE Angelo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca dal titolo "Verso un nuovo umanesimo. L'ontologia politica di Maurice Merleau-Ponty" ha come obiettivo quello di analizzare il tema della humanitas in Merleau-Ponty a partire dalle riflessioni portate avanti dal filosofo francese in Umanismo e terrore sino a giungere alle considerazioni dell¿opera del 1955, Le avventure della dialettica. In questa opera infatti, l¿iniziale adesione al P
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire alcuni ambiti della tradizionale pedagogia tra Quattro e Cinquecento messi a confronto con le proposte che formulò Erasmo da Rotterdam. Il celebre Umanista olandese, al quale vennero richieste più volte indicazioni per un efficace modello pedagogico (una di queste gli pervenne da parte del precettore di Carlo di Gand), insiste la soppressione di ogni costrizio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCAMBI Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.920,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca è una logica prosecuzione della precedente, pur avendo un maggiore respiro temporale. Il tema è quello delle forme di educazione necessarie per la cittadinanza democratica. Sia a livello di teorie che di proposte politiche, si rileva uno scivolamento progressivo dall'ideale educativo delle "virtù etiche" della tradizione classica a quello di un'educazione fondata su competenze di natur
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePIRO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.920,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivi del programma di ricerca, saranno: 1) l¿approfondimento del rapporto di Seripando con la cultura tardo umanistica così come si presenta nelle opere risalenti agli anni Venti e Trenta del Cinquecento e, in particolare, nel trattato De summo bono e nelle Quaestiones CIX de re philosophico-theologica; 2) la verifica del legame con la tradizione dell¿agostinismo medievale (Egidio Romano) e
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVITALE Angelo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.080,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca ha come proprio obiettivo la dimostrazione che le frequenti consonanze presenti nel pensiero di Montaigne e Bruno sono l'esito di un sentire comune (pur ispirato da diversi motivi ed esigenze filosofiche) e non di un'influenza dell'uno sull'altro. Ciò appare con maggiore evidenza in aspetti come la retorica, dove i due pensatori accolgono l'impianto classico dell'ars bene dicendi ma svi
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCAMBI Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.930,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Le affinità tra regole della discussione e regole della cooperazione sociale sono state sottolineate da molti autori, in particolare di scuola habermasiana: per costoro un modello pluralistico di comunità politica deve interiorizzare, a livello costituzionale, determinate regole di discussione pubblica e di accordo ragionato. La presente ricerca mira a (i) ricostruire le premesse generali del tema
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePIRO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.930,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca si propone di esaminare, nel quadro della tradizione platonica del Rinascimento italiano, l¿uso della metafora solare e dell¿analogia della luce nell¿opera tarda di Marsilio Ficino e nella scuola platonico-agostiniana fondata da Egidio da Viterbo, le cui vicende giungono sino alla vigilia del Concilio di Trento. Questa indagine aspira a: 1) verificare le molteplici implicazioni di natur
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVITALE Angelo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,65 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013