Progetti

Rosario PELLEGRINO Progetti

32 Progetti di ricerca
Filtro
La presente ricerca si pone i seguenti obiettivi: 1. analizzare le diverse strategie lessicali e semantico-pragmatiche, attraverso l⿿ausilio di strumenti lessicografici e lessicometrici, relative agli usi riappropriativi degli epiteti denigratori in lingua francese, ovvero quegli usi di insulti da parte di membri di gruppo target volti a esprimere senso di intimità e solidarietà, a demarcare il g
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileBEVILACQUA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.023,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare nelle 58 lettere di Charles de Brosses,contenute nei due tomi delle Lettres familières écrites d'Italie, pubblicate postume nel 1799, gli stereotipi e il tentativo di trasmettere ai lettori un'idea dell'Italia come di un paese in decadenza e in uno stato di inferiorità rispetto alla Francia, patria dell'autore delle Lettres. Attraverso l⿿analisi degli incipit e d
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.023,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende procedere su tre assi di studio : 1) aspetti linguistici della letteratura francofona a partire dallo stato dell⿿arte (Cf. R. Chaudenson et Réseau Observation du français et des langues nationales, Situations linguistiques de la francophonie : état des lieux, éditeur Agence universitaire de la Francophonie, 2004. Cf. anche OIF, Francophonie, pour l⿿amour d⿿une langue, Bruxelles,
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La presente ricerca si pone i seguenti obiettivi: 1. analizzare le diverse strategie semantiche (secondo cui il potenziale denigratorio di un epiteto è parte di quello che il lessema dice o esprime) e pragmatiche (secondo le quali il potenziale denigratorio di un epiteto viene veicolato dall⿿uso che di tale espressione si fa in un contesto) degli epiteti denigratori presenti nei discorsi politico
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileBEVILACQUA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di continuare ad analizzare ancora i testi di uno tra i principali viaggiatori francesi che, nel Settecento, hanno visitato il nostro Paese producendo scritti relativi alle sue esperienze culturali, artistiche, antropologiche: Charles de Brosses (1709-1777).Si soffermerà sulla sua scrittura del II tomo e, in particolare, si propone di indagare ulteriormente su:1. espedienti
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca intende analizzare il concetto di solitudine e le sue varie manifestazioni in chiave pluridisciplinare e interdisciplinare, con una speciale attenzione alle varie fasi di passaggio dal razionalismo moderno al relativismo postmoderno. I diversi contesti indagati saranno esplorati dal punto di vista diacronico e sotto diverse prospettive: spazio-temporale (analisi di eventi e processi sto
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.119,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In questa ricerca intendiamo da un lato approfondire alcuni degli obiettivi della ricerca precedente e dall⿿altro perseguirne nuovi, a partire dai risultati preesistenti. Quindi, obiettivi di questa ricerca saranno le osservazioni sullo stato dell⿿arte del CLIL/EMILE parallelamente in Francia e in Italia, nonché i meccanismi linguistici scaturiti dal CLIL/EMILE. In particolare, andremo ad analizza
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La presente ricerca si pone i seguenti obiettivi: 1. analizzare le diverse strategie semantiche (secondo cui il potenziale denigratorio di un epiteto è parte di quello che il lessema dice o esprime) e pragmatiche (secondo le quali il potenziale denigratorio di un epiteto viene veicolato dall'uso che di tale espressione si fa in un contesto) degli epiteti denigratori presenti nei discorsi politico
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileBEVILACQUA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.385,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di continuare ad analizzare i testi di alcuni tra i principali viaggiatori francesi che nel Settecento hanno visitato il nostro Paese producendo scritti relativi alle loro esperienze culturali, artistiche, antropologiche. Si soffermerà, in particolare, sull'esperienza odeporica di Charles de Brosses.In particolare il progetto andrà ad analizzare:1. espedienti linguistici: c
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.900,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca intende proseguire l'analisi dei concetti di solitudine, isolamento e comunicazione nella loro interrelazione semantica, pluridisciplinare e interdisciplinare. con particolare attenzione alle diverse fasi del passaggio dal razionalismo della modernità al relativismo postmoderno. I diversi contesti di indagine sono esplorati in ottica diacronica e sotto diverse prospettive: spazio-tempor
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.000,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Si tratta di uno studio che mira ad approfondire i meccanismi didattici del F.L.E. e le discipline curricolari secondo l'approccio Clil/Emile. In particolare, tenteremo di analizzare le tappe fondamentali della metodologia Clil/Emile:a) la fase preliminare di costruzione e progettazione;b) la fase di somministrazione;c) la valutazione e l'autovalutazione.
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare i testi di alcuni tra i principali viaggiatori francesi che nel Settecento hanno visitato il nostro Paese producendo scritti relativi alle loro esperienze culturali, artistiche, antropologiche.In particolare il progetto andrà ad analizzare:1. espedienti linguistici, figure retoriche, tics de langage, riferimenti bibliografici e autoriali;2. tecniche narrative
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.762,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare le tematiche concernenti il rapporto tra la didattica del F.L.E. e gli insegnamenti curricolari nell¿ambito del CLIL/EMILE. In particolare:a) l¿approccio glottodidattico a nuove teorie e metodologie;b) gli aspetti metodologici della lingua francese nel contesto del CLIL/EMILE;c) la pratica didattica del F.L.E. nell¿ambito di un insegnamento disciplinare.
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.762,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRILLO Rosa Maria (Coordinatore Progetto)
PINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.010,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.752,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.752,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
Lo studio intende prendere in esame natura e cause degli errori degli studenti francofoni iscritti al CdS in EVGPT dell¿ateneo salernitano (livello A2 del QCERL). Si fornirà un breve identikit degli studenti tipo del Corso di Studi nonché le motivazioni che li spingono ad acquisire la lingua italiana (Gilardoni, 2005) in un contesto italofono al fine di conseguire un titolo doppio. In particolar m
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.634,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca intende approfondire le seguenti tematiche: a) il concetto di grammatica culturale: teorie e metodologie; b) gli aspetti culturali della lingua francese; c) la didattica della cultura nell¿ambito di un corso di F.L.E. (Français Langue Étrangère). Pertanto, lo studio sistematico della dimensione culturale è un¿indagine volta ad attribuire alla ricerca un intento didattico.
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo250,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Analizzare le narrazioni dei diversi momenti presenti nei movimenti migratori, individuali e collettivi, per costituire corpus facilmente confrontabili e analizzabili da prospettive e metodologie inter e transdisciplinari. La ricerca intende esaminare anche il formarsi di nuove reti di relazioni e il costituirsi di nuove forme di appartenenza, considerando i problemi connessi sia al problematico
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRILLO Rosa Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.161,27 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è decodificare la competenza comunicativa degli apprendenti universitari in classe di Français Langue étrangère attraverso l¿eclettismo didattico e les tâches, ossia i compiti didattici contenuti nelle linee guida del Quadro Comune di Riferimento Europeo per l¿Apprendimento delle lingue. La ricerca tende, pertanto, a esaminare tre aspetti della didattica del FLE: 1) I fonda
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo250,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
1. Valutazione, analisi e pubblicazione di documenti e testi, messa a punto di un apparato documentario e bibliografico e arricchimento dei siti di dipartimento sulla migrazione2. Convegno internazionale e interdisciplinare 3. Pubblicazione di volumi, articoli e traduzioni sui temi della ricerca
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRILLO Rosa Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo11.094,51 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La continuazione della ricerca si propone di approfondire, dal punto di vista linguistico, le lettere scritte di Charles de Brosses sulla città di Roma, rielaborate lungo l'arco della sua vita. A partire dalla prima edizione, vicina ai manoscritti delle lettere pubblicate postume, la ricerca intende mettere in evidenza figure retoriche, tecniche narrative, espedienti linguistici, motti di spirito,
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.350,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è codificare la competenza comunicativa degli apprendenti universitari in classe di Français Langue étrangère attraverso lo studio sull¿eclettismo didattico promosso da Christian Puren e sui compiti didattici contenuti nel Quadro Comune di Riferimento Europeo per l¿apprendimento delle lingue. La ricerca tende, pertanto, ad esaminare tre aspetti della didattica del FLE: 1) i
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.350,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.734,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 30 Novembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.400,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaCentro Linguistico di Ateneo
ResponsabileMAIELLO Gisella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.600,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 29 Dicembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.400,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileVACCARO Valeria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.400,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePELLEGRINO Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga10 dicembre 2016
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013