PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI

PAOLA AIELLO PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI

4412400055
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2018/2019



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI PER FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE PROGETTUALI A PARTIRE DA UN’ANALISI DEI CONTESTI E DEI BISOGNI EDUCATIVI, IN UNA PROSPETTIVA DI LIFELONG LEARNING E DI COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI VITA.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
-AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI POSSIBILI SIGNIFICATI E MODELLI DELLA PROGETTAZIONE IN CAMPO EDUCATIVO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
-AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE ED INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AL FINE DI SVILUPPARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE COMPETENTE ALLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
-AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE UN LIVELLO ADEGUATO DI ABILITÀ COMUNICATIVE, UTILIZZANDO IN MANIERA APPROPRIATA IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA E MOSTRANDOSI CAPACE DI ARGOMENTARE CON COERENZA LE PROPRIE IDEE.
Prerequisiti
PUR PONENDOSI IN CONTINUITÀ CON LE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E DIDATTICO-METODOLOGICHE AFFRONTATE DALLO STUDENTE NEL CORSO DEGLI ANNI PRECEDENTI, IL CORSO NON PREVEDE SPECIFICI PREREQUISITI RELATIVAMENTE AL TEMA DELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI IN AMBITO EDUCATIVO.
Contenuti
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DELLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI APPROFONDENDONE GLI ASPETTI PECULIARI, QUALI:
-L’ANALISI DEI CONTESTI E L’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI
-L’ATTIVAZIONE DI PROCESSI DI CONDIVISIONE E PROGETTAZIONE PARTECIPATA
-LA GESTIONE DI SPAZI, TEMPI E RISORSE
-LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PROGETTUALI.
Metodi Didattici
IL CORSO, DELLA DURATA DI 36 ORE, PREVEDE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ DI GRUPPO CON L’AUSILIO DI
PROIEZIONI E ALTRO EVENTUALE MATERIALE DIDATTICO MULTIMEDIALE
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, SI BASERÀ SUI RISULTATI DI UNA VERIFICA ORALE VOLTA AD ACCERTARE LA PADRONANZA DEI CONTENUTI, L'ADEGUATEZZA DEI RIFERIMENTI TEORICI, LA CHIAREZZA DELL’ESPOSIZIONE E L'UTILIZZO DI UN LESSICO APPROPRIATO.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
- TRAVERSO, A. (2016). METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA. ROMA: CAROCCI EDITORE.
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ FORNITO DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO E RESO DISPONIBILE PER GLI STUDENTI NON CORSISTI
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AL CORSO È CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]