PAOLA AIELLO | PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
PAOLA AIELLO PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
cod. 4412500035
PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
4412500035 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE SULLE QUESTIONI EPISTEMOLOGICHE ED ONTOLOGICHE DELLA PEDAGOGIA E DELLA DIDATTICA SPECIALE, SULLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE IN UN’OTTICA INCLUSIVA, SUI SIGNIFICATI E LA POSSIBILE DECLINABILITÀ DEI TERMINI E DEI CONCETTI CHE ACCOMPAGNANO L’AZIONE DELL’INSEGNANTE. IL CORSO MIRA INOLTRE A PROMUOVERE UN APPROCCIO COMPLESSO E INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ E AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E AD ESPLORARE ALCUNE METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO PER FAVORIRE I PROCESSI DI INCLUSIONE SCOLASTICA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: -AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI DI INCLUSIONE SCOLASTICA E ALL’APPROCCIO PEDAGOCIO E DIDATTICO IN PRESENZA DI DISABILITÀ E DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE ED INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE INDISPENSABILI PER SVILUPPARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE COMPETENTE AL LAVORO DIDATTICO-EDUCATIVO, MOSTRANDO CAPACITÀ DI FRONTEGGIAMENTO DELLA COMPLESSITÀ EMERGENTE DAI PROCESSI DI INCLUSIONE SCOLASTICA. ABILITÀ COMUNICATIVE: -AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE UN LIVELLO ADEGUATO DI ABILITÀ COMUNICATIVE, UTILIZZANDO IN MANIERA APPROPRIATA IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA E MOSTRANDOSI CAPACE DI ARGOMENTARE CON COERENZA LE PROPRIE IDEE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI SPECIFICI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO VERTERÀ SUI SEGUENTI TEMI: •GLI AMBITI DI COMPETENZA, LE QUESTIONI ONTOLOGICHE ED EPISTEMOLOGICHE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE E DELLA DIDATTICA DELL’INCLUSIONE •I MODELLI INTERPRETATIVI DELLA DISABILITÀ (MODELLO MEDICO-INDIVIDUALE, MODELLO SOCIALE, MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE) •IL PASSAGGIO DAL PARADIGMA DELL’INTEGRAZIONE ALLA PROSPETTIVA DELL’INCLUSIONE (SUL PIANO NORMATIVO E IN TERMINI CONCETTUALI E STORICO-CULTURALI) •IL CONCETTO DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE E IL CONTRIBUTO DI RONALD GULLIFORD •L’INCLUSIONE IN ITALIA: DIMENSIONI CONCETTUALI, ASPETTI NORMATIVI E PERCORSI DIDATTICI •PROGETTARE L’INCLUSIONE SCOLASTICA AD UN LIVELLO MICRO E MACRO •LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE IN UN’OTTICA INCLUSIVA |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 36 ORE DI LEZIONE FRONTALE CON L'AUSILIO DI PROIEZIONI ED EVENTUALE ALTRO MATERIALE MULTIMEDIALE, PREVEDENDO ANCHE ATTIVITÀ DI GRUPPO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE SI BASERÀ SUI RISULTATI DI UNA VERIFICA ORALE RELATIVA AI CONTENUTI DEL CORSO ED ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE. OGGETTO DI VERIFICA SARÀ ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPORRE TALI CONTENUTI IN MODO CHIARO E UTILIZZANDO UN LESSICO APPROPRIATO. |
Testi | |
---|---|
•PAVONE, M. (2015). SCUOLA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. MILANO: MONDADORI. •AIELLO, P. (2018). RONALD GULLIFORD. ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE. MILANO: FRANCOANGELI. •COTTINI, L. (2017). DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIONE SCOLASTICA. ROMA: CAROCCI. LETTURE CONSIGLIATE: - BERTAGNA, G., TRIANI, P. (EDS) (2013). DIZIONARIO DI DIDATTICA. BRESCIA: LA SCUOLA. - FAVORINI, A.M. (2015) (A CURA DI).PEDAGOGIA SPECIALE E FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI. VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA. MILANO: FRANCOANGELI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO È CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]