PEDAGOGIA INCLUSIVA E AGIRE ORGANIZZATIVO

PAOLA AIELLO PEDAGOGIA INCLUSIVA E AGIRE ORGANIZZATIVO

4422400005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI OFFRIRE UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO RISPETTO ALLA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DEI PROCESSI DI INCLUSIONE IN AMBITO EDUCATIVO PROMUOVENDO NEGLI STUDENTI LO SVILUPPO DI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE AL PENSIERO CRITICO E AI MECCANISMI DI PRESA DI DECISIONE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
•CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE CONOSCENZE APPROFONDITE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CIRCA GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL'INCLUSIONE IN AMBITO EDUCATIVO.
•CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE MOSTRANDOSI CAPACE DI ELABORARE, PROMUOVERE E GESTIRE PROGETTI EDUCATIVI VOLTI A FAVORIRE I PROCESSI DI INCLUSIONE.
•AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LE COMPLESSITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE, TRAENDO LE PROPRIE CONCLUSIONI E RIFLETTENDO SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALLE AZIONI ORGANIZZATIVE A FAVORE DELL'INCLUSIONE.
•ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E APPROPRIATO SIA CON I SOGGETTI CHE CON GLI ATTORI ISTITUZIONALI COINVOLTI NEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI.
•CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO INDISPENSABILI ALLA PROSECUZIONE DELLA PROPRIA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MODO AUTONOMO O AUTO-DIRETTO.
Prerequisiti
PONENDOSI IN CONTINUITÀ CON I TEMI DELLA PEDAGOGIA E DELLA DIDATTICA SPECIALE AFFRONTATI DALLO STUDENTE NEL CORSO DEGLI STUDI PRECEDENTI, IL CORSO PRESUPPONE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLO SFONDO TEORICO-CONCETTUALE E NORMATIVO SOTTESO AI PROCESSI DI INCLUSIONE IN AMBITO EDUCATIVO.
Contenuti
IL CORSO ANALIZZERÀ LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DEI PROCESSI DI INCLUSIONE IN AMBITO EDUCATIVO SOFFERMANDOSI SUI SEGUENTI ASPETTI:
- GLI ELEMENTI TEORICI DELL'AGIRE ORGANIZZATIVO (CONTESTI, CAMBIAMENTO, APPRENDIMENTO, PROCESSI DECISIONALI);
- LE FORME DELL'AGIRE ORGANIZZATIVO (PARTECIPAZIONE, RIFLESSIVITÀ, DIMENSIONE ETICA, VALUTAZIONE, PROCESSI TRASFORMATIVI, DIMENSIONE CORPOREA)
- I METODI E LE TECNICHE DELL'AGIRE ORGANIZZATIVO (APPRENDIMENTO PER ESPERIENZA, SELF DIRECTED LEARNING, TECNICHE DI SIMULAZIONE, VISUAL LEARNING, ECC).
Metodi Didattici
IL CORSO, DELLA DURATA DI 36 ORE, PREVEDE LEZIONI FRONTALI CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI; ALL’ ESPOSIZIONE DI TEMI E CONCETTI DA PARTE DEL DOCENTE SEGUIRANNO MOMENTI DI CONFRONTO CON GLI STUDENTI CHE SARANNO SOLLECITATI CONTINUAMENTE A INTERVENIRE PONENDO DOMANDE, PROPONENDO IDEE, ANALIZZANDO PROBLEMI INERENTI I CONTENUTI DEL CORSO. SONO PREVISTE, INOLTRE, ATTIVITÀ DI LAVORO COOPERATIVO FINALIZZATE A PROMUOVERE LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO DEGLI STUDENTI SOPRATTUTTO IN RIFERIMENTO ALLA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DELL’INCLUSIONE EDUCATIVA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SI BASERÀ SU UN COLLOQUIO ORALE VOLTO A VALUTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE RISPETTO AGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL’INCLUSIONE IN AMBITO EDUCATIVO E LA SUA CAPACITÀ DI ELABORARE POSSIBILI AZIONI O PROGETTI TESI A PROMUOVERE I PROCESSI INCLUSIVI. OGGETTO DI VERIFICA SARÀ ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E CON UN LESSICO APPROPRIATO I CONTENUTI DEL CORSO, INTEGRANDO E COLLEGANDO TEMI E IDEE IN MODO CRITICO E AUTONOMO.
IL VOTO È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE LADDOVE IL CANDIDATO DIMOSTRI UNA NOTEVOLE PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI, UNA CONSIDEREVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E UN’ELEVATA CAPACITÀ DI ANALISI E DI ELABORAZIONE INTERDISCIPLINARE DEI TEMI PROPOSTI, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TEORICI PERTINENTI.

Testi
- BOCHICCHIO, F., RIVOLTELLA, P.C. (2017) (A CURA DI). L' AGIRE ORGANIZZATIVO. MANUALI PER I PROFESSIONISTI DELLA FORMAZIONE. BRESCIA: LA SCUOLA.
- D’ALONZO, L. (2019) (A CURA DI). DIZIONARIO DI PEDAGOGIA SPECIALE. BRESCIA: SCHOLÈ
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AL CORSO È CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]