PAOLA AIELLO | FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE
PAOLA AIELLO FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE
cod. 4412500006
FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE
4412500006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI ELEMENTI DI TEORIA E PRATICA DIDATTICA AL FINE DI STIMOLARE UN’AUTONOMA RIFLESSIONE CRITICA SUI PROCESSI FORMATIVO-EDUCATIVI IMPLICATI NELLE DINAMICHE DI INTERAZIONE TRA INSEGNAMENTO ED APPRENDIMENTO IN CONTESTI FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI COGNITIVI, METACOGNITIVI, EMOZIONALI E RELAZIONALI COINVOLTI NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO ED APPRENDIMENTO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE ED INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A GARANZIA DI UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO, MOSTRANDO CAPACITÀ DI SOLUZIONE AI PROBLEMI COMPLESSI EMERGENTI NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO E NELLA RELAZIONE DOCENTE-DISCENTE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ ESSERE IN GRADO DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE DATI UTILI PER UNA VALUTAZIONE AUTONOMA DEI PROCESSI EDUCATIVO-FORMATIVI IMPLICATI NELLA RELAZIONE DIDATTICA. ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ AVER ACQUISITO CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI BASE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ AVER SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTANO DI APPROFONDIRE E DI PROSEGUIRE GLI STUDI IN MANIERA AUTONOMA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI SPECIFICI |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE: - ONTOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA DIDATTICA - TEORIE E MODELLI DELLA DIDATTICA - DIDATTICA E SAPERI DISCIPLINARI - LE TECNOLOGIE DELL’EDUCAZIONE - PROGETTAZIONE, AZIONE, VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE - LA COMUNICAZIONE DIDATTICA - LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA - MODELLI, TEORIE, FORME E AMBITI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA - CORPO E COGNIZIONE NELLA DIDATTICA - DECIFRARE E FRONTEGGIARE LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO, DI 36 ORE TOTALI, SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE VOLTE ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E ALLA LORO APPLICAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE, COERENTEMENTE CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, SI BASERÀ SU UNA VERIFICA ORALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, RELATIVA AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
NIGRIS, L., TERUGGI, A., & ZUCCOLI, F. (2021). DIDATTICA GENERALE. SECONDA EDIZIONE. PEARSON SIBILIO (2019). INTERAZIONE DIDATTICA. BRESCIA: LA SCUOLA. TESTI CONSIGLIATI: BERTAGNA, G., & TRIANI, P. (2019). DIZIONARIO DI DIDATTICA. CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVE. NUOVA EDIZIONE. BRESCIA: LA SCUOLA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]