ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI

Carmen DE MAIO ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI

0612700111
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
216ESERCITAZIONE
18LABORATORIO


Obiettivi
L'INSEGNAMENTO PRESENTA I PRINCIPI FONDAMENTALI SUI QUALI SI BASA L’ORGANIZZAZIONE DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO, GLI INDICI PER LA MISURA DELLE PRESTAZIONI E I CRITERI DI SCELTA TRA LE SOLUZIONI ARCHITETTURALI, E I FONDAMENTI DELL’ARCHITETTURA E DEL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA
OPERATIVO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA E DEI CONCETTI FONDAMENTALI UTILIZZATI NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DI BASSO LIVELLO, DELLE ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI E DELLE METODOLOGIE DI DIMENSIONAMENTO E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO. CONOSCENZA DELL’ARCHITETTURA E DELLE PRINCIPALI FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

PROGRAMMARE IN LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO, PROGETTARE I COMPONENTI DI UN CALCOLATORE, DIMENSIONARE E VALUTARE LE PRESTAZIONI DEI DIVERSI COMPONENTI, INTEGRARE PROGETTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE, USARE LE SYSTEM CALL E LA SHELL DEL SISTEMA OPERATIVO.
Prerequisiti
L'INSEGNAMENTO RICHIEDE COME PREREQUISITI LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C E DI NOZIONI FONDAMENTALI DI FISICA ED ANALISI MATEMATICA. L'INSEGNAMENTO PREVEDE LA PROPEDEUTICITÀ DI ANALISI MATEMATICA I, FISICA I E FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE.
Contenuti

IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
- LINGUAGGIO ASSEMBLER (6 ORE DI LEZIONE E 6 ORE DI ESERCITAZIONI)
- ARCHITETTURA DELLA CPU (7 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI)
- GERARCHIE DI MEMORIA (4 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI)
- I/O E SINCRONIZZAZIONE (4 ORE DI LEZIONE E 4 ORE DI ESERCITAZIONI)
- STRUTTURA DI UN SISTEMA OPERATIVO (2 ORE DI LEZIONE)
- GESTIONE DEGLI INTERRUPT E DELL'I/O (4 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI)
- GESTIONE DEI PROCESSI, THREAD, SCHEDULING E DEADLOCK (7 ORE DI LEZIONE E 4 DI ESERCITAZIONI)
- GESTIONE DELLA MEMORIA (4 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI)
- FILE SYSTEM, PROTEZIONE E SICUREZZA (4 ORE DI LEZIONE E 2 DI ESERCITAZIONI)
- UTILIZZO DELLA SHELL (2 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI)
- SIMULAZIONE DI UNA PROVA D'ESAME (2 ORE DI ESERCITAZIONI)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO.
NELLE ESERCITAZIONI IN AULA GLI ALLIEVI DEVONO RISOLVERE ESERCIZI SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE.
LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PREVEDONO L'UTILIZZO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER E DI UNA SHELL PER LINUX.
PER ESSERE AMMESSI ALL'ESAME GLI STUDENTI DEVONO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE PREVISTE.
Verifica dell'apprendimento
IL PROFITTO DEGLI ALLIEVI VIENE VALUTATO MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA INTRACORSO E UNA PROVA SCRITTA FINALE. OGNI PROVA CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI DELLA STESSA TIPOLOGIA DI QUELLI PROPOSTI NELLE ESERCITAZIONI. SONO ARGOMENTI DELLA PRIMA PROVA LA PROGRAMMAZIONE IN ASSEMBLER, L'ARCHITETTURA DEL PROCESSORE, LA GERARCHIA DI MEMORIA E LA PROGETTAZIONE DI UNA INTERFACCIA DI I/O. SONO ARGOMENTI DELLA SECONDA PROVA LA GESTIONE DELLE INTERRUZIONI, LA GESTIONE DELLA MEMORIA, DEI PROCESSI, DEL FILE SYSTEM L'USO DELLA SHELL E LA IMPLEMENTAZIONE DI UN DRIVER PER UN'INTERFACCIA DI I/O.
DURANTE LE PROVE È CONSENTITA AGLI ALLIEVI LA CONSULTAZIONE DI LIBRI, APPUNTI ED ALTRO MATERIALE UTILE. NON È CONSENTITO L'USO DI STRUMENTI ELETTRONICI PER LA MEMORIZZAZIONE E/O ELABORAZIONE DI DATI.
NELLE PROVE A CIASCUN ESERCIZIO E' ASSOCIATO UN PUNTEGGIO MASSIMO TALE CHE LA LORO SOMMA NELLE DUE PROVE È 30. IL PUNTEGGIO ASSEGNATO AD OGNI ESERCIZIO TIENE CONTO DELLA CORRETTEZZA, COMPLETEZZA E QUALITÀ DELLE SOLUZIONI PROPOSTE. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA È OTTENUTO SOMMANDO I PUNTEGGI ASSEGNATI AI SINGOLI ESERCIZI. IL VOTO FINALE SI OTTIENE SOMMANDO I PUNTEGGI ASSEGNATI ALLE SINGOLE PROVE.
GLI ALLIEVI CHE NON SOSTENGONO O NON SUPERANO LA PROVA INTERMEDIA DOVRANNO SOSTENERLA CONGIUNTAMENTE ALLA PROVA FINALE.
LA LODE PUÒ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE ABBIANO MOSTRATO UN'ECCELLENTE PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO.
Testi
D.A. PATTERSON AND J.L. HENNESSY, STRUTTURA E PROGETTO DEI CALCOLATORI: L'INTERFACCIA HARDWARE/SOFTWARE, ZANICHELLI, 3A EDIZIONE, 2010.
R. LOVE, LINUX KERNEL DEVELOPMENT, SAMS DIV OF PEARSON, 3A EDIZIONE.
A. SILBERSCHATZ, P. B. GALVIN AND G. GAGNE, SISTEMI OPERATIVI: CONCETTI ED ESEMPI, PEARSON, 9A EDIZIONE.
MATERIALE AGGIUNTIVO SARÀ FORNITO TRAMITE IL SITO WEB DELL'INSEGNAMENTO.
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO È EROGATO IN ITALIANO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]